
Ratzinger, in 60mila nell'ultimo giorno di omaggio a San Pietro. Domani il funerale. FOTO
Forte afflusso di fedeli nella basilica per l’ultimo saluto a Benedetto XVI: mercoledì altri 60mila, martedì sono state circa 70mila le persone che hanno reso omaggio al Papa Emerito, 135mila nei primi due giorni. Tra le personalità accorse anche il presidente del Senato La Russa, il ministro dell'Interno Piantedosi e il primo ministro ungherese Orban. Il Vaticano si prepara al funerale: sono attese 100mila persone

Ultimo giorno per l’omaggio a Joseph Ratzinger nella basilica di San Pietro. La camera ardente per il Papa Emerito è rimasta aperta ai fedeli fino alle 19, prima delle esequie in programma giovedì. Oggi sono state 60mila le persone arrivate per l'addio a Benedetto XVI. In totale, dall'inizio dell'esposizione delle spoglie, i pellegrini che hanno reso omaggio al Papa Emerito sono stati 195mila
Gli aggiornamenti in diretta sul funerale del Papa emerito Benedetto XVI. LIVE
Nei primi due giorni, sono stati circa 135mila i fedeli che hanno voluto dare l’ultimo saluto a Benedetto XVI, un dato decisamente superiore alle aspettative. Nel dettaglio ieri ci sono state 70mila presenze, mentre sono state 65mila il primo giorno
L’omaggio dei fedeli a Ratzinger: 135mila persone in due giorni per l’ultimo saluto. FOTO
Una foto del Papa Emerito Benedetto XVI che lo raffigura ai tempi in cui era Pontefice in carica, con la mozzetta bianca, la croce d'oro al collo e le mani giunte, è stata distribuita dai "sanpietrini" ai fedeli che sono entrati in basilica per omaggiare la salma di Ratzinger. In basso la sua firma, Benedictus PP XVI
Ratzinger, il timelapse dei fedeli in coda. VIDEO
Oggi Papa Francesco, prima di cominciare l'udienza generale, ha ricordato ancora Ratzinger: "Vorrei che ci unissimo a quanti stanno rendendo omaggio a Benedetto XVI e rivolgere il mio pensiero a lui, che è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all'incontro con Gesù, la meta a cui Papa Benedetto ci ha condotto, prendendoci per mano. Ci aiuti a riscoprire in Cristo la gioia di credere e la speranza di vivere"
Papa Francesco: Ratzinger grande maestro, aiuti a scoprire gioia fede
Lo storico segretario di Benedetto XVI, Monsignor Georg Gänswein, ha invece ricordato - in un'intervista al Tagespost - che le decisioni prese da Papa Francesco sulla messa in latino "hanno spezzato il cuore" di Ratzinger. Parlando del provvedimento, il Motu Proprio 'Traditionis custodes', con il quale Bergoglio aveva rivisto, con una stretta, le disposizioni sulla messa antica, Gänswein commenta: "Quello è stato un punto di svolta. Credo che Papa Benedetto abbia letto questo Motu Proprio con il dolore nel cuore. Togliere questo tesoro alla gente, perché?"
Funerali Ratzinger, da stanotte strade chiuse intorno a San Pietro
Intanto a San Pietro, all'esterno, sul sagrato, tutto è pronto per le esequie, alle quali parteciperanno leader religiosi e capi di Stato e di governo. I primi, tra i quali il premier ungherese Viktor Orban (in foto ieri alla camera ardente), sono già arrivati in Vaticano ma altri sono attesi nelle prossime ore
Morte Ratzinger: Islam, ebrei, buddisti, il tributo delle altre fedi a Papa Benedetto XVI
Nonostante le delegazioni ufficiali previste dal cerimoniale dei funerali siano solo quella italiana e tedesca - guidate da Sergio Mattarella, Giorgia Meloni, Frank-Walter Steinmeier e Olaf Scholz - numerose saranno le personalità politiche che prenderanno posto in piazza, dai reali del Belgio ai presidenti di Polonia e Ungheria, Andrzej Duda e Katalin Novak
Funerali papa Ratzinger, dai capi di Stato ai reali: ecco chi parteciperà alle esequie
Numerosi anche i leader religiosi che renderanno omaggio al papa Emerito. Tra questi hanno confermato la loro presenza il Patriarca di Antiochia dei Siri, Ignazio Youssef III Younan, il metropolita della Chiesa russa Antonij di Volokolamsk e una delegazione del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli. Sarà presente anche una delegazione della comunità ebraica di Roma
Papa Ratzinger, esposta la salma a San Pietro: ecco come viene conservata
Imponente l'apparato di sicurezza predisposto dalla prefettura di Roma durante il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito ieri. In campo ci saranno 1.000 agenti che intensificheranno le operazioni di filtraggio e controllo delle decine di migliaia di fedeli e turisti attesi. Ci sarà anche un secondo presidio medico avanzato
Ratzinger, il primo Papa sbarcato su Twitter: ecco cosa accadde
Per i funerali sono attese circa 100mila persone. Per accedere a piazza San Pietro sarà necessario sottoporsi ai controlli con "rapiscan" e metal detector. Nelle zone limitrofe sarà invece disposto un pre-filtraggio. La no fly zone sarà ampliata oltre la piazza. È disposta la presenza di elicotteri, tiratori scelti, reparti speciali interforze tra cui quelli dell'antiterrorismo, vigili del fuoco, 118 e polizia locale. Saranno oltre mille gli agenti impiegati. Inoltre nella zona sarà vietata la vendita e il trasporto contenitori in vetro fino alle 14
Morte Papa Ratzinger: chi è padre Georg Gänswein, il fidato assistente di Benedetto XVI
Le strade che portano alla Basilica sono inaccessibili al traffico e gli agenti delle forze dell'ordine presidiano i vari accessi alla cosiddetta "zona rossa". Si tratta di un'area che grossomodo si estende da via della Conciliazione a piazza Risorgimento. Qui sarà anche vietata la vendita e il trasporto di contenitori e bottiglie in vetro fino alle 14 di domani, cioè circa tre ore dopo la fine delle esequie che si terranno sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per domani saranno potenziati i mezzi pubblici con due aree di scambio, ad Anagnina e a Laurentina

All'interno delle mura vaticane, invece, si continuerà a lavorare regolarmente. Gli uffici della Santa Sede resteranno aperti, anche se i dipendenti della Curia romana e del Governatorato potranno comunque partecipare ai funerali in orario lavorativo "informando previamente i propri Superiori", come si legge in una circolare dell'Ufficio coordinamento dicasteri
Al termine del rito funebre, che sarà presieduto da Papa Francesco ma probabilmente celebrato dal decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, il feretro di Benedetto XVI lascerà piazza San Pietro per raggiungere le grotte vaticane dove verrà tumulato durante un cerimonia privata. All'interno della bara saranno deposte le monete e le medaglie coniate durante il suo Pontificato, ma anche i pallii e il rogito, il lascito cioè della sua storia da Papa
Joseph Ratzinger: la storia di Benedetto XVI, il Papa emerito che si è dimesso. FOTO
Ieri in Basilica si sono recati il presidente del Senato Ignazio La Russa (in foto), il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, l'ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash
Morte Ratzinger, tutti i video
Anche l'attore Lino Banfi ieri ha dato un ultimo saluto a Ratzinger nella basilica di San Pietro
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte di Ratzinger