
Cashback, finita la sperimentazione di Natale: ecco come cambiano le regole da gennaio
Terminato il periodo dall’8 al 31 dicembre prende il via il sistema di rimborso “standard”, valido sempre per pagamenti effettuati con carte o app. Rimangono esclusi gli acquisti online, si potranno ottenere fino a 300 euro all’anno in due tranche con un minimo di 50 transazioni ogni sei mesi. Arriva anche il Super Cashback

È finito insieme al 2020 l’Extra Cashback di Natale voluto dal governo per incentivare gli acquisti nei negozi e al contempo combattere l’evasione fiscale. Ma il meccanismo di rimborso per gli acquisti effettuati con pagamenti elettronici non si ferma, e riparte a gennaio con regole diverse
Cashback, rischio mini rimborsi: coperture quasi finite
Nella fase “sperimentale” natalizia, dall’8 al 31 dicembre, per ottenere il rimborso del 10% bastavano 10 acquisti
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Il rimborso poteva arrivare al massimo a 150 euro
Cashback, i dati di Satispay: aumento della spesa media fino al 50%
Secondo fonti di Palazzo Chigi, a mercoledì 30 dicembre la cifra da erogare ai cittadini che già hanno ottenuto l'Extra Cashback di Natale è di oltre 157 milioni di euro
Cashback, con le card prepagate rimborsati anche gli acquisti online
Ma cosa succede da gennaio? Dal primo giorno del 2021 si passa al Cashback “standard”, che prevede un rimborso sempre pari al 10%
Cashback, come pagare le bollette di luce e gas e ottenere il rimborso
Non sarà necessaria alcuna procedura per attivarlo, chi si è già iscritto sull’app IO o con altre modalità al Cashback di Natale è automaticamente iscritto anche alla procedura “standard”
Cashback, quali acquisti sono rimborsabili e quali no
Gli acquisti dovranno sempre essere effettuati nei negozi fisici con carte o app di pagamento
Cashback con App IO, le migliori soluzioni per i pagamenti digitali
I rimborsi saranno erogati sul conto corrente entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo: quindi ad agosto 2021, febbraio 2022 e agosto 2022