![](https://static.sky.it/editorialimages/bf80beef3554a18979b9495316d1fac9c99edb61/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/consigli_lettura_hero.jpg?im=Resize,width=375)
In ogni puntata di "Incipit", la rubrica di libri di Sky TG24, scrittori, critici ed editori consigliano tre titoli a Filippo Maria Battaglia. Dalle novità ai classici, ecco le segnalazioni delle ultime settimane che vale la pena seguire
![Libri](https://static.sky.it/editorialimages/ae8dac47b7f856582007815eaad0ffcffcf46765/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/01_libri_getty.jpg?im=Resize,width=335)
Ogni settimana su Sky TG24 c'è "Incipit", la rubrica dei libri che, dopo l'esordio sui nostri account social, da quasi due anni va in onda il mercoledì (alle 11.10) e il sabato (alle 15.30) anche in tv. Ecco i suggerimenti di lettura di alcuni dei più noti scrittori e critici intervistati da Filippo Maria Battaglia
Guarda lo speciale dedicato ai libri![consigli di lettura antonella anedda](https://static.sky.it/editorialimages/33ce18c7c61b2a930ac60a978a648171f18c7c50/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/02_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Con “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi” Antonella Anedda traccia un’indagine che inizia con una scoperta: quella di un libro del padre dell’evoluzionismo nella biblioteca di Recanati. Anedda suggerisce tre titoli che dimostrano quanto l’errore “fecondo” sia essenziale nel sapere scientifico. Sono “Ecologia letteraria” di Serenella Iovino (Edizioni Ambiente), “La sacra causa di Darwin” di A. Desmond e J. Moore (Raffaele Cortina editore) e “La casa sull’albero” di Kathleen Jamie (Giuliano Landolfi Editore)
L'intervista ad Antonella Anedda![consigli di lettura giorgio fontana](https://static.sky.it/editorialimages/98822609a0a17253dee10237ddc06214fe40fd6f/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/03_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Giorgio Fontana ha dedicato il suo ultimo romanzo, “Il Mago di Riga” (Sellerio), a Mikhail Tal’, uno dei più grandi scacchisti di sempre. Fontana consiglia tre libri che sono la conferma che - come scrive lui stesso nel romanzo - “la materia è illusione, e la fiaba più vera della realtà”: “Gli imperdonabili” di Cristina Campo (Adelphi), “Randagio è l’eroe” di Giovanni Arpino (Minimum Fax) e “Il giunco mormorante” di Nina Berberova (Adelphi)
L'intervista a Giorgio Fontana. VIDEO![consigli di lettura gabriele sabatini](https://static.sky.it/editorialimages/aedf7fdb111ba5192cb3fe79757e44ce8ae765f5/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/04_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Angelo Fortunato Formíggini è stato uno dei più importanti editori del primo Novecento. Un'antologia dei suoi scritti, “Lezioni di editoria”, è in libreria con Italo Svevo per le cure di Gabriele Sabatini. Ed è Sabatini a consigliare tre libri che hanno trovato o che avrebbero potuto trovare spazio nelle collane di Formíggini: “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace (Minumum Fax), “Esercizi di stile” di Raymond Queneau (Einaudi) e “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde
La storia di Formíggini raccontata da Sabatini. VIDEO![consigli di lettura andrea vitali](https://static.sky.it/editorialimages/54fda45b13169f446a1ed2a77c78b800edabce5c/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/05_consigli_di_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Andrea Vitali è tornato da poco in libreria con “Sono mancato all’affetto dei miei cari” (Einaudi Stile libero). I suoi consigli di lettura sono tre libri ambientati nella provincia italiana del dopoguerra: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi, “La stanza del vescovo” di Piero Chiara e “Tirar mattina” di Umberto Simonetta
