Esplora tutte le offerte Sky

Re Carlo e Camilla, terminata la visita in Italia dei sovrani inglesi

©Ansa
Re Carlo e Camilla, incontro con Papa Francesco in Vaticano
NEWS
Re Carlo e Camilla, incontro con Papa Francesco in Vaticano
00:00:12 min

Si è conclusa a Ravenna l'ultima tappa del viaggio in Italia dei sovrani britannici. Dopo avere concluso le loro visite separate - lui alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, lei a Palazzo Guiccioli, sede del Museo Byron - sono giunti in Municipio, a Ravenna, per un consiglio comunale straordinario e per ricordare, insieme al presidente della Repubblica Mattarella, l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate. Mercoledì a sorpresa sono stati anche da Papa Francesco

in evidenza

Ultima tappa del viaggio in Italia dei sovrani britannici con lo spostamento a Ravenna e la visita alla tomba di Dante. Dopo avere concluso le loro visite separate - lui alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, lei a Palazzo Guiccioli, sede del Museo Byron - sono giunti in Municipio, a Ravenna, per un consiglio comunale straordinario e per ricordare, insieme al presidente della Repubblica Mattarella, l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate. 

Mercoledì per Carlo la visita a Villa Pamphili con  Meloni e, a seguire, all'ex Mattatoio con Mattarella e il sindaco di Roma Gualtier. I due sovrani, ricongiunti, sono poi stati accolti da La Russa e Fontana a Montecitorio dove il sovrano ha tenuto un discorso a Camere riunite (LEGGI IL DISCORSO INTEGRALE). In serata, a sorpresa, Carlo e Camilla sono stati anche da Papa Francesco. La visita, già in agenda ma poi annullata per le condizioni di salute del pontefice, è stata di carattere privato. È la prima udienza privata di Bergoglio dopo il ritorno in Vaticano dal Gemelli. 

Gli approfondimenti:

Questo liveblog termina qui

Per rimanere aggiornato segui tutte le news di Sky TG24

Re Carlo III e Camilla a Roma, il ricevimento a Villa Wolkonsky. FOTO

In occasione della visita di Stato in Italia i sovrani hanno incontrato esponenti di varie fedi durante il garden party con la comunità britannica a Villa Wolkonsky, residenza dell'ambasciatore britannico a Roma. LE IMMAGINI

I look della Regina Camilla in visita in Italia, dall'arrivo alla cena di gala al Qurinale

Una visita di Stato di quattro giorni che è anche l'occasione per gli appassionati di royal family e royal style di osservare da vicino la sovrana britannica. Rimarrà sempre fedele al suo guardaroba fatto di abiti midi e coat dress monocolore oppure si concederà qualche uscita festosa per celebrare il suo anniversario di nozze omaggiando (magari) la creatività Made in Italy? Per il giorno dell'anniversario di nozze l'abito è bianco, naturalmente. TUTTI I LOOK

Carlo torna in Italia, i viaggi precedenti nel nostro Paese prima di diventare re. LE FOTO

Dal 1984 al 2021 l'attuale re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth ha partecipato a diversi viaggi nel nostro Paese. Incontrando diverse personalità politiche e religiose. Ad aprile 2025 si è svolta una nuova tappa nel nostro Paese. GUARDA QUI

Re Carlo e Camilla degustano prodotti tipici a Ravenna. VIDEO

Re Carlo e Camilla degustano prodotti tipici a Ravenna
NEWS
Re Carlo e Camilla degustano prodotti tipici a Ravenna
00:00:19 min

