
In ogni puntata di "Incipit", la rubrica di libri di Sky TG24, scrittori, critici ed editori consigliano tre titoli a Filippo Maria Battaglia. Dai racconti ai saggi, ecco le segnalazioni delle ultime settimane che possono essere lette (o donate) sotto l’albero in vista delle prossime feste

Ogni settimana su Sky TG24 c'è "Incipit", la rubrica dei libri che, dopo l'esordio sui nostri account social, va ora in onda il mercoledì (alle 11.10) e il sabato (alle 15.30) anche in tv. Ecco i suggerimenti di lettura di alcuni dei più noti scrittori e critici intervistati da Filippo Maria Battaglia
"Incipit", lo speciale di Sky TG24 dedicato ai libri
Lo scrittore Marco Balzano è tornato di recente in libreria con "Cosa c'entra la felicità?", una riflessione per Feltrinelli su uno dei temi più complessi e solcati nella letteratura e nella filosofia di tutti i tempi. E a Sky TG24 consiglia tre libri che incarnano la felicità e le sue contraddizioni: "Mr Vertigo" di Paul Auster, "L'ultimo autore di Baba Dunja" di Alina Bronsky e "La peste" di Albert Camus
L'intervista a Marco Balzano. VIDEO
In una delle ultime puntate di "Incipit", Valentina Fortichiari ha raccontato Cesare Zavattini attraverso i suoi Diari, pubblicati dalla Nave di Teseo. I suoi consigli di lettura sono proprio dedicati al grande scrittore e sceneggiatore: "Parliamo tanto di me", "La veritàaa", "La Pace"
Fortichiari racconta Zavattini: guarda l'intervista. VIDEO
Paolo Giordano è da poco tornato in libreria con “Tasmania”, un nuovo romanzo pubblicato da Einaudi. I suoi consigli di lettura sono tre libri sulla commozione come senso di appartenenza: "Lincoln nel Bardo” di George Saunders (Feltrinelli), “Preghiera per Černobyl” di Svjatlana Aleksievič (Edizioni e/o) e “Atlante occidentale” di Daniele Del Giudice (Einaudi)
L'intervista a Paolo Giordano. VIDEO
Daria Galateria ha di recente indagato il rapporto di Marcel Proust con gli animali. Il libro, pubblicato da Sellerio, è intitolato "Il bestiario di Proust”. I suoi consigli di lettura sono tre libri con protagonisti gli animali: "Le favole" di Jean de La Fontaine, "Lettera di una scimmia di Retif de la Bretonne (Sellerio) e "Regno animale" di Jean-Baptiste Del Amo (Neri Pozza)
Guarda l'intervista a Daria Galateria. VIDEO
"Il continente bianco” è l’ultimo romanzo di Andrea Tarabbia, da poco pubblicato per i tipi di Bollati Boringhieri. È ispirato a un libro di Goffredo Parise, “L'odore del sangue” (Bur), uno dei tre consigli di lettura dello scrittore vincitore del Campiello nel 2019. Gli altri due suggerimenti sono "Ultimo parallelo" di Filippo Tuena (Il Saggiatore) e "Il futuro è storia" di Masha Gessen (Sellerio)
Andrea Tarabbia: "La letteratura come terapia è un'illusione". Guarda l'intervista: VIDEO
Marcello Fois è da poco tornato in libreria con "La mia Babele", un memoir pubblicato da Solferino. I consigli di lettura dell’autore sardo sono tre libri sulla “maledizione vera dello scrittore, quella di trovare una voce, un lessico, un modo per raccontare le cose, soprattutto quelle immateriali, inafferrabili”. I titoli scelti sono “De rerum natura” di Lucrezio, “Collina" di Jean Giono (Guanda) e “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda (Adelphi)
L'intervista a Marcello Fois. VIDEO
