
Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica. FOTO
Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare la nascita del primo parco nazionale europeo nel 1909 in Svezia, rappresenta anche un'occasione preziosa per promuovere la tutela della biodiversità e la sostenibilità ambientale. Ecco tutte le aree naturali più affascinanti del vecchio continente

I PARCHI PIÙ BELLI D'EUROPA
- Come ogni anno, il 24 maggio si celebra la Giornata europea dei parchi. Una ricorrenza che, oltre a ricordare la nascita nel 1909 in Svezia del primo parco nazionale d'Europa, rappresenta anche un'occasione unica per promuovere la tutela della biodiversità e la sostenibilità ambientale. Di seguito, abbiamo selezionato per voi i parchi più suggestivi da visitare

PARCO DEL RETIRO – MADRID
- Con un’estensione di circa 125 ettari il parco si snoda lungo giardini curatissimi, come il Parterre e la Rosaleda. È tra le più amate aree verdi, per i suoi ampi prati e gli alberi secolari, i laghetti pittoreschi e le eleganti statue. Situato nel cuore della capitale spagnola, è ricco di opere storico-artistiche, come il Palazzo di Cristallo, la fontana dell’Angelo Caduto e il monumento ad Alfonso XII

PARK GUELL - BARCELLONA
- Progettato dall’architetto Antonio Gaudì, il Park Güell di Barcellona (patrimonio UNESCO dal 1984) è un capolavoro del modernismo catalano. Il giardino, noto per le sue stravaganti strutture architettoniche ricoperte da coloratissimi mosaici, offre con le sue terrazze panoramiche una splendida vista sulla città

HYDE PARK – LONDRA
- È uno degli otto parchi reali di Londra e merita un posto speciale nella classifica, non solo per i suoi 140 ettari d’estensione, il Lago Serpentine e i numerosi siti d’interesse storico-artistico. Famoso anche per il suo Speacker’s Corner, angolo in cui chiunque può esprimere liberamente le proprie idee con discussioni pubbliche

KEUKENHOF – LISSE
- È noto soprattutto per i suoi campi di tulipani e presenta disegni floreali unici, tra giardini tematici, laghetti e serre. Il Keukenhof è il più grande parco di fiori al mondo e sorge nei pressi di Lisse, nei Paesi Bassi. È conosciuto anche come il “giardino d’Europa”

GIARDINI DI VERSAILLES
- I sontuosi Giardini di Versailles circondano la reggia (tra le regge più belle del mondo da visitare almeno una volta nella vita) e sono conosciuti specialmente per le numerose fontane. In primavera esplodono di colore con numerose varietà di fiori, creando un’esperienza visiva indimenticabile

PARCO LAZIENKI – VARSAVIA
- È il più grande parco di Varsavia, progettato in stile barocco e famoso per gli edifici storici che ospita, come il Teatro sull’Isola e la Casa Bianca. Il Parco Łazienki regala una fuga dal trambusto della città con la sua ricchezza botanica

PARCO NAZIONALE LAGHI PLITVICE – CROAZIA
- Patrimonio UNESCO dal 1979, il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è un gioiello naturale della Croazia dai laghi turchesi, le alte cascate e la variegata flora e fauna. Il luogo ideale per escursioni dai panorami mozzafiato

PARCO SEMPIONE – MILANO
- Vicino a Castello Sforzesco, Parco Sempione è sede di importanti monumenti, tra cui l’Arco della Pace, il Palazzo dell’Arte e la Triennale di Milano, è una tappa imperdibile per chi desidera un po’ di relax in un’area di incredibile bellezza naturalistica

GIARDINI BOBOLI – FIRENZE
- Sono un esempio straordinario di giardino all’italiana. I Giardini di Boboli si distinguono per i disegni paesaggistici elaborati, che si sviluppano tra statue, fontane, pergolati e viali alberati, offrendo un’indimenticabile vista sulla città toscana

VILLA BORGHESE – ROMA
- E per finire Villa Borghese che è forse il più celebre giardino pubblico di Roma. Vero polmonde verde della Capitale è ricco di attrazioni naturali, culturali e ricreative. Ospita il prestigioso museo Galleria Borghese ed è perfetto per fare jogging, passeggiate e picnic