Carlo e Camilla in visita al Museo Byron di Ravenna

Carlo e Camilla in visita al Museo Byron di Ravenna. In questa giornata storica la Regina Camilla, accompagnata dal Re Carlo III, è arrivata alle 14.30 di oggi dall’ingresso principale dei Musei su via Cavour. Dopo una breve sosta nella sede dell’Italian Byron Society, per un momento di privacy con tè bianco, la sovrana ha salutato gli ospiti della Literary Reception ed ha assistito alla lettura del ‘Beppo’ di Byron interpretato in inglese dal professor Gregory Dowling, ed in Italiano dal professor Diego Saglia, entrambi Vice Presidenti dell’Italian Byron Society. Tra gli ospiti della giornata, il presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli accompagnato dalla moglie Giulia e dalla figlia Alessia, il presidente dell’Italian Byron Society Ernesto Giuseppe Alfieri, il direttore generale della Cassa di Ravenna Nicola Sbrizzi, il vice direttore generale vicario Alessandro Spadoni, la vice direttrice generale Miriam Lazzari, il segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Giancarlo Bagnariol, il coordinatore dei Comitati scientifici dei Musei Byron e del Risorgimento Donatino Domini e la direttrice dei Musei Alberta Fabbri, oltre ad una quindicina di rappresentanti di case editrici, librai e circoli di lettura espressamente voluti dalla Regina Camilla per rendere questa giornata più vicina possibile alla sua sensibilità ed a quella della charity Queen’s Reading Room che si occupa della diffusione della lettura di libri e della conoscenza del benessere che questi procurano nei loro lettori.

La Regina Camilla ha così scoperto la targa commemorativa della sua visita ai Musei Byron e del Risorgimento ed ha consegnato una donazione di libri da parte della charity da lei presieduta, la Queen’s Reading Room, alla Biblioteca Giovane Holden della Classense di Ravenna ed alla Scuola Primaria di Roncalceci. La Regina ha poi visitato i Musei, accompagnata dalla presidente Mirella Falconi Mazzotti, dalla Console Serena Corti e dai Vice Presidenti dell’Italian Byron Society Gregory Dowling e Diego Saglia. La Regina si è intrattenuta, rivolgendo diverse domande ai suoi accompagnatori, davanti al baule di Teresa e di fronte alla preziosa prima edizione del Childe Harolds nella sala introduttiva dei Musei, poi nelle vetrine che espongono i cimeli di Teresa e Lord Byron ed in particolare davanti all’anello con la scritta in greco. 

Camilla, sorprendendo un po’ tutti, avrebbe voluto proseguire anche nelle sale successive, fermandosi ripetutamente a fare domande, ma i tempi rigidissimi del protocollo hanno costretto ad accelerare la sua visita, al termine della quale si è fermata nuovamente a complimentarsi assieme al Re Carlo III con la presidente Falconi Mazzotti nell’androne di Palazzo Guiccioli sottolineando la rarità e la bellezza dei documenti e delle memorie del grande poeta inglese e del suo grande amore per la contessina Guiccioli che ha ispirato così tanto la vita e le scelte del porta romantico ed anche la sua ricca produzione letteraria del periodo ravennate. Dopo la visita, la regina ha fatto una sosta con il personale dei Musei, ai quali ha regalato una foto ricordo della giornata, prima di riprendere assieme al consorte la strada dei numerosi altri impegni istituzionali che hanno caratterizzato una giornata storica, non solo per Ravenna, ma anche per tutta l’Italia.

Cracco incanta reali inglesi con sfoglia di ricotta e agnello

Lo chef stellato Carlo Cracco ha avuto l'onore di cucinare nuovamente per il sovrano inglese, a distanza di sedici anni dal loro primo "incontro a tavola", avvenuto a Roma a Villa Wolkonsky quando Carlo era ancora Principe di Galles. Oggi a Ravenna, per la giornata conclusiva in Italia di Sua Maestà Re Carlo III e della Regina Camilla, accompagnati dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella e dalla figlia Laura, Cracco ha proposto, en plein air in Piazza del Popolo, una 'Sfoglia di grani antichi, ricotta, pepe e prosciutto di Agnello', a base di Agnello Gallese Igp simile alla ricetta che già aveva riscosso l'apprezzamento del monarca nel corso del loro primo incontro. Un'interpretazione all'italiana di un prodotto tipico britannico, un piatto che unisce sapori autentici e tecniche di alta cucina, abbinato col Sangiovese Colle Giove 2022, che lo chef produce con la moglie nell'azienda agricola Vistamare di Sant'Arcangelo di Romagna. Un connubio che, secondo lo chef, esprime pienamente i valori dell'agricoltura sostenibile, della valorizzazione del territorio e del rispetto delle materie prime che caratterizza entrambi i prodotti. "È stato un grande onore ritrovare Sua Maestà e il Presidente Sergio Mattarella", fa sapere Carlo Cracco sottolineando come "attraverso la cucina possiamo raccontare storie, costruire ponti tra culture e celebrare ciò che ci unisce: la passione per la qualità, per la terra e per le tradizioni". "Il Sangiovese Colle Giove con le sue note intense e rotonde si sposa perfettamente con il gusto delicato ma dal profumo distintivo dell'Agnello Gallese Igp", aggiunge Cracco. 