Andrea Vitali: "Scrivere è un po' come lavorare in ferramenta". L'intervista![consigli di lettura caterina soffici](https://static.sky.it/editorialimages/b459d3abe6d2289b84cf714ac231c3feeaaa227e/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/06_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Nel suo ultimo libro, “Lontano dalla vetta” (Ponte alle Grazie), Caterina Soffici racconta la montagna sfatando gli stereotipi che la avvolgono. E i suoi tre consigli di lettura sono proprio dedicati alla montagna: “Il richiamo della foresta” di Jack London, “Una donna nella notte polare” di Christiane Ritter (Keller) e “Aria sottile” di Jon Krakauer (Corbaccio)
Caterina Soffici: “Il fascino della montagna? Nasce anche dalla sua complessità”![consigli di lettura giacomo papi](https://static.sky.it/editorialimages/d4a43560ab8f9ef1b342c53c637d6d8717958f51/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/07_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Giacomo Papi è da poco tornato in libreria con "Italica" (Rizzoli). Raconta il Novecento italiano attraverso le pagine di trenta grandi autori. Durante "Incipit", ha deciso così di consigliare tre libri del ‘900 italiano che accosterebbe idealmente al suo ultimo libro. Sono “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo (Bompiani), “Storia di Matilde” di Giovanni Mariotti (Adelphi) e “La storia” di Elsa Morante (Einaudi)
L'intervista a Giacomo Papi. VIDEO![consigli di lettura serena vitale](https://static.sky.it/editorialimages/078b8e4f04372e743d93e5235a4065c78248a564/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/08_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Qualche settimana fa Adelphi ha portato per la prima volta in libreria “Briciole della vita”, un'antologia dei taccuini di Pëtr Andreevič Vjazemskij. A curarne l'edizione è stata Serena Vitale, che a "Incipit" consiglia tre libri che meritano di essere affiancati all'opera di questo scrittore, in Italia finora incredibilmente ignorato. Sono legati a massime e aforismi: “Imprecazioni d’autore” di Mark Twain, “Massime e pensieri” di Nicolas de Chamfort e “Aforismi sulla saggezza del vivere” di Arthur Schopenhauer
Guarda l'intervista a Serena Vitale. VIDEO![consigli di lettura emanuele trevi](https://static.sky.it/editorialimages/88cd9f5a70add0f67356faaf05fc80c76c59cfd4/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/09_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
A distanza di quasi vent'anni dalla sua prima edizione, è tornato in libreria per i tipi di Neri Pozza “L'onda del porto” di Emanuele Trevi. Un libro di viaggio sull’India, scritto poco dopo lo tsunami che nel 2005 e in cui trova spazio anche la storia di un'amicizia. E Trevi consiglia proprio tre libri che sono la conferma di quanto un’amicizia sia un’unità più ampia: “Eugenio Onegin” di Puškin nella traduzione di Pia Pera (Marsilio), “Mio sodalizio con De Pisis” di Giovanni Comisso (Neri Pozza) e “Un uomo pieno di gioia” di Cesare Garboli (Minimum Fax)
Trevi: "I luoghi insignificanti? In realtà sono spesso ricchi di significato". VIDEO![consigli di lettura liliana rampello](https://static.sky.it/editorialimages/a9168c5b4ecec1b8be22a1005ae9caf36c32a899/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/10_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Una delle puntate di "Incipit" è dedicata a Jane Austen. A raccontarne il genio narrativo è Liliana Rampello, curatrice del primo dei due Meridiani che Mondadori ha deciso di dedicare alla grande scrittrice inglese, con la traduzione di Susanna Basso. Rampello ha consigliato proprio tre libri di Austen: “Orgoglio e pregiudizio”, “Ragione e sentimento” e “Lady Susan”
Rampello racconta Jane Austen. VIDEO![consigli di lettura antonio franchini](https://static.sky.it/editorialimages/bb8cc4d983b3c7913c9f69bfae1c0b7dee9ef06b/skytg24/it/lifestyle/approfondimenti/libri-da-leggere-2022-estate/11_consigli_lettura.jpg?im=Resize,width=335)
Antonio Franchini, tornato in libreria con la raccolta di racconti “Leggere possedere vendere bruciare” (Marsilio), consiglia infine tre libri del Novecento italiano: “Vite di uomini non illustri” di Giuseppe Pontiggia (Mondadori), “Tu sanguinosa infanzia” di Michele Mari (Einaudi) e “Il male oscuro” di Giuseppe Berto (Neri Pozza)
Franchini: "La scrittura è urgenza e mercato". L'INTERVISTA