Turismo naturalistico, alla scoperta dei parchi nazionali più popolari d’Europa
Lifestyle ©Getty
Introduzione
Sostenibile e a stretto contatto con la natura. Il turismo naturalistico è una tendenza in forte crescita se è vero, come riportano i dati di un sondaggio condotto da TUI Musement, che oltre il 57% degli intervistati mostra un significativo interesse per le attività all'aria aperta. Per chi vuole approfittare della primavera per passeggiare nel verde e andare all'esplorazione di splendidi paesaggi naturali, l'azienda leader nel settore dei tour e delle attività ha individuato i parchi nazionali più popolari del Vecchio Continente analizzando il volume di ricerca su Google a livello globale. Dal Parco nazionale dei Laghi di Plitvice, in Croazia, a quello del Vesuvio, in Campania, ecco le 8 destinazioni green dove staccare la spina e ricaricare le batterie riconnettendosi con la natura.
Quello che devi sapere
Classifica generale (ricerche effettuate a livello globale)
- Parco nazionale dei Laghi di Plitvice (Plitvice Lakes National Park): 2.286.500 ricerche
- Parco nazionale di Krk (Krka National Park): 1.390.700 ricerche
- Parco nazionale Peak District (Peak District National Park): 1.343.500 ricerche
- Parco nazionale di Thingvellir (Thingvellir National Park): 961.500 ricerche
- Parco nazionale di Ojców (Ojcowski Park Narodowy): 813.800 ricerche
Parco nazionale dei Laghi di Plitvice, Croazia
Con oltre 2 milioni di ricerche nell'ultimo anno, questo gioiello naturale croato è in cima alla classifica stilata da TUI Musement. Dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1979, il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice (in croato Nacionalni park Plitvička jezera) è famoso per i suoi 16 laghi collegati da cascate, accessibili attraverso una vasta rete di sentieri e un percorso di passerelle in legno lungo 18 chilometri. Situato nella regione montuosa di Lika, nella Croazia centrale (a un centinaio di chilometri a sud di Zagabria), è una riserva forestale di 295 chilometri quadrati tra le prime al mondo (nel 1979) ad essere iscritta nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell'UNESCO. Nonostante le superfici d’acqua occupino appena l’1% della superficie del Parco, le cascate (oltre 90) e i laghi sono gli attori principali di questa meraviglia della natura.

Parco nazionale di Krka, Croazia
Il secondo gradino del podio nella classifica di TUI Musement sui Parchi nazionali più popolari d'Europa (con 1.390.700 ricerche su Google) è occupato dal Krka national Park, istituito nel 1985. Situato lungo il fiume Cherca, nella regione di Sebenico e Tenin, in Dalmazia, oltre a essere un vero e proprio paradiso per chi ama la natura questo parco conserva un ricco patrimonio storico-culturale: dal Monastero di Krka all'antico campo militare romano di Burnum. Ma le vere star della zona sono le cascate, in primis la Skradinski Buk, una delle bellezze naturalistiche più note della Croazia.

Parco nazionale Peak District, Regno Unito
Fonte d’ispirazione per Jane Austen, il Peak District National Park è il più antico parco nazionale del Regno Unito. Noto per le sue colline, le grotte, i paesi pittoreschi e i sentieri per escursioni, è un'area montuosa di circa 1.440 chilometri quadrati nell'Inghilterra centro-settentrionale. Prima zona dichiarata protetta dal governo della Gran Bretagna, è il parco nazionale più visitato d'Europa (secondo al mondo solo a quello del Fuji, in Giappone). Dal 1966 è stato insignito dal Consiglio d'Europa del Diploma europeo delle aree protette. Tra i suoi punti d’interesse ci sono i villaggi di Eyam, Castleton e Bakewell, oltre a Chatsworth House, la villa in cui sono state girate alcune scene di Orgoglio e pregiudizio.

Parco nazionale di Thingvellir, Islanda
Parte dell'iconico itinerario del Cerchio d'Oro, il Thingvellir, in Islanda, è stato testimone di importanti avvenimenti storici, a cominciare proprio dalla fondazione del parlamento islandese nel 930 d.C. Situato sulla dorsale medio-atlantica (dove le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica si allontanano lentamente di circa 2 centimetri all'anno), si trova a meno di 50 chilometri dal centro di Reykjavík. La gola di Almannagjá è una delle fratture più impressionanti del parco. Qui si possono ammirare le pareti di roccia lavica che segnano la separazione tra le placche tettoniche. Il sentiero che attraversa la gola è spettacolare ed è stato anche una location per alcune scene della serie Game of Thrones.

Parco nazionale di Ojców, Polonia
Pur essendo il più piccolo della Polonia, il Parco nazionale di Ojców (Ojcowski Park Narodowy) è ricco di siti naturali e culturali. Situato a una ventina di chilometri dal centro di Cracovia, è un'area rocciosa lungo la catena di Cracovia-Częstochowa con rocce carbonatiche scavate dall'attività erosiva del fiume Prądnik che ha creato strette gole, grotte e strapiombi. Tra le formazioni rocciose più celebri c'è il Mallo d'Ercole, una delle icone geologiche della zona. Degno di nota anche il Castello di Pieskowa Skala, perla del Rinascimento polacco, situato nella parte più settentrionale del parco.

Classifica (solo ricerche effettuate dall’Italia):
- Parco nazionale del Vesuvio: 150.200 ricerche
- Parco nazionale del Gran Paradiso: 145.900 ricerche
- Parco nazionale del Pollino: 112.500 ricerche
Parco nazionale del Vesuvio il preferito degli italiani
Secondo l'analisi di TUI Musement, il parco nazionale più cercato dagli italiani (con 150.200 ricerche) si trova proprio in Italia. Si tratta del Parco nazionale del Vesuvio. Seguono il Parco nazionale del Gran Paradiso e, in terza posizione, il Parco nazionale del Pollino. Istituito il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta, il Parco nazionale del Vesuvio si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sede è situata nel comune di Ottaviano, nella città metropolitana di Napoli. Singolarità di questo Parco è rappresentata dalla notevole presenza di specie floristiche e faunistiche in rapporto alla sua ridotta estensione: sono presenti ben 612 specie appartenenti al mondo vegetale e 227 specie (tra quelle studiate) appartenenti a quello animale.

Leggi anche
Lifestyle
Pasqua a Tolosa, tra performance immersive e tradizioni culinarie
Lifestyle
Giornata mondiale dei Monumenti, viaggio tra i tesori Unesco del Perù
Lifestyle
Ponte 25 aprile, 10 mete dove andare in vacanza in Italia e in Europa
Lifestyle
Le 10 città italiane più care per un cappuccino. La classifica
Lifestyle
Pasqua 2025, le migliori colombe da comprare al supermercato
- Classifica generale (ricerche effettuate a livello globale)
- Parco nazionale dei Laghi di Plitvice, Croazia
- Parco nazionale di Krka, Croazia
- Parco nazionale Peak District, Regno Unito
- Parco nazionale di Thingvellir, Islanda
- Parco nazionale di Ojców, Polonia
- Classifica (solo ricerche effettuate dall’Italia):
- Parco nazionale del Vesuvio il preferito degli italiani
- Leggi anche