Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Tornano in Italia 600 opere d'arte dagli Usa, erano state trafugate illegalmente

Cronaca fotogallery
29 mag 2024 - 09:26 11 foto
©Ansa

Si tratta di opere d'antiquariato, oggetti di scavo e tesori archeologici per un valore complessivo di 60 milioni di euro, che furono saccheggiati anni fa, venduti a musei, gallerie e collezionisti statunitensi e recuperati a seguito di indagini penali

1/11 ©Ansa

IL BOTTINO: 600 OPERE DEL VALORE DI 60 MILIONI DI EURO

  • Sono 600 le opere d'arte che sono state rimpatriate dagli Stati Uniti e che ieri sono tornate a Roma, in Italia. L'operazione è stata portata avanti dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)                       

Furto al British Museum, indaga pure l'Fbi negli Usa
2/11 ©Ansa

I TESORI TRAFUGATI

  • Come si legge in un comunicato dell'Arma si tratta in prevalenza di "opere di antiquariato, beni archivistici, numismatici e soprattutto archeologici del periodo che va dal IX secolo a.C. al II secolo d.C., oggetto di scavi clandestini nel centro-sud d’Italia e furti a danno di chiese, musei e privati" dal valore economico stimato in circa 60 milioni di euro

"Ridateci la Gioconda", gli eredi di Leonardo fanno causa alla Francia
3/11 ©Ansa

LE INDAGINI

  • Il ritorno in Italia del ricco patrimonio di antichità è stato possibile grazie alle indagini condotte dal TPC con diverse Procure della Repubblica nazionali, coadiuvate dal New York District Attorney’s Office e dall’Homeland Security Investigations statunitense. Stando all’ultimo rapporto sull’attività svolta nel 2023, reso pubblico nei giorni scorsi dal TPC, sono stati recuperati 105.474 mila beni d’arte dal valore stimato di oltre 264 milioni di euro

Furto al Vittoriale a Gardone Riviera, ecco le 49 opere rubate. FOTO
4/11 ©Ansa

IL DIRETTORE GENERALE MUSEI

  • "Dal grande calderone bronzeo di epoca orientalizzante decorato con teste di grifo alle lastre etrusche dipinte, dalla ceramica figurata di produzione ateniese ad oggetti preziosi quali la corona in oro e le coppe cesellate in argento, dalla straordinaria statua in bronzo di principe ellenistico al mosaico romano di epoca imperiale, queste suggestive testimonianze costituiscono un racconto variegato della nostra eredità culturale nei suoi molteplici e affascinanti aspetti", ha detto Massimo Osanna, Direttore generale Musei

Livorno, recuperati 84 reperti archeologici etruschi e romani
5/11 ©Ansa

UN PATRIMONIO ETEROGENEO

  • Le opere si riferiscono all’arco temporale dal IX secolo a.C. al II secolo d.C. e sono testimonianze storico-scientifiche riconducibili alle culture villanoviana, etrusca, magno-greca, sannita, apula e romano-imperiale, provenienti dai territori del Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia

Trovati 5 scheletri umani senza arti vicino a casa del nazista Göring
6/11 ©Ansa

I CAPOLAVORI DEPREDATI DAI "TOMBAROLI"

  • Tra le centinaia di capolavori, di elevato valore economico, ritornati in Italia ci sono i tesori depredati dai “tombaroli” in tutta la Penisola: vasi villanoviani, buccheri e lastre dipinte etruschi, anfore e crateri apuli, coppe in argento, teste in marmo e bronzo, interi corredi funerari

Michelangelo dipinse un Giudizio Universale olio su tela, la scoperta
7/11 ©Ansa

UN MOSAICO RAFFIGURANTE IL MITO DI ORFEO

  • Tra le opere reuperate anche un mosaico (pavimento musivo) raffigurante il mito di Orfeo che incanta gli animali selvaggi con il suono della lira. Un'opera risalente al periodo tra metà III e metà IV secolo d.C., localizzato dal District Attorney’s Office nella collezione privata di un noto collezionista di New York. Il mosaico è risultato essere provento di scavi illeciti avvenuti in Sicilia prima del 1991
   

Addio a Frank Stella, il pioniere del minimalismo americano
8/11 ©Ansa

L'AMBASCIATORE AMERICANO

  • Alla presentazione erano presenti l'ambasciatore americano Jack Markell, Matthew Bogdanos, capo dell'unità per il traffico di antichità della procura distrettuale di New York, e membri del dipartimento investigativo per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, insieme ai vertici del ministero della Cultura italiano e aI Carabinieri della TPC

Roma, arrestati due ladri: avevano rubato quadri di valore in Spagna
9/11 ©Ansa

LE OPERE SONO TORNATE "AL LUOGO A CUI APPARTENGONO"

  • Markell ha affermato che Washington DC si è impegnata a restituire il bottino rubato “al luogo a cui appartiene” in segno di rispetto per l’Italia e il suo patrimonio culturale e artistico. "Sappiamo che salvaguardare questa storia richiede cura e vigilanza, ed è per questo che facciamo quello che facciamo", ha proseguito, aggiungendo che gli Stati Uniti stanno tenendo d'occhio l'ultimo obiettivo dei trafficanti d'arte: l'Ucraina

Il Cristo di Dalì a Roma, un'esposizione straordinaria per il Giubileo
10/11 ©Ansa

IL MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO

  • Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha parlato di "bellissima giornata per il patrimonio culturale della Nazione", aggiungendo: "Riportare in Italia questi beni permetterà anche di sanare tante ferite che si sono aperte negli anni nei territori dove sono stati trafugati, privando le comunità di pezzi importanti della loro identità"

Cultura, prosegue il successo dell'iniziativa gratuita #domenicalmuseo
11/11 ©Ansa

LA GRANDE ASSENTE

  • Tra le opere restituite dagli Usa non c’era, però, la statua in bronzo dell’antica Grecia “Gioventù Vittoriosa”, oggetto di una battaglia giudiziaria decennale tra l’Italia e il Getty Museum di Malibu, in California. L'opera ha recentemente fatto nuovamente notizia quando la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha sostenuto il diritto dell'Italia di sequestrarla. I funzionari della Homeland Security hanno rifiutato di commentare se e quando la “Gioventù Vittoria” potrebbe essere restituita

Milano, polemiche per la statua dedicata alla maternità in piazza Duse

TAG:

  • fotogallery
  • opere d'arte
  • stati uniti
  • museo

Cronaca: Ultime Gallery

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Si arrampica per una foto su costone che cede: morta una 15enne

    Cronaca

    L'episodio è accaduto a Busche, località situata sul greto del fiume Piave. Stando a quanto...

    15 lug - 18:54

    Incidente in galleria Variante di Valico, 3 morti. Lunghe code

    Cronaca

    Tragico incidente nella galleria di Base sulla A1: tre morti e due feriti, tra cui una bambina....

    15 lug - 16:30

    La Cassazione: boss a 41 bis può vedere una donna se è nata relazione

    Cronaca

    Secondo i giudici della Suprema Corte - che hanno sottolineato il diritto all'affettività -...

    15 lug - 16:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi