Per la ministra alle Infrastrutture De Micheli l'alta velocità va fatta. "Parole inopportune" per i 5s. Di Maio riunisce i ministri grillini al Ministero degli Esteri: "Tanto da fare, presto taglio parlamentari". AGGIORNAMENTI
- In attesa del voto di fiducia di lunedì, la giornata politica è stata caratterizzata anche dalle polemiche per il body shaming nei confronti della ministra Bellanova, che però ha risposto a tono.
- Sono emerse le prime crepe tra i due alleati di governo, dopo le parole della titolare delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che ha detto che la Tav "va fatta", scatenando la reazione piccata di molti esponenti Cinque Stelle
- Paolo Gentiloni è stato designato come componente italiano della Commissione europea: oggi a Bruxelles ha incontrato la presidente eletta Von der Leyen
- Europeista, favorevole al reddito di cittadinanza, contrario alla flat tax: il pensiero del neoministro dell'Economia Gualtieri
- Giorgia Meloni a Sky Tg24: "Lunedì in piazza contro il governo, auspico anche con Lega". La risposta di Salvini: "Ci sarò". Poi a Sky TG24 attacca DI Maio: "Non so come si possa passare in una settimana da ministro del Lavoro a quello degli esteri. Mi tolgo il cappello, io non ne sarei capace"
Di Maio su Facebook: tanto da fare, pronti per il taglio dei parlamentari
avanti. Questo governo è nato per dare risposte immediate agli italiani. Intanto abbiamo il taglio dei parlamentari da concretizzare. Siamo pronti all'ultimo voto": così in un lungo post su facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio
Stefania Craxi: riunione M5s alla Farnesina? Spiegate al nuovo inquilino che non è la sede per aspiranti ducetti
esperienza spieghi al novello inquilino che l'edificio originariamente costruito per essere la sede del Partito Nazionale Fascista non può diventare la sede di altri partiti né - conclude - la dependance di aspiranti ducetti"
Salvini: il governo avrà vita breve e noi ci teniamo il consenso degli italiani
Brescia (M5s): prima di parlare di legge elettorale si parta dal taglio dei parlamentari
Il rebus della manovra 2020: le risorse da trovare
Maroni: nella Lega nessuno può insidiare la leadership di Salvini
un'altra mossa cioè quella di rafforzarmi all'interno del governo magari chiedendo al governo Conte il ministero delle Infrastrutture dopo la vittoria sulla Tav e magari anche il Mef. Penso ci fosse l'opportunità di continuare nell'esperienza di governo. Matteo Salvini ha fatto una scelta diversa, magari ha ragione lui, vedremo. Intanto è purtroppo nato il governo giallorosso"
Di Maio riunisce ministri M5S alla Farnesina
Il ministro degli Esteri e capo politico M5S ha convocato alla Farnesina una riunione - in corso - con tutta la squadra dei ministri del Movimento. La riunione è finalizzata a fare un punto sulle prime misure da mettere in campo nelle prossime settimane e, inoltre, sui provvedimenti pregressi rimasti in sospeso a causa della crisi
Austrade, Fassina a De Micheli: la gestione va razionalizzata

Paragone: convergenza Pd e famiglia Benetton
Migranti, Prodi: rivedere Dublino, sono ottimista
Il commento di Romano Prodi sulla scelta di Gentiloni in Europa
De Micheli: avanti sulla Tav. M5s: parole inopportune
Il senatore M5s Giarrusso: "Fiducia solo se Pd chiarisce su Atlantia"
la responsabile di Trasporti e infrastrutture che in un'intervista alla Stampa ha escluso la revoca della concessione di Autostrade. "La posizione del M5s è chiara: siamo per la revoca delle concessioni", ha detto, ribadendo: "Non diamo la fiducia se si inizia subito a martellare l'accordo".
Fiducia al governo, scenari e rischi alla Camera e al Senato
Prodi a Cernobbio: Economia a Gentoiloni? Sarebbe grosso portafoglio
Uno dei primi atti del neoministro alla Salute Speranza potrebbe essere abolire i superticket
Abolire il superticket di 10 euro sulle ricette per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale: a quanto si apprende potrebbe essere uno dei primi 'dossier' sul tavolo del neo ministro della Salute, Roberto Speranza. Una priorità in linea con i due obiettivi indicati da Speranza quali 'fari' della sua futura azione di governo: "lotta alle disuguaglianze" e "universalità del Sistema sanitario nazionale". L'abolizione del superticket è al centro di una proposta di legge (207) presentata da Speranza, come primo firmatario, nel 2018.