Dichiarazione dei redditi errata, da oggi si può annullare e reinviarla: cosa sapere
EconomiaIntroduzione
In caso di errori o dimenticanze nella tramissione della dichiarazione dei redditi, da oggi 19 maggio è possibile annullare tutto e reinviare una nuova documentazione. Ma questa possibilità ha una tripla scadenza: 20 giugno, 26 giugno o 31 ottobre 2025. Dipende da che tipo di dichiarazione è stata inviata e dalla predisposizione, o meno, di un F24. Ecco tutte le informazioni
Quello che devi sapere
Da oggi l'annullamento e il reinvio
- A partire da oggi, 19 maggio, i contribuenti che hanno già trasmesso il 730 o il modello Redditi e si accorgono di un errore o di non aver indicato tutti i dati necessari, possono annullare la dichiarazione e procedere a inviarne una nuova tramite l'applicazione raggiungibile nell'area riservata del portale dell’Agenzia delle entrate. Tutti i dati inseriti dal contribuente verranno cancellati, e sarà nuovamente disponibile la dichiarazione precompilata dall'Agenzia
Per approfondire: Versamenti Iva, sito dell'Agenzia delle entrate in tilt: c'è la proroga
I disservizi di venerdì non c'entrano
- Chiariamo subito un aspetto: l'opportunità di annullare e reinviare il 730 o il modello Redditi vale per tutti coloro che hanno già consegnato la documentazione. Non si tratta, dunque, di una decisione assunta dall'Agenzia delle entrate a seguito dei disservizi di venerdì 16 maggio, quando contribuenti e professionisti hanno assistito a un blocco temporaneo dell'area riservata a causa dell'alto numero di accessi per la verifica, modifica e invio della dichiarazione dei redditi e per i versamenti Iva. Per questa vicenda si attende un provvedimento ad hoc che preveda la proroga di alcune scadenze
Per approfondire: Dichiarazione dei redditi, come e quando modificare la precompilata
Entro quando annullare il 730
- Come spiega il sito dell'Agenzia delle entrate, l'annullamento del modello 730/2025 inviato può essere effettuato una sola volta, tramite l’applicazione web apposita, entro il 20 giugno 2025. Entro la stessa data è possibile annullare, sempre per una sola volta, il modello 730 + Redditi correttivi già inviato con o senza F24. Nel caso di dichiarazione congiunta, l'operazione di annullamento può essere richiesta solo dal dichiarante
Per approfondire: Cedolare secca scelta da 3,1 milioni di proprietari. Cresce il gettito
La deadline per il modello Redditi
- Il 26 giugno 2025, invece, è l’ultimo giorno per annullare il modello Redditi inviato (e i modelli Redditi Persone fisiche correttivi ad esso collegati), se è stato predisposto un modello F24. Entro il 15 ottobre 2025, infine, è possibile annullare il modello Redditi inviato (e i modelli Redditi Persone fisiche correttivi ad esso collegati) se non è stato predisposto un modello F24
Per approfondire: Rottamazione quater, ecco quali sono le scadenze di pagamento previste
Come annullare la dichiarazione
- Per annullare la dichiarazione è necessario che lo stato della ricevuta dell’invio risulti con la dicitura "Elaborato" e occorre accedere all'applicazione apposita con le stesse credenziali utilizzate per l'invio. Se è stato compilato anche "Redditi aggiuntivo" o "correttivo" del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su "Ripristina" nella sezione "Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo"
Per approfondire: Concorso Agenzia delle Entrate, 350 posti per funzionari tributari
Cosa succede dopo l'annullamento
- Ma cosa succede una volta che si è proceduto ad annullare la dichiarazione? Anzitutto, spiega l'Agenzia delle entrate, viene rimosso automaticamente anche il modello F24 eventualmente predisposto. Nella sezione "Ricevute" diventa inoltre possibile controllare e stampare le ricevute dell'annullamento
Per approfondire: Concordato preventivo biennale 2025, ecco le modalità di adesione
Rischio di omessa dichiarazione
- Quando si decide di annullare il modello 730 o il modello Redditi, all'Agenzia delle entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e, pertanto, occorre trasmetterne una nuova. Se non verrà fatto, la dichiarazione risulterà omessa, con tutte le conseguenze del caso. L'invio della nuova dichiarazione potrà essere fatto dopo che sono trascorse 24/48 ore dall’annullamento della precedente
