
Fisco 4.0, in arrivo Iva precompilata e più documenti digitali: le novità
L’Agenzia delle Entrate punta a rendere sempre più digitali i servizi negli anni dal 2023 al 2025. Il direttore Ernesto Ruffini definisce il percorso un modo per “rendere il fisco più facile per tutti”. Ecco in cosa consiste

Novità e semplificazioni in arrivo in tema Fisco. Il Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025 previsto dall'Agenzia delle Entrate prevede la progressiva digitalizzazione dei servizi, in linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Rottamazione cartelle 2023 al via: le cose da sapere
Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Il Messaggero ha spiegato che l’obiettivo del percorso è “rendere il fisco più facile per tutti" e con le dichiarazioni precompilate, dall'Irpef all'Iva, "semplificare la vita dei contribuenti"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
A febbraio è previsto il rilascio della dichiarazione Iva precompilata, che verrà messa a disposizione di una platea di circa 2,3 milioni di soggetti
Nuova rottamazione cartelle 2023: cosa succede in caso di coobbligati? Le regole
Un altro passo è l’adesione dell’Agenzia delle Entrate alla Piattaforma Notifiche Digitali (Pnd) offerta da PagoPA. Cittadini e imprese potranno ricevere le notifiche per via digitale e accedere all’atto notificato direttamente dal proprio dispositivo, tramite diversi canali
Manovra, ecco le novità fiscali: dalla flat tax al taglio del cuneo e alle mance detassate
Inoltre, come si legge su Il Sole 24Ore, si punta al progressivo superamento del modello di pagamento F23 e il progressivo ampliamento del modello unico di versamento F24, oggi utilizzato soprattutto per le compensazioni, nonché con il pagamento di tributi anche attraverso il servizio Avviso PagoPa

Sempre nel corso di quest’anno l’Agenzia sperimenterà soluzioni digitali per la consegna di deleghe agli intermediari fiscali: si proverà ad ampliare il numero di certificati che si possono chiedere con il servizio on line

Anche la registrazione di atti privati – dalla locazione al comodato, fino ai contratti preliminari di compravendita – sarà soggetta a digitalizzazione

Ruffini poi ricorda quali sono stati i passi avanti: "Nel 2014, prima della digitalizzazione del fisco, l'evasione dei principali tributi gestiti dall'Agenzia (Irpef, Iva, Ires, Irap) era di 88 miliardi l'anno. Oggi siamo a 74 miliardi circa, il 15% in meno: è il dato più basso di sempre"

L'evasione complessiva, che contempla anche quella contributiva, che nel 2014 era a 109 miliardi, "nel 2021 è scesa per la prima volta sotto la soglia simbolica dei 100 miliardi". "Di pari passo - aggiunge Ruffini - è salito anche il gettito legato al pagamento spontaneo delle imposte da parte dei cittadini"
Fisco, pronta la nuova precompilata per le partite Iva: a chi spetta e quando sarà pronta