Carlo e Camilla in piazza a Ravenna con Mattarella. FOTO

Re Carlo III e la consorte Camilla una volta usciti dal municipio di Ravenna si sono recati nell'antistante piazza del Popolo, dove sono stati montati alcuni gazebo per un UK-Emilia-Romagna Festival. I reali si sono fermati a stringere le mani alle tante persone presenti. Con loro anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Negli stand sono state presentate tradizioni gastronomiche, culturali e artigianali del territorio.

Carlo - Mattarella

©Ansa

Re Carlo e Camilla, cena di Stato al Quirinale con Mattarella e altri 150 invitati. FOTO

Ieri sera nel salone delle Feste del Quirinale si è tenuta una cena di Stato in onore di re Carlo III e della Regina Camilla, in visita in Italia in questi giorni. "La storia che ci unisce, Maestà, è iscritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d'Italia. Valori che celebreremo insieme, ricordando un momento cruciale per il nostro Paese: la liberazione dal nazifascismo nel 1945. Il debito di riconoscenza che nutriamo al riguardo è indimenticabile", ha dichiarato Mattarella. LEGGI QUI

Il liscio e i ballerini folk in piazza per Carlo e Camilla

A salutare i reali inglesi in piazza del Popolo a Ravenna c'era anche il liscio, simbolo della musica romagnola: agli strumenti si sono esibiti alcuni dei migliori musicisti del territorio, in rappresentanza di tre gruppi (La storia di Romagna, Mojito, Roberta Cappelletti). A ballare, i componenti del Gruppo folk italiano alla Raoul Casadei. Sono state suonate Giampiero (un valzer), Mascotte (una mazurka), Romagna Mia, Fuga (una polka), Marlene (una polka) e Nebbia in val Padana (un valzer). Subito dopo la partenza di Carlo e Camilla da Ravenna, però, l'orchestra ha attaccato con Il Passatore: una delle canzoni più celebri di Raoul Casadei, dedicata al bandito Stefano Pelloni, che la tradizione vuole come Robin Hood romagnolo. Dopotutto, benché capitale di tre fra regni e imperi, Ravenna resta una roccaforte repubblicana e una delle città principali di una terra, la Romagna, di tradizioni anarchiche. 

Italia-Gb: terminata la visita di Carlo III e Camilla

Carlo III d'Inghilterra e la Regina Camilla hanno lasciato l'Italia al termine di una visita di Stato di tre giorni. A rendere gli onori alla coppia un drappello di 12 corazzieri a cavallo in alta uniforme e un picchetto dell'Aeronautica Militare. Carlo e Camilla sono stati accompagnati all'aeroporto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dalla figlia del Capo dello Stato, Laura. Insieme hanno passato in rassegna il picchetto d'onore e reso omaggio alla bandiera dopo l'esecuzione degli inni nazionali.

Carlo III visita la cooperativa di braccianti alluvionata

Nel suo giro in piazza del Popolo, re Carlo III si è fermato anche a salutare i rappresentanti della cooperativa Cab Terra, che nel maggio 2023 fece allagare i suoi campi per salvare Ravenna dall'alluvione. "Gli abbiamo fatto vedere le immagini dell'alluvione, il presidente Mattarella mi ha detto che ieri gli aveva accennato della nostra cooperativa e dell'alluvione - racconta il presidente di Cab Terra Fabrizio Galavotti - È rimasto molto impressionato dalle immagini e ci ha fatto gli auguri, ci ha chiesto come sono i nostri terreni in questo momento, se sono ritornati alle coltivazioni precedenti. Ha chiuso con una battuta sugli asparagi, dicendo appunto che magari l'alluvione ha fatto bene agli asparagi perché quelli che ha visto sul tavolo erano molto belli". 

