
I libri da leggere suggeriti durante la rubrica "Consigli di lettura" di Sky Tg24. FOTO
Dai classici ai saggi, dai bestseller ai racconti, passando per la riscoperta del rapporto tra matematica e letteratura e per i romanzi dedicati alla Sicilia: proseguono sul nostro account Instagram le interviste di Filippo Maria Battaglia a scrittori ed editori sui titoli che vale la pena leggere. Ecco cosa ci hanno suggerito negli ultimi incontri

Continua la rubrica su "I consigli di lettura" sull'account Instagram di Sky Tg24. Dai classici ai saggi, dai bestseller ai racconti più intimi, ecco quali sono i suggerimenti di alcuni dei più noti scrittori ed editori durante le interviste di Filippo Maria Battaglia
Tutti i consigli di lettura
Il fisico Carlo Rovelli, tornato in libreria con "Helgoland" (Adelphi), si concentra sui classici e su una riscoperta: "Storia di Genji. Il principe splendente" di Murasaki Shikibu (qui nell'edizione Einaudi), "Il sogno della camera rossa" di Cao Xueqin (qui nell'edizione BUR) e "Boccalone" di Enrico Palandri (Bompiani)
Carlo Rovelli a Sky TG24: "La realtà è fatta di relazioni prima che di oggetti"
Quattro invece i consigli di Anna Giurickovic Dato, tornata da poco in libreria con "Il grande me" (Fazi): “Lettera al padre” di Franz Kafka, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, "Trilogia della città di K." di Ágota Kristóf (Einaudi) e "La Strada" di Cormac McCarthy (Einaudi)
Anna Giurickovic Dato: "La malattia ci insegna anche che il tempo non è un bene infinito"
Francesca Marson - che di libri scrive su uno dei blog più seguti sul tema (Nuvole d'inchiostro) - suggerisce cinque titoli dedicati alle ripartenze: “Il mare verticale” di Ilaria Urbinati e Brian Freschi, (BAO Publishing), “Felice come la coda di un cane” di Anna Świrszczyńska (la Parlesia), “Mai stati così felici” di Claire Lombardo (Bompiani), “Noi non abbiamo colpa” di Marta Zura Puntaroni (Minimum Fax), “Exit West” di Mohsin Hamid (Einaudi)
Perché i libri sono un settore centrale anche per l'economia del nostro Paese
Dacia Maraini, tornata in libreria con "Trio" (Rizzoli), sceglie invece tre romanzi dedicati alla Sicilia: “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia (qui nell’edizione Adelphi), “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci (Editrice Nord) e “La principessa e il wâlî” di Annie Messina (Sellerio)
Dacia Maraini a Sky Tg24: "La scrittura? Segue sempre la vita"
I suggerimenti di Carolina Capria - che con la pagina Instagram e Facebook "L'ha scritto una femmina" promuove la parità di genere in letteratura - riguardano tre grandi voci femminili del Novecento italiano: “Desiderio di cose leggere” di Antonia Pozzi (Salani), “Una donna” di Sibilla Aleramo (Feltrinelli) e “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza (Einaudi)
Tutti i consigli di lettura di Sky Tg24
La scrittrice ed editor Chiara Valerio è in queste settimane in libreria con “La matematica è politica” (Einaudi). E, a proposito di matematica, durante l'intervista a Sky Tg24 ha dato tre consigli letterari sul tema: “Flatlandia” di Edwin Abbott Abbott (Adelphi), “Trilogia della Fondazione” di Isaac Asimov (Mondadori) e “Eva Futura” di Auguste de Villiers de L’Isle-Adam (Guanda)
Chiara Valerio: “La grande lezione della matematica? Rispondere sempre a cosa e mai a chi”
Sono tre libri di Italo Calvino i consigli di lettura di Veronica Giuffré, autrice del blog e della pagina Instagram“Il cassetto dei calzini spaiati”. Eccoli: “I libri degli altri” (qui nell’edizione Einaudi), “Eremita a Parigi” (qui nell’edizione Mondadori) e “La strada di San Giovanni” (qui nell’edizione Mondadori)
Tutti i consigli di lettura di Sky Tg24
Questi invece i consigli di lettura di Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia, che da anni curano la pagina Fb e Ig “La setta dei poeti estinti”: "Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo (Marsilio), "Pasolini requiem” di Barth David Schwartz (La Nave di Teseo) e "Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma (Musicaos)
Tutti i consigli di lettura di Sky Tg24
