
Covid, dalle isole greche alle Baleari: i luoghi turistici a rischio per aumento contagi
Ibiza e Palma di Maiorca, ma anche Malta e Dubai. Sono diverse le mete turistiche per eccellenza dove si registrano focolai e problemi nella gestione dell'aumento di casi di coronavirus. In alcune zone è stato ripristinato il coprifuoco, come a Mykonos e a Barcellona. Intanto la Farnesina sconsiglia le vacanze all'estero proprio per i rischi legati alla pandemia e per i disagi a cui si potrebbe andare incontro se si dovesse risultare positivi mentre ci si trova fuori dai confini italiani

Dalle Baleari alla Grecia, ma anche il Portogallo, Malta e Dubai: sono diverse le mete turistiche in tutto il mondo dove si sta registrando un aumento di casi di Covid-19, complice la variante Delta. E sono molti anche gli italiani che si trovano in queste aree e che stanno affrontando le difficoltà legate all’impossibilità di ritornare in patria
Da Dubai alla Spagna: i focolai che bloccano i nostri giovani
La variante Delta sta correndo in tutta Europa e fa aumentare i contagi in Spagna, Paesi Bassi, Cipro e Malta che si tingono di rosso e rosso scuro sulla mappa dell'Ecdc sull'incidenza Covid. La Spagna, in particolare, risulta interamente rossa con diverse aree (tra cui Catalogna, Castiglia e Leon) in rosso scuro. I contagi aumentano anche nel Sud della Francia, passato al giallo insieme a Irlanda, Belgio e alcune zone di Svezia, Finlandia e Danimarca. L'Italia invece è ancora interamente verde. Ecco tutto quello che c’è da sapere e quali sono le aree più critiche
Non vaccinati o con una sola dose: ecco chi sono i nuovi ricoverati e vittime
ISOLE GRECHE - A Ios sono bloccati una quindicina di diciottenni veneziani che avevano scelto l'isola per festeggiare la maturità. I giovani, che hanno deciso di mettersi in auto isolamento, non sanno quando potranno far rientro, come hanno spiegato le famiglie. Cluster con italiani coinvolti si registrano anche a Corfù e Mykonos
Viaggi all’estero, Farnesina: rischio quarantena e isolamento
Inoltre, la "preoccupante" impennata di casi ha indotto le autorità greche a imporre nuove restrizioni sull'isola di Mykonos, compreso il coprifuoco tra l'una e le 6 del mattino e il divieto di mettere musica per bar, club e ristoranti. Le misure resteranno in vigore fino al 26 luglio. La Grecia sta vivendo in questi giorni un aumento di casi: venerdì si contavano infatti 2.700 nuove infezioni a livello nazionale, mentre tre settimane fa erano meno di 400
Covid, ecco i focolai attivi in Italia e le zone rosse
BALEARI - Cresce la preoccupazione anche a Ibiza, dove il 13 luglio 8 ballerini italiani tra i 22 e 25 anni, alcuni di Napoli, sono stati messi in quarantena nelle rispettive stanze in un hotel perché risultati positivi al Covid-19
Focolaio Covid a Ibiza, contagiati 8 ballerini italiani
Le autorità dei Paesi Bassi, inoltre, nei giorni scorsi hanno riportato un notevole aumento di casi tra studenti di ritorno da Palma di Maiorca (Spagna) e dall'Algarve (Portogallo). Tutti hanno riferito la partecipazione ad attività di svago, come eventi organizzati su larga scala, concerti e feste
Sicilia e Sardegna si blindano. Riecco i tamponi all'arrivo da alcuni Paesi
BARCELLONA - Aumentano anche i casi di Covid-19 a Barcellona e dintorni. Per frenare la nuova ondata le autorità hanno reintrodotto il coprifuoco a Barcellona dal weekend, così come nelle altre città della Catalogna. Sarà in vigore dalla una alle 6 del mattino nelle aree in cui i tassi di infezione superano i 400 casi ogni 100.000 abitanti, per 14 giorni. La stretta interesserà 161 comuni, comprese famose località balneari come Sitges e Salou
A Barcellona torna il coprifuoco per frenare la nuova ondata
MALTA - Diversi ragazzi italiani sono stati bloccati a Malta in quarantena obbligatoria in un Covid hotel, senza adeguata assistenza, come hanno denunciato le loro famiglie nei giorni scorsi. Inoltre è stato introdotto l'obbligo di tampone per chi arriva in Sicilia da Malta o per chi vi ha soggiornato nei 14 giorni precedenti
I focolai fra gli studenti a Malta
Sull'isola continua intanto a crescere il numero dei positivi: altri 235 sono stati individuati il 16 luglio. La stragrande maggioranza dei nuovi casi riguarda i giovani
Covid, nove positivi su un volo da Malta: intero aereo in quarantena
FRANCIA - A Parigi dal 16 luglio ha riaperto la principale attrazione turistica: la Tour Eiffel. Eppure le incognite legate al virus - e al turismo - nel Paese sono ancora molte. Il presidente Emmanuel Macron nei giorni scorsi ha annunciato l'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario da settembre e nuove regole che impongono di mostrare il pass sanitario per accedere a diversi luoghi di svago
Parigi, la Tour Eiffel riapre al pubblico dopo otto mesi e mezzo
L'Eliseo mira a dare slancio alla campagna vaccinale in un Paese dove la variante Delta rappresenta oltre il 50% dei casi. Il pass sanitario dal 21 luglio verrà esteso a "luoghi di svago e di cultura" che riuniscono oltre 50 persone. Da inizio agosto l'obbligo di test negativo o completa vaccinazione varrà poi anche per tutti coloro che desiderano accedere a caffè, ristoranti, centri commerciali, come anche aerei, treni, pullman di lunga percorrenza e strutture mediche. L'estensione richiede un nuovo testo di legge che dovrà passare al vaglio del Parlamento
In Francia cresce il mercato dei Green Pass falsi: +5.000%
Intanto, i viaggiatori che arrivano in Inghilterra dalla Francia dovranno restare in quarantena per 10 giorni a casa o in altri alloggi, anche se completamente vaccinati contro Covid-19, come deciso dal governo britannico, per via della persistente presenza di casi sul territorio francese della variante Beta, identificata per la prima volta in Sud Africa
Covid, Freedom Day in UK: stop a tutte le restrizioni dal 19 luglio. Le regole
La stessa Francia, però, a sua volta, ha introdotto restrizioni sugli arrivi. Chi proviene da Regno Unito, Spagna, Portogallo, Cipro, Grecia e Olanda, dovrà infatti presentare un test Covid negativo effettuato nelle ultime 24 ore. La misura entrerà in vigore da lunedì

