Introduzione
Domani, domenica 18 maggio, si terrà la cerimonia ufficiale di insediamento di Leone XIV. Attese fino a 250mila persone. Non sono ancora emersi i dettagli del rito, ma ci sarà un ritorno al passato, con una funzione più solenne e meno dimessa rispetto a quanto voluto dal defunto papa Francesco. Secondo indiscrezioni, tornerà anche il velo per le consorti degli ambasciatori invitati all'evento. E anche l'ingente piano per la sicurezza sarà in... "stile Leone".
Quello che devi sapere
Una giornata storica
- Roma si prepara a un'altra giornata storica dopo quella dell'8 maggio scorso, che ha visto la fumata bianca dalla Cappella Sistina e l'elezione di Robert Francis Prevost a nuovo Pontefice. Domani, domenica 18 maggio, è previsto l'insediamento ufficiale di Leone XIV: per lui primo giro in papamobile per salutare le migliaia di fedeli che affolleranno piazza San Pietro e via della Conciliazione, poi la messa (con nuove regole) alla presenza di circa 200 delegazioni straniere sul sagrato e, infine, molti leader che durante la permanenza nella Capitale renderanno omaggio alla tomba di Bergoglio in Santa Maria Maggiore
Per approfondire: Come si svolgerà la messa di inizio pontificato di Leone XIV
Ritorno al passato
- Già dal nome della funzione si intuisce che il nuovo Pontefice, su alcuni aspetti, vuole guardare al passato. Come spiega il Messaggero, la cerimonia di insediamento viene infatti chiamata "Santa Messa per l’inizio del pontificato" e non "Messa per l'inizio del ministero petrino". Segno, spiega il quotidiano, di un ritorno alle antiche solennità, che il defunto papa Francesco aveva invece preferito "dimenticare" rimanendo fedele al suo stile dimesso
Per approfondire: Leone XIV ai giornalisti: "Disarmiamo le parole per disarmare la Terra"
Cerimoniale più solenne
- La celebrazione - che fino a circa mezzo secolo fa ancora richiamava simboli regali e si chiamava messa di "intronizzazione" o "incoronazione" - è tra le più solenni in Vaticano, anche se Francesco aveva semplificato il rito. Pur non essendo stati diffusi dettagli, stavolta le cose dovrebbero cambiare: ci si troverà infatti di fronte a un cerimoniale più solenne, in linea con la tradizione. Secondo il programma, la funzione durerà almeno un paio d'ore
Per approfondire: Papa Leone XIV: "Basta produrre armi, seguire la via del dialogo"
Torna il velo per le donne?
- Ma le novità non sono finite qui. Stando a quanto riporta il Messaggero, da tempo nella convocazione degli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede non era specificato che le loro consorti dovessero portare il velo. Ora, raccontano alcuni ambasciatori, l'invito contiene di nuovo quell'indicazione
Per approfondire: Leone XIV prepara i viaggi pastorali: quali potrebbero essere
Piano di sicurezza in "stile Leone"
- Novità anche per il piano di sicurezza predisposto per la cerimonia di insediamento di Prevost. Come reso noto dalla questura, "in linea di continuità con quanto condiviso in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica", il questore di Roma "ha metaforicamente richiamato le parole di papa Leone XIV dalla loggia di San Pietro, immaginando il piano per la tutela degli eventi vaticani come un 'ponte' offerto ai fedeli per avvicinarsi al Vaticano e accogliere la nuova guida della Chiesa cattolica". Vediamo cosa prevede
Per approfondire: Leone XIV, in un documento le origini sanremesi del nuovo Papa
Cinque varchi di prefiltraggio
- Per l'afflusso dei fedeli verso l'area riservata sono previsti cinque varchi di prefiltraggio. Saranno allestiti, inoltre, maxischermi in piazza Risorgimento e in piazza Cavour. La direttrice di piazza del Sant'Uffizio sarà riservata a categorie di fedeli indicate dalle autorità vaticane, nonché alle delegazioni estere per le quali saranno attuate misure straordinarie anche presso i luoghi di dimora. Per l'evento, stando alle previsioni, sono attese fino a 250mila persone
Per approfondire: La reazione di Sinner alla battuta di Leone: "Mi mettete in difficoltà"
Un "esercito" in campo
- In campo ci sono oltre 6mila uomini e donne delle forze dell'ordine, personale specializzato per le scorte alle autorità estere, dispositivi anti-drone, tiratori scelti, cinofili, artificieri, 300 vigili del fuoco, più di 1.000 volontari della Protezione civile, altrettanti steward e militari, 1.000 uomini di Ama e agenti della polizia locale. Oggi, sabato 17 maggio, è inoltre scattata la no-fly zone e il divieto di navigazione sul tratto di Tevere a ridosso del Vaticano. Ricordiamo che la cerimonia di insediamento si intreccerà con altri appuntamenti in programma nel weekend nella Capitale: tre cortei, il Giubileo delle Confraternite, nonché gli eventi sportivi allo stadio Olimpico e al Foro Italico, che ospiteranno rispettivamente il match di Serie A Roma-Milan e la finale degli Internazionali di tennis
Per approfondire: Chi è Edgar Rimaycuna, futuro segretario personale di Leone XIV
Divieti di sosta e deviazioni dei bus
- Dalle 13 di oggi sono scattati i divieti di sosta e di fermata nell'area intorno al Vaticano, da piazza Risorgimento al Lungotevere, oltre al divieto di transito in via della Conciliazione e Borgo Sant'Angelo. Come scrive il Messaggero, dalle 5 di domani saranno chiuse al traffico via del Crocifisso, via Innocenzo III, piazza della Stazione di San Pietro, Borgo Sant'Angelo, via Porcari, via Fosse di Castello, piazza della Rovere, via di Porta Santo Spirito, via Gregorio VII (da piazza Pio XI a piazzale Gregorio VII), ponte Vittorio Emanuele II e via delle Fornaci, da via Aurelia Antica a largo di Porta Cavalleggeri. Atac rafforzerà il servizio delle metro A e B/B1, nella fascia mattutina, e di 17 linee di autobus. Come riporta il quotidiano, sarà deviato, o comunque limitato, il percorso dei bus 23, 46, 62, 64, 98, 115, 190, 280, 870, 881, 916F e 982, e sospesa la linea 34
Per approfondire: Leone XIV, il personal trainer: in gran forma, lo seguo da 2 anni
E a Santa Maria Maggiore?