Sono dedicati alla Rivoluzione francese i consigli della scrittrice Laura Bosio, che proprio nella Parigi di fine '700 ha ambientato il suo ultimo romanzo, "La casa degli uccelli", scritto a quattro mani con Bruno Nacci (Guanda). Ecco i suoi suggerimenti: “Histoire et dictionnaire de la révolution française 1788-1799” di Jean Tulard, Jean-François Fayard e Alfred Fierro (Bouquins), “La vita quotidiana in Francia ai temi della rivoluzione” di Jean-Paul Bertaud (Rizzoli) e “Il grande massacro dei gatti” di Robert Darnton (Adelphi)
Laura Bosio: "I tre ingredienti della scrittura? Coraggio, composizione e pazienza"
Michele Masneri, in libreria con “Steve Jobs non abita più qui” (Adelphi), consiglia invece tre libri per conoscere l'America contemporanea: “kaddish.com” di Nathan Englander (Einaudi), “Nel mondo a venire” di Ben Lerner (Sellerio) e “Elegia americana” di J. D. Vance (Garzanti)
Tutti i consigli di lettura di Sky Tg24
Due i suggerimenti del filosofo e teologo Vito Mancuso, tornato in libreria con il saggio "Il coraggio e la paura” (Garzanti). Sono “I ricordi” di Marco Aurelio (qui nell’edizione Einaudi) e “Il dottor Zivago” di Boris Pasternak (Feltrinelli)
Vito Mancuso: "Chi non ha mai paura è un analfabeta psichico che non sa leggere la realtà"
Chiara Boniardi e Matteo Taino, autori del blog (e account Instagram) “Libriamoci”, si concentrano sui libri che non hanno avuto fortuna o che, dopo un grande seguito, sono stati ingiustamente dimenticati. Eccone alcuni: “Come candele nella notte” di Maurizio Roccato (Intrecci), “Diario Russo” di John Steinbeck (Bompiani), “Tokyo Express” di Matsumoto Seichō (Adelphi), "Il grande gioco" di Peter Hopkirk (Adelphi) e “Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?” di Johan Harstad (Iperborea)
Tutti i consigli di lettura di Sky Tg24
Lo scrittore Nicola Gardini (prof di letteratura italiana ad Oxford) dedica invece i suoi consigli ai romanzi “domestici” del Novecento italiano: “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg (Einaudi), “Il prete bello” di Goffredo Parise (Adelphi) e “Agostino” di Alberto Moravia (Bompiani)
Gardini a Sky TG24: "Il romanzo per Bertolucci? Significa stare dentro la vita"
La traduttrice e influencer Francesca Crescentini ("Tegamini") si concentra sui titoli di libri "rapidi". Eccone alcuni: “Manuale di autodistruzione” di Marian Donner (Il Saggiatore), “Breve storia dell’ubriachezza” di Mark Forsyth (Il Saggiatore), “L’Italia spensierata” di Francesco Piccolo (Einaudi) e “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace (Minimum Fax)
Tutti i libri consigliati da Sky TG24
Ogni settimana Sky Tg24 sul proprio sito consiglia "Il libro della settimana". Per chi è interessato alla storia del Koh-I-Nur, il diamante più famigerato del mondo, da non perdere il saggio intitolato semplicemente "Koh-I-Nur", scritto a quattro mani da Willyam Darlymple e Anita Anand (Adelphi)
Koh-i-Nur, storia del diamante che fece perdere (letteralmente) la testa a mezzo mondo
Santo o impostore? La vicenda biografica di Girolamo Savonarola è ora al centro di un saggio consigliato da Sky TG24 e intitolato "Savonarola" e a firma di Marco Pellegrini (Salerno editrice)
Santo o impostore? Savonarola (e il suo mito) nell’Italia del Quattrocento
Tra i suggerimenti di Sky TG24 anche "Verso casa" di Assaf Inbaari (Giuntina), un romanzo storico che ricostruisce le vicende della comunità israeliana di Beth Afikim, dalla diaspora fino alla sua inevitabile implosione con l’arrivo delle privatizzazioni
Kibbutz, in un romanzo il racconto di un’illusione che ha fatto storia
Tra i consigli anche le 52 "Lettere scontrose" scritte da uno dei grandi nomi del Novecento italiano, Giovvani Arpino, sul settimanale “Tempo” nel 1964
Da Aldo Moro al calcio: come è bello riscoprire Arpino e le sue Lettere scontrose
E le biografie letterarie? Tra i consigli dei libri da non perdere c'è anche "Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta" di Gianni Turchetta (Bompiani): ripercorre la storia del poeta pazzo e vagabondo del Novecento italiano per antonomasia, restituendone la complessità
Chi era Dino Campana, il poeta condannato a trasformarsi in una metafora