
Banana Day, la ricetta per un banana bread light e vegano, senza burro e senza uova
Nella giornata internazionale dedicata a uno dei frutti più dolci e nutrienti, ecco la ricetta semplice e light per un banana bread senza uova e burro. Perfetto per le colazioni e merende dei più piccoli, è gustosissimo anche per palati vegani

Il banana bread, italianizzato “pane alla banana”, è una variante del classico plumcake che vede al suo interno una purea di banane a renderlo piuttosto soffice e umido.
Banana Day, le proprietà del frutto
Le sue origini sono statunitensi e si pensa derivi direttamente dal periodo della Grande Depressione degli anni ’20, successivo al crollo della Borsa di Wall Street. Le casalinghe dell’epoca, troppo povere per gettare il cibo come nulla fosse, optarono per riutilizzare quelle banane troppo mature, ricavandone un pane moderno, molto morbido e gustoso.
Crepes dolci ripiene, 5 ricette da provare
Oggi il banana bread è rivisitato in tantissime varianti molto diverse tra loro. In alcune arricchito con gocce di cioccolato, in altre con inserti di nocciole, noci o altra frutta secca. Qui vi presentiamo la versione light e vegana senza uova e burro.
Alimentazione vegana: come passare a una dieta basata su alimenti vegetali
Il banana bread light & vegan è perfetto non solo per i vegani, ma anche per gli amanti del fitness e della forma fisica, in quanto molto nutriente e ricco di potassio (grazie alle banane) e per nulla grasso.
Dieta vegana, 5 consigli per evitare carenze nutrizionali
Tagliato e servito a fette, il banana bread è anche l’ideale per le colazioni e merende dei più piccini, accanto a una tazza di latte o thè.
Biscotti light, 3 ricette senza burro e senza uova
Gli ingredienti per il banana bread light & vegan: 4 banane mature (una per la decorazione esterna del pane), 200g di farina 00, 50g di farina integrale, 85g di zucchero di canna, 90ml di olio di semi, 150ml di latte di soia, 1 bustina di lievito per dolci, 80g di cioccolato fondente (da tagliare a scaglie).
Torta di mele, la ricetta soffice e senza burro facile da preparare
Come si prepara il banana bread? Ecco il procedimento: Iniziare sbucciando tre delle quattro banane e frullandole oppure schiacciandole bene con una forchetta. Successivamente, aggiungere al composto il latte di soia e lo zucchero di canna.
Torta di carote e mandorle, la ricetta del dolce soffice e leggero
Proseguire incorporando anche le due farine e il lievito, precedentemente setacciati grazie all’uso di un colino. Per chi vuole, ci sta benissimo dare un tocco di aroma con un pizzico di cannella e, allo stesso modo, arricchire l’impasto a seconda dei propri gusti, con cioccolato o frutta secca.
La ricetta dei biscotti morbidi alle mele facili e veloci da preparare
Ora, versare il composto (deve essere abbastanza denso e liscio, senza grumi) in un apposito stampo da plumcake e banana bread e decorare in superficie con altra banana e gocce di cioccolato o frutta secca. Se lo stampo non è in silicone, prima ungerlo con olio e farina per evitare che la pasta si attacchi durante la cottura.
Pancake light, la ricetta per prepararli a casa
Infornare a 180 gradi per 40 minuti circa, possibilmente in forno statico e pre-riscaldato. Per controllare la giusta cottura basta utilizzare questo semplice stratagemma: prendete uno stuzzicadenti e infilatelo nell’impasto mentre è ancora in forno. Se lo stecchino torna perfettamente pulito, vuol dire che il vostro banana bread è pronto per essere gustato!
Plumcake allo yogurt e gocce di cioccolato, la ricetta facile e veloce