I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura

In piazza del Popolo a Ravenna, ultima tappa della visita dei reali a Ravenna, la regina Camilla ha provato a tirare la sfoglia e a chiudere due cappelletti nello stand dedicato alla pasta fatta a mano, sotto l'occhio dello chef Massimo Bottura. I reali hanno anche visto come si fanno i passatelli. Re Carlo III e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno degustato l'abbinamento parmigiano-whisky single malt scozzese e poi dell'aceto balsamico di Modena. Camilla e la figlia di Mattarella Laura hanno fatto visita a Linea Rosa, un'associazione contro la violenza sulle donne, che hanno donato due fiori in mosaico del progetto 'Ravenna città amica delle donne': a Camilla è stata donata una camelia, il suo fiore, e a Laura un corbezzolo, fiore d'Italia. Allo stand di Slow Food i reali hanno ricevuto una doggy bag con i prodotti di diversi presidi: culatello Terra di Nebbia, salame di mora romagnola, anguilla marinata di Comacchio, carciofo moretto di Brisighella, composta di pesca dal buco incavato, olio dei presidi secolari di Brisighella, sherry di moretta di Vignola, composta di moretta di Vignola e sale di Cervia della riserva Camillone. 

I reali britannici e Mattarella lasciano Ravenna

Re Carlo III, la regina Camilla, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la figlia Laura hanno lasciato piazza del Popolo e, dopo aver salutato le autorità locali, sono saliti sulle rispettive auto per lasciare Ravenna. 

Carlo III in piazza a Ravenna col presidente Mattarella

Re Carlo III e la consorte Camilla sono usciti dal municipio di Ravenna per recarsi nell'antistante piazza del Popolo, dove sono stati montati alcuni gazebo per un UK-Emilia-Romagna Festival. I reali si sono fermati a stringere le mani alle tante persone presenti. Con loro anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ad attenderli il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, la presidente della provincia di Ravenna Valentina Palli e il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia. Negli stand sono state presentate tradizioni gastronomiche, culturali e artigianali del territorio. A fare da "cicerone", come lui stesso si definisce, lo chef Massimo Bottura, che ha già avuto modo di conoscere i reali: "La regina, insieme al figlio Tom Parker Bowles, è madrina del mio refettorio a Londra", spiega. "È stata proprio lei che ha chiesto di avere me come cicerone, quindi è un bell'orgoglio". 

Reali e Mattarella salutano la folla dal balcone del Comune di Ravenna

Celebrato l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate, nella sala del Consiglio comunale di Ravenna, re Carlo III d'Inghilterra e la regina Camilla, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla figlia Laura si sono affacciati dal balcone di Palazzo Merlato per salutare le tante persone accorse in Piazza del Popolo. "Per la città - racconta chi è rimasto nella centralissima piazza in attesa da ore - è motivo d'orgoglio ricevere la visita di queste personalità". Nel corso della commemorazione il sindaco facente funzione di Ravenna Fabio Sbaraglia ha sottolineato, citando le figure di Benigno Zaccagnini e Arrigo Boldrini, come "Ravenna "ricordi con profonda gratitudine i soldati alleati venuti da Paesi lontani che con coraggio e sacrificio contribuirono a liberare la città dal nazifascismo dando vita alla rinascita di una comunità libera e democratica". Rivolgendosi alla coppia reale inglese e al Capo dello Stato, Sbaraglia ha poi aggiunto che "nel corridoio che conduce a questa sala, sono conservati due busti che ritraggono queste due figure", Boldrini e Zaccagnini, "così importanti della nostra storia così come tanto importanti, lo sono i numerosissimi soldati alleati che nel nostro territorio hanno trovato la morte: 238 canadesi, 250 britannici, 120 indiani, 96 neozelandesi, 11 sudafricani, 6 australiani e due di altri paesi e 33 soldati volontari della Brigata Ebraica".  Nel "ringraziare di cuore le loro maestà, il presidente della Repubblica e tutti e tutte voi per la vostra partecipazione - ha concluso il primo cittadino rivolgendosi ai membri del consiglio comunale - non poteva esserci un momento più solenne per ricordare queste vicende e il loro portato fondamentale di conquiste, con l'augurio che sulla liberazione del nazifascismo tutta l'Italia possa rimanere unitaria, riconoscere non solo noi il momento capitale della nostra storia, ma anche uno degli elementi costitutivi più importanti della nostra identità nazionale".

La tomba di Dante a Ravenna, costruita tra il 1780 e il 1781

Nel cuore della Ravenna medievale c'è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di Dante Alighieri, padre della lingua italiana. È qui che all'ombra di una grande quercia fatta piantare dal poeta Giosuè Carducci agli inizi del '900 sorge la sua tomba, ultimo luogo di riposo del Sommo Poeta fuggito da Firenze. A questo sepolcro nazionale oggi hanno reso omaggio re Carlo III e la regina Camilla nella loro ultima tappa del viaggio in Italia. 

