Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Caldaie a gas vietate dal 2029, la bozza Ue: ecco cosa cambia

Economia fotogallery
23 mag 2023 - 07:00 9 foto

Il nuovo regolamento sarà discusso il 12 giugno dalla Commissione europea in un incontro con i soggetti che stanno partecipando alla fase di consultazione pubblica delle bozze dei regolamenti Ecodesign ed Ecolabelling. Per ora infatti si tratta solo di bozza, ma ecco cosa potrebbe prevedere il nuovo regolamento

1/9 ©IPA/Fotogramma

Stop per le caldaie a gas nel 2029. Lo prevede la bozza di revisione del regolamento 813/2013/Ue, testo che verrà discusso il 12 giugno dalla Commissione europea in un incontro con i soggetti che stanno partecipando alla fase di consultazione pubblica delle bozze dei regolamenti Ecodesign ed Ecolabelling. Per ora infatti si tratta solo di bozza, ma ecco cosa potrebbe prevedere la nuova norma

Caldaie a gas, possibile spiraglio sul divieto di vendita: cosa può succedere
2/9 ©IPA/Fotogramma

A partire dal primo gennaio 2029, secondo quanto prevede la bozza, dovranno essere eliminate dal mercato le caldaie a gas esistenti in Europa. Inoltre la nuova norma comporterebbe standard tecnico-produttivi molto stringenti che di fatto escluderebbero la vendita delle caldaie a gas, comprese quelle alimentate con gas rinnovabili

Ue, arrivano nuove regole per i sistemi di riscaldamento. Cosa cambierà per i bonus
3/9 ©IPA/Fotogramma

Verrebbe introdotto un limite minimo di efficienza stagionale, da rispettare a partire da settembre 2029. Tra le ipotesi emerse, c’è infatti quella di fissare una soglia minima di efficienza al 115% per le caldaie, limite molto sfidante con le tecnologie a oggi presenti che porterebbe all’esclusione di alcune tecnologie che sfruttano anche biogas o idrogeno. Con questi provvedimenti rimarrebbero sul mercato le pompe di calore elettriche e gli apparecchi ibridi con pompa di calore più caldaia a gas

Bonus casa, ecco come funziona l’"accordo vincolante" per lo sconto su caldaie e infissi
4/9 ©IPA/Fotogramma

Il 12 giugno i contrari alla norma chiederanno di inserire soglie meno rigide capaci di includere alternative green altrettanto sostenibili ma meno limitative per l’industria produttiva. Una delle proposte è per esempio quella di consentire il ricorso ad apparecchi ibridi

Bonus caldaie, ipotesi stop dal 2024. Ecco le agevolazioni ancora disponibili
5/9 ©IPA/Fotogramma

Gli esperti dovranno valutare l'eventuale esistenza di situazioni particolari in cui non c'è un’alternativa tecnica alle caldaie a gas. In questo caso, si potrebbero valutare dei casi in cui la nuova legge potrebbe contemplare eccezioni alla soglia di efficienza del 115%

Decreto bollette, tutti i bonus e gli aiuti per luce e gas
6/9 ©IPA/Fotogramma

La discussione è quindi ancora aperta, anche a causa della levata di scudi da parte di alcuni Paesi, tra cui l’Italia, ma anche di chi opera nel settore da Proxigas, Assogasliquidi e Assortermica fino a Federcostruttori e Appia Italia. Sono a favore invece organizzazioni non governative come Eeb, European environmental bureau, ed Ecos, Environmental coalition on standard, oltre ai fabbricanti di pompe di calore

Irlanda, l'etichetta sanitaria su vino e alcol è legge
7/9 ©IPA/Fotogramma

Al coro dei contrari si aggiunge anche il Codacons. Secondo l'associazione l'addio alle caldaie a gas rappresenta una misura insostenibile per le famiglie. Ma oltre a essere una stangata sul fronte della spesa, per il Codacons la norma potrebbe non dare neanche vantaggi sul piano ambientale

Caro-tariffe, in 10 anni la spesa delle famiglie è aumentata di 1.600 euro
8/9 ©IPA/Fotogramma

Se il provvedimento dovesse diventare realtà, le famiglie che dal 2029 dovranno sostituire la vecchia caldaia a gas dovranno obbligatoriamente acquistare una pompa di calore, con un costo "per l'acquisto e l'installazione che varia tra i 6mila e i 16mila euro a seconda dell'impianto scelto - sostiene il Codacons -, una spesa proibitiva sia per i costi in costante crescita di tali impianti, sia per la manodopera sempre più costosa"

Carta acquisti, c’è il decreto attuativo. Come funziona e a chi spetta
9/9 ©IPA/Fotogramma

Ma non è solo una questione di spesa. Per il Codacons non tutte le abitazioni possono dotarsi di pompe di calore e il rendimento energetico in alcune case potrebbe essere sotto gli standard previsti: c'è bisogno di spazio per mettere l'unità esterna e non tutte le case hanno aree all'aperto dove poterla collocare. Inoltre, se la casa non è ristrutturata - quindi non gode di isolamento e coibentazione ottimale - e ha termosifoni tradizionali al posto dei moderni impianti a pavimento, la resa scende e di parecchio, vanificando gli effetti positivi sull'ambiente

Bce: "Inflazione troppo alta, tassi restrittivi finché necessario"

TAG:

  • fotogallery

Economia: Ultime gallery

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Auto, iPhone, caffè: le reazioni delle aziende ai dazi americani

Economia

L'annuncio dei dazi americani ha mandato in tilt mercati, Borse e banche a livello mondiale. Ma,...

04 apr - 17:29 10 foto

Dazi Usa, critiche alla tabella mostrata da Trump: “Calcoli sbagliati”

Economia

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato i dazi parlando dal Giardino delle Rose alla Casa...

04 apr - 06:30 15 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Consegnato l'ostaggio Alexander, cessate il fuoco dalle 12. LIVE

    live Mondo

    L'Idf si sta preparando ad accogliere l'ostaggio israelo-americano Idan Alexander intorno alle...

    12 mag - 18:00

    Portavoce Cremlino: "Non accettiamo ultimatum sulla tregua" LIVE

    live Mondo

    Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha ribadito l'impegno di Mosca "per...

    12 mag - 18:00

    Papa Leone XIV a media: Disarmiamo parole e disarmeremo la Terra. LIVE

    live Mondo

    Lo ha detto il Pontefice incontrando i giornalisti in Aula Paolo VI. "Una comunicazione disarmata...

    12 mag - 18:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi