
Chi entra, chi esce e chi resta: ministri dei due governi Conte a confronto. FOTO
Lamorgese al posto di Salvini all'Interno, Di Maio prende gli Esteri, rilevando Moavero, e lascia lo Sviluppo economico a Patuanelli e il Lavoro a Catalfo. Spadafora da sottosegretario alle Pari opportunità a ministro dello Sport

C'è chi entra, chi esce, chi cambia ministero, chi da sottosegretario diventa ministro e viceversa. Ecco quali sono stati i cambiamenti tra il primo e il secondo governo Conte. Il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio è Riccardo Fraccaro (M5s), che prende il posto di Giancarlo Giorgetti (Lega)
Conte bis, lunedì la fiducia. AGGIORNAMENTI IN DIRETTA
Lo stesso Fraccaro cede a Federico d'Incà, anche lui del M5s, il ministero dei Rapporti con il Parlamento
Chi è Federico D'Incà
Paola Pisano (M5s) è il nuovo ministro dell'Innovazione tecnologica, che non esisteva nel primo governo Conte
Chi è Paola Pisano
Alla Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone (M5s) succede a Giulia Bongiorno (Lega)
Chi è il nuovo ministro della Pubblica amministrazione
Il nuovo ministro per il Sud è Giuseppe Provenzano (Pd), che rileva Barbara Lezzi (M5s)
Chi è il nuovo ministro per il Sud
Vincenzo Spadafora (M5s) è il nuovo ministro per le Politiche giovanili e dello Sport. Nel precedente esecutivo Giancarlo Giorgetti (Lega), era sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport
Spadafora, da sottosegretario alle Pari opportunità a ministro dello Sport
Lo stesso Spadafora lascia il ministero delle Pari opportunità a Elena Bonetti (Pd)
Chi è Elena Bonetti
Agli Affari europei entra Enzo Amendola (Pd) ed esce Lorenzo Fontana (Lega), che era diventato ministro nel luglio 2019

Il leader del M5s Luigi Di Maio lascia Sviluppo Economico e Lavoro e subentra a Enzo Moavero Milanesi agli Esteri
Il giuramento dei nuovi ministri al Quirinale. FOTO
Luciana Lamorgese (indipendente) prende il posto di Matteo Salvini, leader della Lega, come ministro dell'Interno
Luciana Lamorgese, la nuova responsabile del Viminale
Alfonso Bonafede (M5s) è confermato ministro della Giustizia
Cos'è la cerimonia della campanella e perché stavolta è stata diversa. VIDEO
Alla Difesa tocca a Lorenzo Guerini (Pd), prima era stato il turno di Elisabetta Trenta (M5s)
Lorenzo Guerini, il nuovo ministro della Difesa
Francesco Boccia (Pd) è il nuovo ministro per gli Affari regionali, succede a Erika Stefani (Lega)
Francesco Boccia, il nuovo ministro per gli Affari regionali
Roberto Gualtieri (Pd) prende il posto di Giovanni Tria (indipendente) all'Economia
Roberto Gualtieri, il nuovo ministro dell'Economia
Allo Sviluppo economico Stefano Patuanelli entra al posto del collega pentastellato Di Maio
Stefano Patuanelli, il nuovo ministro dello Sviluppo economico
Ministero per i Beni culturali con delega al Turismo affidato a Dario Franceschini (Pd) che succede ad Alberto Bonisoli (M5s)
Dario Franceschini, il nuovo ministro della Cultura con delega al Turismo
Altro ministro confermato è Sergio Costa all'Ambiente
Il nuovo governo tra foto e selfie sui social
Nunzia Catalfo (M5s) si occuperà del ministero del Lavoro che era di Luigi Di Maio, leader del Movimento
Nunzia Catalfo, il nuovo Ministro del Lavoro
Il Miur va a Lorenzo Fioramonti (M5s), in precedenza era stato di Marco Bussetti (Lega)
Lorenzo Fioramonti, chi è il nuovo ministro dell’Istruzione
Paola De Micheli (Pd) subentra a Danilo Toninelli (M5s) al ministero Infrastrutture e Trasporti
Paola De Micheli, il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Roberto Speranza (Leu) è il nuovo ministro della Salute, al posto di Giulia Grillo (M5s)
Roberto Speranza, il nuovo ministro della Salute
Alle Politiche agricole Teresa Bellanova (Pd) succede a Gian Marco Centinaio (Lega)
Teresa Bellanova, il nuovo Ministro dell’Agricoltura