
Riforma fiscale 2023, Leo “Settimana prossima in Consiglio dei ministri”. Cosa sappiamo
Il vice ministro dell'Economia ha confermato la scadenza di metà marzo per l'approdo in consiglio dei ministri della legge delega sulla riforma del Fisco. "Poi ci saranno i tempi parlamentari", ha spiegato a margine del convegno dell'Ordine dei commercialisti di Milano. Tra le novità anticipate la riduzione delle aliquote Irpef e incentivi per le assunzioni

Il vice ministro dell'Economia, Maurizio Leo, conferma la scadenza di metà marzo per l'approdo in consiglio dei ministri della legge delega sulla riforma del fisco. "Penso di sì, siamo alle battute finali", ha detto Leo spiegando che la settimana prossima potrebbe essere quella buona per l'approvazione. "Riusciremo entro metà marzo a portarla in Consiglio dei ministri, poi ci saranno i tempi parlamentari", ha promesso a margine del convegno dell'Ordine dei commercialisti di Milano
Fisco, le scadenze di marzo 2023: calendario completo
"Il fisco può essere una leva per accelerare la ripresa", ha detto Leo, confermando che "i tempi sono maturi per una riforma strutturale" in grado di cambiare “un'impostazione del sistema tributario, che ormai è datata". "La vera riforma è stata fatta negli anni '70, poi ci sono stati tutta una serie di interventi manutentivi. Quello che vogliamo fare adesso è riordinare tutto il sistema tributario”
Tregua fiscale 2023, tutti i codici tributo per regolarizzare la propria posizione
“Innanzitutto – ha detto il vice ministro – vogliamo rendere coerente il nostro ordinamento con quelle che sono le regole dell'Unione europea e internazionali. E poi intervenire sui singoli tributi l'Irpef, l'Ires, l'Iva ma anche gli altri tributi minori, alcuni dei quali si possono anche eliminare"
Fisco semplice, arriva la precompilata per 2,4 milioni di partite IVA
Secondo Leo è necessario "intervenire sui procedimenti di accertamento, bisogna cambiare il rapporto tra fisco e contribuente, bisogna semplificare e cercare di ridurre il tax gap che c'è stato dagli anni 2000 ad oggi e che si è attestato tra i 75 e i 100 miliardi. Una cosa del genere - ha detto Leo - non è pensabile, bisogna ridurlo in una logica di collaborazione fisco-contribuente"
Meloni: "Rivoluzione nel fisco, al centro dipendenti e pensionati"
Nell'ambito della riforma verranno anche pensati "incentivi alle imprese per le assunzioni". "Quello che pensiamo di fare, ad esempio in materia fiscale, è ridurre la tassazione, per esempio dell'Ires, laddove l'impresa assuma coloro i quali hanno percepito il reddito di cittadinanza, gli ultracinquantenni, le donne”
Liti fiscali pendenti, modulo e istruzioni per compilare e inviare la domanda
La riduzione della tassazione è prevista anche nel caso di “investimenti più innovativi come il 4.0, il patent box, la ricerca e sviluppo". Insomma l'obiettivo è "ridurre le tasse per creare nuova occupazione e fare investimenti"
Taglio cuneo fiscale, buste paga più alte: a chi spettano e quanto si guadagna
"Ovviamente quando ci sono delle regole comunitarie bisogna uniformarsi, però anche lì bisogna vedere i limiti perché ci sono delle situazioni in cui non c'è la commercialità allora in quei casi bisogna vedere come rendere coerente quelle che sono le indicazioni della Ue con la peculiarità di certe strutture della Chiesa Cattolica", ha aggiunto Leo, interpellato sulla richiesta della Ue all'Italia di recuperare dalla Chiesa l'Ici per le annualità 2006-2011
Fisco, il governo pensa a un nuovo calendario: nessun versamento nel mese di agosto
Il vice ministro dell'Economia ha confermato l'intenzione del governo di ridurre a tre le aliquote Irpef, facendo anche leva su una revisione delle tax expenditures, cioè le detrazioni e le deduzioni fiscali
Stralcio delle mini-cartelle, addio ai vecchi debiti: l’operazione vale 18 miliardi
"Penso che ci siano le condizioni per ridurre il numero delle aliquote: si può arrivare a un sistema a tre, ci stiamo lavorando con la ragioneria", ha detto Leo. "Abbiamo circa 600 tax expenditure che cubano 156 miliardi. Là si può intervenire”. Se si fa una revisione attenta si possono trovare le risorse per calibrare meglio le aliquote", ha concluso Leo
Fisco 4.0, in arrivo Iva precompilata e più documenti digitali: le novità