Costruita tra il 1780 e il 1781 su progetto dell'architetto Camillo Morigia, la cosiddetta 'zucarira' (la zuccheriera in dialetto locale) - così come viene amichevolmente soprannominata dai ravennati - si staglia sul fondo di Via Dante Alighieri, protagonista indiscussa della cosiddetta Zona del Silenzio. Sull'architrave di accesso un cartiglio in marmo recita "Dantis Poetae Sepulcrum", identificando immediatamente il luogo. 

Nel 1321, quando Dante morì, la sua tomba doveva essere una semplice cappella, probabilmente un sarcofago, posto all'esterno della chiesa di San Francesco, fatto realizzare da Guido Novello da Polenta, signore di Ravenna, per rendere omaggio alle spoglie dell'autore della "Commedia". Nel 1483 Bernardo Bembo, che governava la città per conto della Repubblica di Venezia, procedette al suo rifacimento, commissionando allo scultore Pietro Lombardo il bassorilievo marmoreo con il ritratto di Dante, che oggi si trova all'interno della tomba.

Ai reali Carlo e Camilla le alte onorificenze della Repubblica

Re Carlo III è stato nominato Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana decorato di Gran Cordone, la massima onorificenza della Repubblica. Come si legge sul sito del Quirinale, l'onorificenza è stata conferita "di iniziativa del presidente della Repubblica" Sergio Mattarella venerdì 4 aprile, a ridosso della visita dei reali britannici in Italia. Alla regina consorte Camilla, invece, l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 

Che cosa sono i Biscotti Garibaldi citati nel discorso di Re Carlo III al Parlamento

Lanciati sul mercato da Jonathan Carr nel 1861, questi pasticcini di pastafrolla e uvetta sono popolarissimi nel Regno Unito come accompagnamento per il tè delle 17. LEGGI L'ARTICOLO

Reali inglesi con Mattarella a Ravenna per 80/o della Liberazione

Il re d'Inghilterra Carlo III e la regina Camilla, dopo avere concluso le loro visite separate - lui alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, lei a Palazzo Guiccioli, sede del Museo Byron, aperto di recente e dedicato alla vita e alle opere del celebre poeta inglese - sono giunti in Municipio, a Ravenna, per un consiglio comunale straordinario e per ricordare, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate, in particolare dei comuni di Alfonsine e Fusignano, liberati durante la Seconda Guerra Mondiale dalle truppe britanniche e canadesi. In Piazza del Popolo su cui si affaccia il Municipio tantissime persone si sono assiepate per salutare la coppia reale. In piazza, al termine della seduta in Comune, il re e la regina incontreranno gli agricoltori colpiti dall'alluvione e visiteranno un presidio Slow Food. 

I reali d'Inghilterra alla tomba di Dante. FOTO

I reali di Inghilterra re Carlo III e la regina Camilla, a Ravenna, si sono raccolti davanti alla Tomba di Dante dove hanno ascoltato l'attrice, Ermanna Montanari, declamare la preghiera di San Bernardo nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia, 10 aprile 2025. Successivamente hanno fatto il loro ingresso nel tempietto che ospita le spoglie del Sommo Poeta per rendergli omaggio

Carlo e Camilla

©Ansa

Un mosaico per Carlo III, il re mette l'ultima tessera

Re Carlo III ha completato la visita alla basilica di San Vitale, durata circa una ventina di minuti. All'uscita ha passato in rassegna il lavoro di alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, l'unica con indirizzo Mosaico. Al re d'Inghilterra è stata donata un'opera in mosaico: rappresenta l'incoronazione di Carlo e Camilla a Buckingham Palace. I sovrani sono di spalle e, davanti a loro, invece della folla si staglia una riproduzione del cielo stellato che domina il mausoleo di Galla Placidia. Il re ha avuto il compito di inserire l'ultima tessera del mosaico. Poi è entrato nel mausoleo di Galla Placidia. Carlo si è anche fermato a parlare con uno studente: si tratta di Aziz, venuto dal Kirghizistan per studiare all'Accademia. "Mi ha chiesto di che materiale fosse fatta la mia opera", ha raccontato, spiegando che è composta di marmo, vetri, smalti e grafite raccolta sulla spiaggia di Ravenna. "Si è complimentato, è stato molto emozionante". 

