
Manovra, ok definitivo. Da flat tax a carta giovani, da pensioni a Pos: TUTTE LE MISURE
Montecitorio e Palazzo Madama hanno approvato il testo della legge di bilancio che ora è definitivo. Ci sono misure contro il caro energia, il fisco, il cuneo fiscale, giustizia e autonomia, tregua fiscale. Fondi per lo sport e stretta sul Reddito di cittadinanza. Ecco le principali misure

Nella mattinata del 29 dicembre è arrivato il via libera dell'Aula del Senato alla Manovra, dopo quello arrivato il 24 dicembre a Montecitorio. La manovra è legge. Ci sono misure contro il caro energia, ma anche cuneo fiscale, pensioni, giustizia e autonomia oltre a dieci diverse modalità di regolarizzazione nella cosiddetta tregua fiscale. Ecco le principali norme
Manovra 2023, tutti gli aggiornamenti in tempo reale
ENERGIA - Nel 2023 contro il caro energia vengono stanziati fondi a sostegno di famiglie e imprese coperti grazie allo scostamento di bilancio per 21 miliardi. Taglio degli oneri impropri delle bollette per tutti e bonus sociale rafforzato (il tetto Isee passa da 12 a 15mila euro) per le fasce più povere. Crediti d'imposta più alti per le imprese energivore e gasivore. Passa dal 22% al 5% l'aliquota Iva per le fatture dei consumi nel primo trimestre del 2023 dei servizi di teleriscaldamento e dal 22% al 10% quella del pellet per tutto il 2023
La conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni
EXTRAPROFITTI - La manovra introduce un contributo straordinario per il 2023 per chi produce, importa, distribuisce o vende energia elettrica, gas naturale o prodotti petroliferi. La tassa viene applicata solo con almeno 75% ricavi da energia
Bonus elettrodomestici 2023 e 2024, ok alla proroga in manovra. Ecco cosa cambia
TAGLIO DEL CUNEO E FLAT TAX - Confermato l'esonero contributivo del 2% per redditi fino a 35mila euro. Il taglio sale al 3% per redditi più bassi: i 20mila euro fissati nella manovra uscita dal cdm salgono a 25mila euro. Tassati al 5% i premi di produttività fino a 3mila euro. Per autonomi e partite Iva la tassa piatta è estesa ai redditi fino a 85mila euro e arriva una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40mila euro
Manovra 2023, dal cuneo fiscale alle pensioni: chi ci guadagna e chi no
TREGUA FISCALE E MULTE - Sono dieci le diverse modalità di regolarizzazione previste per la cosiddetta tregua fiscale, dallo stralcio delle cartelle fino a mille euro alla definizione agevolata sui controlli automatizzati delle dichiarazioni al ravvedimento speciale delle violazioni tributarie. Ai Comuni è concesso di non applicare lo stralcio delle cartelle e delle multe ma l'annullamento vale solo per gli interessi comunque denominati e non, invece, per le sanzioni e i rimborsi spesa per le procedure esecutive e di notificazione, che restano integralmente dovute
Smart working, proroga per i fragili e stop ai genitori con figli under 14: cosa cambia
RISTORI POS E CONTANTE - Salta il tetto di 60 euro entro il quale i commercianti avrebbero potuto rifiutare pagamenti con le carte senza sanzioni. Per mitigare i costi delle commissioni a carico gli esercenti più piccoli viene istituito un tavolo permanente e, in caso di mancata soluzione, scatta un "contributo straordinario". Da gennaio sale a 5mila euro la soglia per l'uso del contante
Obbligo Pos 60 euro, in Italia conviene davvero il contante? Il punto
CARTA GIOVANI - La spinta ai consumi culturali per i neo-maggiorenni resta, ma per chi compirà 18 anni nel 2023 cambia faccia rispetto al bonus renziano. L'App18 si sdoppia in due carte, cumulabili, che assegnano ai ragazzi 500 euro ciascuna: una per chi ha un Isee familiare fino a 35mila euro ed una per gli studenti che si diplomano con il massimo dei voti. I nati nel 2004 usufruiranno, invece, del bonus nella versione originaria
Manovra, dallo smart working alla Carta giovani: i rilievi della Ragioneria di Stato
REDDITO CITTADINANZA - Per i lavoratori occupabili il reddito di cittadinanza sarà corrisposto nel 2023 per 7 mesi. Gli altri (nuclei con minori, anziani o disabili) continueranno a riceverlo fino a fine anno in attesa di una riforma complessiva. La maggioranza vuole far saltare il principio dell'offerta congrua ma forse dovrà ritoccare ancora la misura per garantire la stretta. Sale da 6mila a 8mila euro la detassazione per chi assume percettori di reddito. Per chi è in povertà assoluta viene istituito il reddito alimentare
Manovra, modifiche al Reddito di cittadinanza: cosa cambia? FAQ
PENSIONI - Nel 2023 si potrà andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 di età (quota 103). Previsto un incentivo per chi resta al lavoro (bonus Maroni). Cambia Opzione donna, che sale a 60 anni (riducibili di un anno per ogni figlio e nel limite massimo di 2 anni), ma solo per tre categorie di lavoratrici svantaggiate. Le pensioni minime salgono a 600 per gli over 75
Pensioni 2023, le vie d’uscita da gennaio: da Quota 103 a Opzione Donna
INFLAZIONE, SOCIAL CARD, CONGEDO E ASSEGNO - Iva ridotta al 5% per i prodotti per l'infanzia e per l'igiene intima femminile (tampon tax). Arriva la social card per redditi bassi fino a 15mila. Aumenta l'assegno familiare per i nuclei con quattro o più figli; il congedo parentale sarà all'80% per un mese aggiuntivo entro il sesto anno d'età, anche per i padri. Il bonus psicologo diventa permanente e sale da 600 a 1.500 euro, con tetto Isee a 50mila euro
Assegno unico per i figli, dai nuovi importi alle tempistiche: cosa cambia
SUPERBONUS, IVA E MUTUI - Esteso al 31 dicembre il termine per presentare la Cilas e poter fruire del superbonus al 110% su ristrutturazioni edilizie. Introdotta detrazione dall’imposta lorda ai fini Irpef del 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’Iva in relazione all’acquisto entro il 31 dicembre 2023 di unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B. Mutui: sarà possibile rinegoziare il mutuo passando dal tasso variabile al fisso per quelli fino 200mila euro con Isee non superiore a 35mila euro e senza ritardi nei pagamenti

