
Cashback, con le card prepagate il rimborso arriva anche per gli acquisti online
Il programma prevede la restituzione del 10% di quanto speso nei negozi fisici, ma comprando i buoni che contengono credito utilizzabile sulle piattaforme di e-commerce si ottiene, di fatto, il rimborso anche per quanto si acquista sul web

Una delle condizioni per ottenere il Cashback, che permette di avere un rimborso del 10% sugli acquisti effettuati con pagamenti con mezzi elettronici, è quella di comprare esclusivamente nei negozi fisici. Un limite pensato per combattere l’evasione fiscale e allo stesso tempo aiutare i commercianti ad affrontare le conseguenze economiche della pandemia di Covid-19
Cashback, come pagare le bollette di luce e gas e ottenere il rimborsoSono quindi di fatto esclusi gli acquisti online effettuati su siti di e-commerce, ma esiste un modo per ottenere il Cashback anche comprando con questa modalità: le carte prepagate
Cashback, i soldi potrebbero bastare per rimborsi massimo di 43 euro
È infatti possibile comprare in alcuni negozi, supermercati e tabaccherie carte prepagate (una sorta di buoni) che danno un credito utilizzabile sulle piattaforme di e-commerce
Cashback, quali acquisti sono rimborsabili e quali no
L’acquisto effettuato con carta, bancomat o piattaforme di pagamento elettronico del buono verrà conteggiato per il Cashback, e il credito ottenuto dalla prepagata sarà utilizzabile per le spese online
Cashback, attivarlo dall'app IO e capire come funziona in pochi semplici passi
A quel punto, quindi, si risparmierà sull’acquisto finale grazie al rimborso ottenuto con la spesa effettuata per la carta prepagata
Cashback senza Spid e App Io: ecco come fareAvviato il giorno dell’Immacolata, il programma Cashback nella fase sperimentale del mese di dicembre prevede rimborsi del 10% fino a un massimo di 150 euro per chi acquista in negozi fisici effettuando pagamenti elettronici
Per iscriversi al Cashback bisogna scaricare l’app Io e registrare il proprio metodo di pagamento elettronico
I dati necessari all’iscrizione sono: il codice fiscale, che l’app IO legge automaticamente dall’account SPID o CIE con cui si effettua l’accesso; gli estremi identificativi dei metodi di pagamento elettronici indicati; un codice IBAN per l’erogazione dei rimborsi
Ma si può accedere al Cashback anche senza l’app IO tramite altri servizi convenzionati come PagoPa, Satispay, Hype o Nexi Pay
Sono validi per il Cashback i seguenti metodi di pagamento elettronico: carte di credito; carte di debito su circuiti internazionali e su circuito PagoBancomat; carte prepagate; le cosiddette carte fedeltà, ovvero carte e app di pagamento connesse a circuiti privativi e/o a spendibilità limitata (esclusi, quindi, quelli solo per accumulo punti); app di pagamento, come ad esempio Satispay o BANCOMAT Pay; altri sistemi di pagamento, come ad esempio Google Pay e Apple Pay (sull’App IO a partire dal 2021)

Per ottenere il Cashback sono validi gli acquisti effettuati sul territorio nazionale, con i metodi di pagamento elettronico attivati al Cashback, tramite dispositivi fisici di accettazione, come i POS
.jpg?im=Resize,width=335)
Prima di eseguire un pagamento è sempre meglio verificare con l’esercente se il suo sistema di incasso consente la partecipazione al programma
.jpg?im=Resize,width=335)
Non è previsto un importo minimo per ottenere il Cashback, ma invece l’importo massimo ottenibile per singola transazione con la percentuale del 10% è 15 euro, anche se la transazione supera i 150 euro
.jpg?im=Resize,width=335)
Il Cashback può sommarsi al premio Super Cashback (attivo da gennaio in poi), ovvero 1.500 euro per i primi 100mila cittadini che hanno totalizzato più transazioni nel semestre
.jpg?im=Resize,width=335)
Per il periodo natalizio è stato previsto un Cashback extra per un minimo di 10 transazioni (che saliranno a 50 con il Cashback normale attivo dal 2021). Il rimborso massimo resta fissato a 150 euro. In questa prima fase non sarà possibile aderire al premio speciale del Super Cashback