Carlo III in visita a San Vitale e Galla Placidia

Re Carlo III è arrivato alla Basilica di San Vitale, per la seconda tappa della sua visita a Ravenna. La consorte Camilla si è invece diretta al museo Byron. Il re d'Inghilterra visiterà la basilica e il mausoleo di Galla Placidia, che con i loro mosaici sono due dei monumenti dell'arte paleocristiana più importanti al mondo. Celeberrimi i ritratti di Giustiniano e Teodora a San Vitale e la volta stellata del mausoleo. Ad attenderlo nella basilica il vescovo di Ravenna, monsignor Lorenzo Ghizzoni, il direttore della Basilica Andrea Romagnoli, il parroco don Rosino Gabbiadini e il direttore della Caritas don Gonzalez Valdes. Presente anche l'imprenditore Federico Marchetti: "Lavoro con lui da otto anni, gli ho parlato di Ravenna in tante situazioni anche quando c'è stata l'alluvione, gli ho anche regalato un libro scritto da un inglese. Ma la decisione di venire a Ravenna e visitare la basilica è sua, in occasione anche degli ottant'anni per la Liberazione della città dal nazifascismo. Io sono una piccola tesserina in un grande mosaico". 

A Ravenna le note di "Romagna mia" per Carlo e Camilla

Momento di forte "romagnolità" a Ravenna per re Carlo III e la regina Camilla. All'uscita dalla Tomba di Dante, la coppia reale è stata accolta in piazza San Francesco dalle note di Romagna mia suonate dalla banda cittadina. 

Re Carlo e Camilla, cena di gala con Mattarella al Quirinale. VIDEO

I reali britannici visitano la Tomba di Dante

I reali di Inghilterra, appena arrivati a Ravenna, si sono raccolti davanti alla Tomba di Dante dove hanno ascoltato l'attrice, Ermanna Montanari, declamare la preghiera di San Bernardo nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia. Successivamente hanno fatto il loro ingresso nel tempietto che ospita le spoglie del Sommo Poeta per rendergli omaggio.

Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti

I reali britannici sono arrivati a Ravenna, in Piazza San Francesco, accolti da cittadini e turisti festanti. Re Carlo III e la regina Camilla hanno salutato e stretto mani alle persone che li attendevano dietro le transenne. Davanti alla chiesa di San Francesco hanno salutato le autorità, tra cui il presidente della Regione, Michele de Pascale e hanno ascoltato gli inni nazionali, britannico e italiano. Prima di entrare nella vicina Tomba di Dante hanno ascoltato i bambini della scuola elementare Mordani che hanno intonato un canto della Divina Commedia. 

Re Carlo e Camilla, cena di Stato al Quirinale con Mattarella e altri 150 invitati. FOTO

Ieri sera nel salone delle Feste del Quirinale si è tenuta una cena di Stato in onore di re Carlo III e della Regina Camilla, in visita in Italia in questi giorni. "La storia che ci unisce, Maestà, è iscritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d'Italia. Valori che celebreremo insieme, ricordando un momento cruciale per il nostro Paese: la liberazione dal nazifascismo nel 1945. Il debito di riconoscenza che nutriamo al riguardo è indimenticabile", ha dichiarato Mattarella. LEGGI QUI

Re Carlo con il badile, pianta un albero donato da Mattarella

L'attenzione di re Carlo per l'ambiente è nota, ma anche il suo pollice verde e la vera e propria passione per giardinaggio e agricoltura. Niente di più appropriato allora del dono che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto fare al sovrano a conclusione della visita di Stato a Roma: un albero. E' una pianta di quercia nata nella storica tenuta di Catelporziano e che Carlo ha interrato di persona, badile in mano, nei giardini di villa Wolkonsky - la residenza dell'ambasciatore britannico a Roma - questa mattina prima di lasciare la capitale e raggiungere Ravenna per l'ultima tappa la visita di Stato. Non solo: sempre in mattinata il ha incontrato esperti e ricercatori per un focus sulla biodiversità, tema che gli sta molto a cuore. Nello specifico, ha incontrato i rappresentanti della Circular Bioeconomy Alliance (Cba) per conoscere meglio il lavoro che questa conduce in Italia in termini di ricerca scientifica su biodiversità, clima e salute umana. La Cba è parte dell'Istituto forestale europeo di cui è parte la Biocities Facility con sede a Roma. Quest'ultima lavora in particolare sulle potenzialità del concetto di bioeconomia circolare nel ripensare le aree urbane. 

