
Albero di Natale vero o finto, qual è il più sostenibile per l'ambiente
Nelle settimane in cui ci si prepara alle festività natalizie, si apre anche la questione della sostenibilità e dell'impatto di addobbi e alberi di Natale sull'ambiente. Un abete sintetico inquina più di un albero vero e, per poter ammortizzare il suo impatto, dovrebbe essere utilizzato in media tra i 9 e i 20 anni. Ecco tutto quello che c'è da sapere

L'ALBERO DI NATALE
- Anche quest'anno è arrivato il momento più atteso delle festività natalizie: l'allestimento dell'albero di Natale. Nelle città e in molte case già si respira un'aria di festa, tra decorazioni e lucine che regalano una calda e magica atmosfera. Ma anche durante le feste è opportuno rispettare l'ambiente, mettendo in atto alcuni comportamenti green. Qual è quindi la soluzione più ecologica per la scelta dell'albero natalizio? Vediamolo insieme

ALBERO VERO O FINTO?
- La scelta tra albero vero e albero finto non è più solo una questione estetica. La questione ambientale ci spinge a porci seri interrogativi a proposito della sostenibilità di entrambe le opzioni. L'acquisto di un nuovo albero sintetico rappresenta un'opzione dannosa per l'ambiente, sia per la sua composizione (fatto di metalli e plastica), sia per il trasporto legato alla sua distribuzione

GLI ALBERI VERI
- Gli alberi veri sono molto vari, sia per dimensioni che per prezzo. Si possono acquistare nei vivai o nei negozi specifici. Il loro impatto ambientale è certamente inferiore rispetto a quelli sintetici

I VANTAGGI DEGLI ABETI NATURALI
- Anche tra gli alberi naturali c'è distinzione. Meglio optare, prima di tutto, per un abete a chilometro zero. Inoltre è preferibile scegliere alberi provvisti di radici, così che possano essere nuovamente ripiantati al termine delle festività. Gli abeti senza radici, spesso, vengono gettati via dopo l'Epifania

COME MANEGGIARE UN ALBERO VERO
- Se si sceglie di utilizzare un abete naturale provvisto di radici, è consigliabile affidare a un vivaista la ripiantumazione. L'abete è piuttosto delicato e "soffre" i cambi repentini di temperatura. Per chi decide di ripiantare l'abete per conto proprio, è opportuno scavare una buca prestando attenzione alle basse temperature: il freddo indurisce il terreno rendendo l'operazione particolarmente difficile

GLI ABETI SINTETICI
- La maggior parte degli alberi sintetici viene prodotta in Cina, dunque, è impattante sia in termini di produzione che di trasporto. Realizzati in plastica e metallo causano l'emissione di anidride carbonica, ovvero il principale gas serra. Per ammortizzare il suo impatto ambientale, un abete sintetico dovrebbe essere utilizzato in media tra i 9 e i 20 anni

L'IMPATTO DI UN ALBERO SINTETICO
- Secondo l'associazione ambientalista Carbon Trust, un abete artificiale alto due metri circa ha un impatto sull'ambiente corrispondente a 40 chili di CO2: di gran lunga superiore ai 15 chili prodotti da un albero vero in discarica

LE DECORAZIONI DI NATALE
- Il tema della sostenibilità ambientale vale anche per tutte le altre decorazioni che posizioniamo sull'albero, e non solo. Riciclare addobbi e palline natalizie anche gli anni successivi rappresenta la scelta più ecologica