AUSTRIA - Attenzione puntata anche sull’Austria dove la stagione turistica potrebbe essere messa a rischio dall'impennata dei contagi da Covid, il triplo nel giro di una settimana. Negli ultimi giorni sono stati registrati in media 160 nuovi casi al giorno, quasi il doppio dello stesso periodo di luglio 2020

L'Austria prepara quindi un giro di vite: il pacchetto di misure proposto dal ministro alla Salute Wolfgang Mueckstein prevede, tra l'altro, il green pass solo dopo la seconda dose, l'accesso alle discoteche e ai locali notturni solo per i vaccinati. Si torna anche a parlare di "più controlli ai confini" e nei ristoranti e di obbligo di tampone per chi rientra da zone a rischio

DUBAI - Uscendo dall'Europa, cluster di casi anche a Dubai, dove la vicenda ha interessato anche circa 300 studenti italiani, vincitori di una vacanza studio organizzata dall'Inps in collaborazione con Accademia Britannica. Gli 11 casi iniziali di contagio Covid sono vertiginosamente aumentati dopo i risultati del doppio tampone, con i positivi saliti a quasi 200

Per gli italiani bloccati fuori dal nostro Paese, la Farnesina sta seguendo i casi e ha invitato "tutti coloro che intendano recarsi all'estero" a "considerare che qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un rischio di carattere sanitario" e che nel caso in cui si risultasse essere positivi al virus "vanno seguite le norme disposte dalle autorità locali”

Il ministero "raccomanda di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi al Covid"

Come ricordava già ad aprile Altroconusmo, può essere quindi utile sottoscrivere una polizza viaggio che tuteli sia in caso di annullamento sia in caso di problemi di salute relativi al Covid-19. Per scegliere quella più corretta, occorre accertarsi che nelle esclusioni non siano citati il caso “pandemia” o non siano presenti riferimenti al coronavirus. È comunque sempre consigliato informarsi presso la compagnia assicurativa su cosa sia previsto in caso di Covid-19

Intanto, secondo un’indagine Coldiretti, sono scesi sotto quota 1,5 milioni gli italiani che durante l'estate hanno deciso di trascorrere una vacanza all'estero, proprio per via del fatto che in molti Paesi si registra una ripresa dei contagi con disagi e difficoltà per il rientro dei vacanzieri