Presidente dell'Emilia-Romagna De Pascale: grande onore e orgoglio reali britannici a Ravenna

La visita dei reali britannici a Ravenna "è un grande onore e un motivo di orgoglio, una grande occasione sia per il nostro patrimonio artistico sia per le produzioni di eccellenza emiliano- romagnole". Così, il presidente dell'Emilia-Romagna ed ex sindaco della città romagnola, Michele de Pascale, plaude alla tappa ravennate di re Carlo III e della regina Camilla del loro viaggio in Italia. Nella città adriatica, il re e la regina d'Inghilterra ricorderanno, insieme al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella gli 80 anni della Liberazione della provincia di Ravenna. "Vengo proprio dalla cerimonia per gli 80 anni della liberazione di Alfonsine - osserva de Pascale - che fu liberata da una collaborazione fra la Brigata Cremona dell'esercito italiano in cui si erano arruolati moltissimi partigiani e le armate britanniche che conducevano le le operazioni. Questa - prosegue de Pascale - è una terra che nella sala del consiglio comunale di Ravenna porta ancora a distanza di 80 anni la bandiera del Regno Unito e la bandiera del Canada. Ci furono ragazzi che vennero a morire qui e che sono sepolti al cimitero del Commonwealth, qui a Pianigiane, che nemmeno forse sapevano dov'era l'Italia, ma vennero qui a combattere e a morire per la nostra libertà". La 'Royal Couple' celebrerà la cultura in cui è immersa Ravenna nel ricordo di due figure come Dante Alighieri e Lord Byron. Due poeti, di epoche molto lontane, sottolinea de Pascale, accomunati dall'essere "simbolo della promozione della lingua nel mondo". "La sede italiana della Byron Society è aperta qui a Ravenna grazie a un'iniziativa della Fondazione della Cassa di Risparmio che ha realizzato proprio un museo dedicato a Byron e al suo ruolo nel Risorgimento italiano". Re Carlo III e la regina Camilla incontrano gli agricoltori alluvionati: "un altro bel segno", per de Pascale, "Vedranno le grandi produzioni enogastronomiche di eccellenza dell'Emilia Romagna e poi avremo modo di raccontargli e spiegargli anche quello che è stato il sacrificio che alcune imprese agricole di questa terra hanno fatto per salvare la città". 

Re Carlo III e Camilla sono atterrati al Ridolfì di Forlì

Re Carlo III e la regina Camilla sono atterrati all'aeroporto Ridolfi di Forlì, accolti dal sindaco Gianluca Zattini cha ha donato un mazzo di fiori alla sovrana. Re Carlo in un completo grigio chiaro, la regina Camilla in abito chiaro. Dopo i saluti, piuttosto veloci, alle istituzioni locali, i monarchi sono saliti su un'auto della presidenza della Repubblica italiana per dirigersi a Ravenna, dove arriveranno tra circa mezz'ora. 

