
Governo Meloni, le tappe verso il giuramento e la formazione ufficiale. LE DATE
I passaggi parlamentari iniziano oggi, giovedì 13 ottobre, ma la strada verso l’entrata in carica ufficiale del nuovo esecutivo è ancora lunga. Per il giuramento si ipotizzano le date del 23 o del 24 ottobre, poi la fiducia il 25 o il 26: ecco tutti i passaggi e il calendario

I passaggi parlamentari iniziano oggi, giovedì 13 ottobre, ma la strada verso la formazione ufficiale del nuovo governo è ancora lunga. Considerando le operazioni formali di legge, gli incastri internazionali e l’incognita sulla durata delle consultazioni, per il giuramento si ipotizzano le date del 23 o del 24 ottobre. Ecco tutte le tappe e il timing verso l’entrata in carica del nuovo esecutivo
GUARDA IL VIDEO: Governo Meloni, le tappe del nuovo esecutivo
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE – Prendono il via i passaggi parlamentari che porteranno tra una decina di giorni al giuramento del nuovo governo. Si parte con la prima seduta contemporanea delle Camere. I senatori e i deputati sono chiamati a votare i presidenti delle due assemblee. Un passaggio più semplice al Senato, dove sin da subito basta la maggioranza assoluta dei componenti, mentre sulla carta è più complessa l'elezione della Camera che richiede i due terzi dei componenti nelle prime tre sedute e alla quarta si passa alla maggioranza assoluta
Verso il nuovo governo, gli aggiornamenti in diretta
Come funziona l'elezione del presidente del Senato

Come funziona l'elezione del presidente della Camera
15/16 OTTOBRE – Dopo le elezioni dei presidenti a Palazzo Madama e Montecitorio, i presidenti stessi chiederanno ai senatori e ai deputati di scegliere entro 48 ore il gruppo parlamentare a cui vogliono appartenere. Quindi il calendario ci dice che siamo già arrivati almeno a sabato 15 ottobre (al massimo a domenica 16)
Nuovo Parlamento: la composizione, le donne elette, i presidenti. Tutti i numeri
16/17 OTTOBRE – Il giorno dopo, quindi domenica 16 o lunedì 17 ottobre, ci dovrebbe essere la convocazione da parte dei presidenti delle Camere dei gruppi parlamentari per la loro costituzione, con relativa elezione dei rispettivi presidenti
Governo Draghi: 20 mesi a Palazzo Chigi fra Covid, Pnrr e guerra in Ucraina
17/18 OTTOBRE - Eletti i presidenti delle Camere e i rispettivi capigruppo, ci sono tutti i soggetti con cui il presidente della Repubblica interloquisce per le consultazioni: intorno al 18 ottobre, quindi, sarebbe formalmente possibile avviare le consultazioni
Ecco come vengono eletti i presidenti di Camera e Senato
20/21 OTTOBRE - Nel bel mezzo di queste complesse procedure, il 20 e il 21 ottobre si svolgerà a Bruxelles un importante Consiglio europeo: a rappresentare l'Italia ci sarà l'attuale premier Mario Draghi. Ciò non toglie che, fatte rapidissime consultazioni al Quirinale, il presidente Sergio Mattarella possa affidare l'incarico per la formazione del governo già giovedì 20 ottobre. Più probabile che ciò avvenga venerdì 21
Dalle consultazioni alla fiducia: le tappe del nuovo esecutivo
A questo punto la palla passa al presidente del Consiglio incaricato, probabilmente Giorgia Meloni, che avvierà le proprie consultazioni: queste possono essere più o meno ampie, ad esempio decidendo di sentire anche le parti sociali. Poi il premier incaricato salirà al Quirinale per presentare la lista dei ministri. Se non ci saranno obiezioni del Colle, e pare improbabile visto che il centrodestra è perfettamente a conoscenza di quali sono i confini invalicabili del presidente, il governo è pronto a nascere
Silvio Berlusconi, il leader di Forza Italia ritorna in Senato dopo 9 anni
23/24 OTTOBRE – A questo punto, per l’entrata in carica ufficiale del nuovo esecutivo manca solo il giuramento al Quirinale: potrebbe essere domenica 23 ottobre, ma più probabilmente sarà lunedì 24. Il tutto, ovviamente, se non ci saranno difficoltà nell'elaborazione della squadra di governo
Meloni: “Al governo persone più adatte”
25/26 OTTOBRE - Infine, manca la richiesta di fiducia alle Camere: saranno necessari 201 sì a Montecitorio e 104 sì al Senato, per via dei tagli ai parlamentari. Le date probabili sono martedì 25 e mercoledì 26 ottobre

Le date verso il nuovo governo

Le date verso il nuovo governo
Da An al successo alle elezioni con Fratelli d’Italia: la storia di Giorgia Meloni. FOTO