È uscito a settembre per Einaudi “Avere tutto”, l’ultimo romanzo di Marco Missiroli. Lo scrittore, nei suoi consigli di lettura, indica tre libri scelti a partire dai tre oggetti che raccontano: "Il commesso" di Bernard Malamud (Minimum Fax), "Il teatro di Sabbath" di Philip Roth (Einaudi) e "Quella sera dorata" di Peter Cameron (Adelphi)
Guarda l'intervista a Marco Missiroli. VIDEO
A cento anni dalla nascita di Raffaele La Capria, Mondadori ha pubblicato l'epistolario dello scrittore scomparso qualche mese fa. Edoardo Albinati sceglie tra le sue opere, consigliendo: “Lo stile dell’anatra” (Mondadori), “Doppio misto” (Mondadori) e “Al bar” (con Umberto Silva), pubblicato da Nottetempo
Edoardo Albinati racconta la grandezza di Raffaele La Capria: l'intervista. VIDEO
Carlo Ginzburg - tornato in libreria con una nuova edizione del saggio “Indagini su Piero”, dedicato a Piero della Francesca - consiglia tre libri che "raccontano vite e destini in una luce diversa e inattesa". Sono "La mite" di Fëdor Dostoevskij (Adelphi), "Vite immaginarie" di Marcel Schwob (Adelphi) e "Emma Zunz" di Jorge Luis Borges, poi raccolto in "L'Aleph" (Adelphi)
L'intervista a Carlo Ginzburg. VIDEO
Nel suo libro "A Marsiglia con Izzo” (pubblicato da Giulio Perrone) Vins Gallico racconta la città francese attraverso le pagine di uno degli autori europei più amati degli ultimi decenni, Jean-Claude Izzo. Anche i suoi tre consigli di lettura sono in varia misura libri dedicati a Marsiglia: "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas, "Corniche Kennedy" di Maylis de Kerangal (Feltrinelli) e "Bandits à Marseille" di Eugène Saccomano (Seguier éditions)
Vinc Gallico racconta Jean-Claude Izzo: l'intervista. VIDEO
Remo Rapino ha scritto la postfazione alla nuova edizione di "Randagio è l’eroe" di Giovanni Arpino, ripubblicato da poco da Minimum fax. E i suoi consigli di lettura sono tutti incentrati sulle opere di uno dei grandi autori del Novecento italiano: di Arpino sceglie "Azzurro tenebra" (Bur), "Passo d’addio" (Einaudi) e "Domingo il favoloso" (Minimum Fax)
Remo Rapino racconta Giovanni Arpino: l'intervista. VIDEO
Il pittore e disegnatore Tullio Pericoli ha realizzato per Adelphi un'edizione illustrata di "Un digiunatore" di Kafka, riscrivendo attraverso disegni l’autore boemo. I suoi consigli di lettura, oltre al racconto che ha ispirato il suo lavoro, sono "La catastròfa" di Paolo Di Stefano (Sellerio), e "Ti con zero" di Italo Calvino (Mondadori)
Guarda l'intervista a Tullio Pericoli. VIDEO
Dopo oltre trent'anni trascorsi nell'editoria, Alba Donati ha deciso di tornare a Lucignana, il borgo in Toscana dove è nata e cresciuta, per aprire un "cottage letterario”. Ha consigliato tre biografie: "Da dove vengo" di Joan Didion (il Saggiatore), "I paesaggi perduti" di Joyce Carol Oates (Mondadori) e "Il segreto di Lucia Joyce" di Luigi Guarnieri (La Nave di Teseo)
L'intervista ad Alba Donati. VIDEO
In una delle ultime puntate di "Incipit", Tommaso Pincio, uno dei 16 scrittori pubblicati nell’antologia "Che ci faccio qui?”, curata da Maria Teresa Carbone, ha spiegato come i social negli ultimi due decenni abbiano rivoluzionato il rapporto tra parole e immagini. I suoi consigli di lettura sono sul rapporto, che spesso si sviluppa in assenza, tra il modo in cui si fotografa e il modo in cui si scrive: "L’immagine fantasma" di Hervé Guibert (Contrasto), "La montagna incantata" di Thomas Mann e "Lincoln nel Bardo" di George Saunders (Feltrinelli)
Guarda l'intervista a Tommaso Pincio. VIDEO