Re Carlo e Camilla, incontro con Papa Francesco in Vaticano

Ravenna in festa per la visita dei reali britannici

Ravenna in festa per l'arrivo di re Carlo III d'Inghilterra e della regina Camilla. Nel centro storico della città romagnola, da Piazza del Popolo, su cui s'affaccia il Municipio a Piazza San Francesco, al fianco della Tomba di Dante, sono tanti i cittadini che attendono, dietro le transenne, la visita della coppia reale tra bandierine italiane e britanniche e un drappo con l''Union Jack' con al centro l'effige della Regina Elisabetta, madre di Carlo.    In base al programma Carlo e Camilla atterreranno all'aeroporto di Forlì - da cui nel pomeriggio decolleranno in direzione Londra - per poi dirigersi a Ravenna. Primo appuntamento una visita alla tomba di Dante dove sarà letta dall'attrice ravennate Ermanna Montanari, la preghiera di San Bernardo nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia. Celebrato il Sommo Poeta, re Carlo III visiterà da solo la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia mentre la regina Camilla varcherà la soglia di Palazzo Guiccioli, sede del Museo Byron, aperto di recente e dedicato alla vita e alle opere del celebre poeta inglese. Nel corso della visita sono previsti un incontro con i rappresentanti delle biblioteche locali e la donazione di libri per ragazzi alla sezione "Holden" della Biblioteca Classense.    Successivamente i reali inglesi si recheranno in Municipio per il consiglio comunale straordinario e per ricordare, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'80/o anniversario della Liberazione del Ravennate, in particolare dei comuni di Alfonsine e Fusignano, liberati, appunto dalle truppe britanniche e canadesi.    Al termine della celebrazione re Carlo III e Camilla dovrebbero affacciarsi al balconcino di Palazzo Merlato, sede del Comune di Ravenna e poi scendere in Piazza del Popolo, per incontrare gli agricoltori colpiti dall'alluvione e visitare un presidio Slow Food.    Infine, il rientro a Forlì per il volo verso Londra. 

Camilla: "Il segreto del matrimonio con Carlo? Siamo amici"

Le immagini della visita in Italia di re Carlo III e della regina Camilla, interpretata finora alla stregua di un successo, conquistano oggi spazio anche sulle prime pagine di giornali britannici quali il Times o il Daily Telegraph, seppure in secondo piano rispetto ai titoli sulla guerra dei dazi di Donald Trump.     Il Times punta su una foto che ritrae il sovrano in conversazione allegra con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Mentre il Telegraph sceglie una foto di coppia di Carlo e Camilla, ritratti in atteggiamento complice nel giorno del ventesimo anniversario del loro contrastato quanto ormai saldissimo matrimonio celebrato ieri proprio a Roma.      Spazio anche alle parole della regina che, rispondendo ai giornalisti d'oltre Manica su questa ricorrenza, riflette:  "Vent'anni... chi può credere che siano già passati 20 anni?". Interpellata su quale sia "il segreto" dell'unione con il primogenito di Elisabetta II, Camilla quindi ammette: "Non lo so esattamente; suppongo sia davvero una sorta di amicizia: saper ridere delle stesse cose, stare bene insieme nella vita".

Il Papa con Carlo e Camilla, sorridente e senza ossigeno

Sorridente e senza ossigeno: così Papa Francesco compare nella foto con Carlo e Camilla che ha incontrato ieri pomeriggio.  La sala stampa vaticana ha diffuso questa mattina l'immagine dei reali con il Pontefice a Casa Santa Marta. Anche Carlo e Camilla, vestiti di nero, appaiono sorridenti. Il re ha un pacchetto rosso in mano, probabilmente un dono del o per il Papa, mentre la regina stringe la mano al Pontefice seduto in poltrona.

Re Carlo III e Camilla a Roma, il ricevimento a Villa Wolkonsky. FOTO

In occasione della visita di Stato in Italia i sovrani hanno incontrato esponenti di varie fedi durante il garden party con la comunità britannica a Villa Wolkonsky, residenza dell'ambasciatore britannico a Roma. GUARDA

Frecce Tricolori e Red Arrows sfilano a Roma per la visita dei reali inglesi

Le due pattuglie acrobatiche hanno sorvolato i cieli della Capitale in occasione della visita di Re Carlo III e della Regina Camilla. IL VIDEO

Re Carlo da Giorgia Meloni a Villa Pamphili, poi con Camilla visita a Senato e Camera. FOTO

Terzo giorno di visita di Stato in Italia per i sovrani britannici che oggi hanno iniziato la giornata con l’incontro con la presidente del Consiglio che ha accolto il Re a Villa Pamphili. Carlo III si è recato poi con Mattarella nel complesso dell'ex Mattatoio. La giornata prosegue con un discorso alle Camere riunite a Montecitorio: "Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia", ha detto il sovrano con ironia parlando in italiano. LE FOTO DELLA TERZA GIORNATA DI VIAGGIO DI STATO

Carlo torna in Italia, i viaggi precedenti nel nostro Paese prima di diventare re. LE FOTO

Dal 1984 al 2021 l'attuale re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth ha partecipato a diversi viaggi nel nostro Paese. Incontrando diverse personalità politiche e religiose. Ad aprile 2025 è in programma una nuova tappa nel nostro Paese. LEGGI QUI

Cronaca: i più letti