Usa, Trump vieta ad Harvard iscrizione studenti stranieri. Università fa causa

Mondo
©Getty

Il Dipartimento per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti ha detto che gli studenti internazionali che sono al momento iscritti all'università devono trasferirsi o perderanno il loro status legale. L'ateneo, secondo il ministero, avrebbe creato un "ambiente non sicuro" sul campus. "Azione illegale", dice l'università che ha deciso di fare causa all'amministrazione Trump

ascolta articolo

L'amministrazione Trump impedisce a Harvard l'ammissione di studenti stranieri. A scriverlo è il New York Times che cita una lettera inviata dalla segretaria alla sicurezza interna Kristi Noem in merito al celebre Student and exchange visitor program. "Vi scrivo per informarvi che, con effetto immediato, la certificazione del programma per studenti e visitatori stranieri dell'università di Harvard è revocata". Gli studenti internazionali che sono al momento iscritti all'università di Harvard dovranno quindi trasferirsi o perderanno il loro status legale, secondo quanto dichiara il Dipartimento per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti che ha accusato l'ateneo di aver creato un "ambiente non sicuro" nel campus. Chi non riuscirà a trasferirsi in tempo o a lasciare il Paese rischia l’espulsione forzata. La risposta di Harvard è arrivata quasi immediata: l'ateneo farà causa all'amministrazione Trump. Nell'azione legale l'università spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento. 

Lo scontro

Da alcuni mesi l'università è in conflitto con la Casa Bianca. Il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha sostenuto che “la leadership di Harvard ha creato un ambiente universitario pericoloso, consentendo a agitatori anti-americani e filo-terroristi di molestare e aggredire fisicamente individui, compresi molti studenti ebrei, e di ostacolare in altri modi l’ambiente accademico un tempo prestigioso dell’ateneo”. 

Gli studenti stranieri ad Harvard

Ad oggi gli studenti stranieri a Harvard sono circa 6.800 quest'anno, circa il 27% del totale, una cifra in aumento rispetto al 19,7% del 2010. Alcuni di loro sono ammessi con sovvenzioni e altri pagano l'intera retta di 83 mila dollari. Dall'Italia hanno fatto domanda in 500 ma solo tre sono riusciti ad entrare: tutti con borse di studio, secondo dati di Uni Student Advisors, l'organizzazione che li ha aiutati nel fare l'iscrizione.

Leggi anche

Usa, lettera virale della Casa Bianca non è stata corretta da Harvard

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKYTG24

Mondo: I più letti