SALVA-SPORT - Le federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni, società professionistiche e dilettantistiche potranno pagare in 60 rate, con la maggiorazione del 3%, i versamenti sospesi

SMARTWORKING - Per i lavoratori fragili il lavoro agile, sia nel pubblico che nel privato, è prorogato fino al 31 marzo

CACCIA E FAUNA SELVATICA - Con regolare licenza e un corso di formazione, i cacciatori potranno partecipare ai "piani di controllo della fauna selvatica" stabiliti dalle Regioni anche in città. Gli animali abbattuti, tra cui i cinghiali, previ controlli sanitari potranno essere consumati come alimenti

INFRASTRUTTURE E PONTE STRETTO - Arrivano fondi per diverse infrastrutture. E una spinta per il Ponte sullo Stretto, riattivando la società Stretto di Messina. Alla Calabria vanno 440 milioni, spalmati su quattro anni, per prevenire e mitigare il rischio idrogeologico

GIUSTIZIA E INTERCETTAZIONI - La parte delle norme civili contenute nella riforma Cartabia entrerà in vigore non più il 30 giugno, ma il 28 febbraio. Arriva una riforma delle intercettazioni disposte dall'intelligence.Le spese saranno coperte dal Mef

AUTONOMIA - Una cabina di regia a palazzo Chigi stabilirà in sei mesi i Lep (livelli essenziali delle prestazioni), primo step dell'autonomia differenziata. Dopo altri sei mesi vanno prodotti i conseguenti decreti ministeriali. Se i tempi non vengono rispettati arriva un commissario
Bonus casa, ecco quali resteranno in vigore nel 2023 e quali no