Per approfondire: È online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025: cosa sapere
Scadenze per 730 e modello Redditi
- Restano ferme le scadenze per la compilazione e l'invio del 730 e del modello Redditi. Partiamo dal primo: come noto, dallo scorso 15 maggio è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata 2025 tramite l’applicazione disponibile nell'area riservata dell’Agenzia delle entrate. La deadline per farlo è il 30 settembre 2025. Dallo scorso 15 maggio è possibile inviare anche il modello Redditi, ma in questo caso la deadline per farlo è differente: 31 ottobre 2025
Per approfondire: Modello 730 precompilato o ordinario, le scadenze per il 2025
Come presentare la dichiarazione
- La presentazione può essere effettuata, in alternativa: direttamente dal contribuente all'Agenzia delle entrate, in via telematica; per il modello 730, tramite il proprio sostituto d'imposta, ma solo se presta assistenza fiscale; tramite un Caf, un professionista abilitato o altro soggetto incaricato della trasmissione telematica delle dichiarazioni (solo per il modello Redditi Persone fisiche)
Per approfondire: Bonus nuovi nati 2025, c'è ancora tempo per chiedere i mille euro
In caso di presentazione diretta
- Se il contribuente presenta direttamente il modello 730 o Redditi, deve scegliere se indicare i dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio e deve compilare la scheda per la scelta dell'8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef (anche se non si vuole esprimere alcuna scelta). Inoltre, ricorda l'Agenzia delle entrate, deve verificare con attenzione che i dati precompilati siano corretti e completi. In caso di errori, come detto, c’è comunque la possibilità di annullamento e rinvio
Per approfondire: Bonus giovani e donne, possibili almeno 100mila assunzioni
Tramite sostituto d'imposta o Caf
- Chi presenta il modello 730 al proprio sostituto d'imposta, a un Caf o a un professionista abilitato, deve consegnare la delega per l'accesso al modello 730 precompilato e la scheda per la scelta dell'8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, in cui devono essere indicati il codice fiscale e i dati anagrafici (anche se non si intende effettuare alcuna scelta). Al Caf o al professionista, in caso di presentazione del modello 730 con modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, il contribuente deve sempre esibire i documenti necessari a verificare la conformità dei dati indicati nella dichiarazione (con la sola eccezione della documentazione comprovante le spese sanitarie che non risultano modificate rispetto alla dichiarazione precompilata). Se il modello 730 precompilato viene presentato senza modifiche, il contribuente non deve esibire la documentazione relativa agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti all'Agenzia dai soggetti terzi
Per approfondire: Bonus sport, al via le domande per il 2025: come funziona
E dopo la presentazione?
- Dopo la presentazione, nell'apposita sezione dell'area riservata è possibile visualizzare e stampare la dichiarazione inviata all'Agenzia delle entrate. Inoltre, nella sezione "Ricevute" si possono controllare e stampare le ricevute dell'invio della dichiarazione e dei versamenti F24 effettuati
Per approfondire: Lavoratrici e maternità, i bonus e le indennità disponibili nel 2025
Leggi anche
Economia
Bagagli in aereo, 15 milioni persi o rubati in Europa nel 2024: i dati
Economia
Medici a gettone, il 31 luglio scade il contratto. Cosa può succedere
Economia
Cresce ricchezza finanziaria famiglie: nei salvadanai oltre 6mila mld
Economia
Turismo, spiagge e riviere motore dell’estate: 110 milioni di presenze
Economia
Agenzia Entrate, bando per assumere 250 tecnici. Requisiti e scadenza
- Da oggi l'annullamento e il reinvio
- I disservizi di venerdì non c'entrano
- Entro quando annullare il 730
- La deadline per il modello Redditi
- Come annullare la dichiarazione
- Cosa succede dopo l'annullamento
- Rischio di omessa dichiarazione
- Scadenze per 730 e modello Redditi
- Come presentare la dichiarazione
- In caso di presentazione diretta
- Tramite sostituto d'imposta o Caf
- E dopo la presentazione?
- Leggi anche