- Sotto la lente di chi deve occuparsi di sicurezza non ci sarà soltanto l'area del Vaticano. "Un altro quadrante di grande impegno nelle prossime ore è quello di Santa Maria Maggiore, perché abbiamo notizie che diverse delegazioni estere in arrivo a Roma vorranno rendere omaggio alla tomba di papa Francesco", ha fatto sapere il prefetto di Roma. Per questo, verranno messe in campo misure per "garantire sia la normale fruizione delle strade per i cittadini e che queste visite avvengano in assoluta sicurezza". Sorvegliati anche gli scali aeroportuali, ferroviari e le principali stazioni metro della città
Per approfondire: Papa Leone XIV è sui social: attivi i profili su X e Instagram
La composizione della piazza
- La messa sarà aperta a tutti: non ci sarà infatti bisogno di alcun biglietto o invito. Tuttavia, la composizione della piazza è già stata disegnata: sul sagrato, a sinistra guardando la basilica di San Pietro, ci saranno i concelebranti, gli ecclesiastici (cioè arcivescovi e vescovi) e le delegazioni delle chiese cristiane. Sulla destra, come da tradizione, prenderanno posto le delegazioni dei Paesi, con capi di Stato e di governo. Scendendo dal sagrato, a sinistra ci saranno i rappresentanti delle altre religioni, sacerdoti e seminaristi. Dall'altra parte, sulla destra, ci sarà invece il corpo diplomatico e le altre autorità. Il resto della piazza, come detto, è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare
Per approfondire: Udienza di Leone XIV con i pellegrini delle Chiese Orientali: com'è andata
I primi istanti del rito
- Secondo quanto appreso, i riti dovrebbero prendere il via dalla tomba di San Pietro, sotto l'altare centrale della Basilica, dove il Papa dovrebbe andare accompagnato dai patriarchi e dagli arcivescovi delle Chiese orientali cattoliche. Lì troverà pallio, anello ed evangeliario. In seguito, ci sarà la processione per uscire dalla Basilica, con canti e invocazioni ai santi, compresi i Papi santi. Poi alcuni cardinali in rappresentanza del Collegio faranno l'atto di obbedienza
Per approfondire: Alla messa di inizio pontificato, attesi tanti leader mondiali
I protagonisti della cerimonia
- A imporre il pallio a Leone XIV sarà il cardinale Mamberti; il cardinale Ambongo - con una speciale preghiera - chiederà invece la presenza e l'assistenza del Signore sul Papa. L'anello del pescatore sarà consegnato a Prevost dal cardinale Tagle (che ricordiamo, era tra i favori del Conclave). Per il simbolico rito dell'obbedienza prestata al Papa ci saranno 12 rappresentanti di tutte le categorie del popolo di Dio provenienti da varie parti del mondo. Nel dettaglio, Leone XIV presterà il rito dell'obbedienza davanti a tre cardinali: Leo (America del Nord) Spengler (America del Sud); Ribat (Oceania); davanti a un vescovo (mons. Alberto Barrera); davanti a un presbitero e a un diacono; davanti a due religiosi (suor O’Shea, presidente dell'Uisg e padre Sosa, presidente dell'Uisg); davanti a una coppia di sposi e a due giovani
Per approfondire: L'elezione di Prevost e il suo primo discorso
Tanto latino (e anche greco)
- Tra cardinali e altri ecclesiastici, a celebrare la funzione religiosa dovrebbero essere diverse decine di persone. E potrebbe essere rappresentato anche l'ordine degli agostiniani, al quale appartiene papa Leone XIV. Come prevede la tradizione, nel corso della cerimonia si tornerà a sentire tanto latino e il Vangelo dovrebbe essere letto anche in greco. Se l'omelia sarà in italiano, le letture e preghiere saranno eseguiti in altre lingue. A chiudere la celebrazione ci sarà infine la recita del Regina Caeli, che in questo periodo liturgico sostituisce l'Angelus
Per approfondire: Lo speciale di Sky TG24 dedicato all'elezione di Leone XIV
Leggi anche
Mondo
Incidente Air India, si indaga sulle cause. I possibili scenari
Mondo
Iran, a che punto è il programma nucleare. E perché spaventa Israele
Mondo
Israele-Iran, cronologia della rivalità: le tappe dello scontro
Mondo
Intesa Usa-Cina, dai dazi ai minerali: i punti dell’accordo
Mondo
Onu: nel mondo 122 milioni di sfollati, il doppio rispetto al 2015
- Una giornata storica
- Ritorno al passato
- Cerimoniale più solenne
- Torna il velo per le donne?
- Piano di sicurezza in "stile Leone"
- Cinque varchi di prefiltraggio
- Un "esercito" in campo
- Divieti di sosta e deviazioni dei bus
- E a Santa Maria Maggiore?
- La composizione della piazza
- I primi istanti del rito
- I protagonisti della cerimonia
- Tanto latino (e anche greco)
- Leggi anche