
L’elezione delle due cariche, seconda e terza dello Stato, rappresenta uno dei primi e più importanti appuntamenti in programma con l’avvio della nuova legislatura. Ecco come si svolgerà

L’elezione dei Presidenti di Senato e Camera, che rappresentano la seconda e terza carica dello Stato, è uno dei primi e più significativi appuntamenti che si verificano con l’avvio della nuova legislatura
VIDEO - Ecco il timing della nuova legislatura, come e quando si eleggono i presidenti delle CamereIn quest’ottica la prima riunione del nuovo Parlamento è calendarizzata per il 13 ottobre 2022
LEGGI ANCHE - Nuovo governo, il 13 ottobre prima seduta del Parlamento: cosa succede ora
Stando ai regolamenti, possono essere eletti solo senatori e deputati attualmente in carica, con l’elezione che si svolge attraverso la modalità dello scrutinio segreto e segue regole differenti tra Palazzo Madama (Senato) e Montecitorio (Camera)
LEGGI ANCHE - Dopo il voto, ecco i preparativi per il Parlamento dimezzato
Considerando il Senato, nella prima e nella seconda votazione occorre la maggioranza assoluta dei voti dei componenti dell’assemblea. Nel caso specifico, si tratta di 104 voti, compresi quelli dei sei senatori a vita

Nella terza votazione, in programma eventualmente per il giorno successivo, occorre la maggioranza assoluta dei voti dei presenti

Un’ulteriore quarta votazione rappresenta l’ultima istanza possibile. Si procede al ballottaggio tra i due candidati più votati al terzo scrutinio. Nel caso in cui si verificasse la parità, a spuntarla sarebbe il senatore più anziano
La prima seduta, come sottolinea anche il quotidiano "La Repubblica", sarà presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre

Per quanto concerne il Presidente della Camera, al primo scrutinio serve il voto di almeno due terzi dei voti dei componenti dell’assemblea (in questo caso 267). Il quorum scende a due terzi dei votanti nella seconda e nella terza votazione
Dall’eventuale quarto scrutinio in poi basta la maggioranza assoluta dei voti comprese le schede bianche e nulle: si va avanti ad oltranza fino al raggiungimento del quorum

A presiedere la seduta, come sottolinea ancora "La Repubblica", sarà il renziano Ettore Rosato, il vicepresidente più anziano per elezione tra quelli della legislatura precedente
LEGGI ANCHE - Elezioni, diminuiscono le donne in Parlamento: è il primo calo in 20 anni