
Decreto Emilia-Romagna, Musumeci: fino a 900 euro a famiglia sfollata. Gli aiuti e i bonus
Nel decreto alluvione stop a bollette, mutui e bonus da tremila euro agli autonomi. "Questo è un primo passo importante e vi ringraziamo, abbiamo davanti una strada che non sarà breve ma che vogliamo riuscire insieme a realizzare", ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha precisato si stima un miliardo di danni alle infrastrutture

Nel decreto alluvione stop a bollette, mutui e bonus da tremila euro agli autonomi. Il Governo vara un primo pacchetto da 2 miliardi di euro di interventi per famiglie e imprese colpite dell'alluvione dell'Emilia Romagna: ecco tutti gli interventi
Emilia-Romagna, Bonaccini: "Oltre 15mila persone rientrate a casa"
"Con questi provvedimenti primi importanti risposte ai territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna". Così il Premier, Giorgia Meloni, ha presentato i provvedimenti del governo per l'alluvione in Emilia-Romagna. "È un decreto legge con i primi interventi urgenti, molto corposo, ci sono molte misure", ha aggiunto Meloni. "Abbiamo approvato un'ordinanza di Protezione civile che estende stato di emergenza a tutti i comuni colpiti dall'alluvione, con riserva di estenderlo anche ai comuni colpiti nelle Marche e in Toscana"
Maltempo, l'allarme dei medici: "Rischio infezioni in zone alluvionate"
"Il decreto legge prevede la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino 31 agosto. Sul tema delle utenze è stata deliberata la sospensione da parte di Arera. Per quanto riguarda i mutui, non c'è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d'intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi", così Giorgia Meloni presentando i provvedimenti economici contenuti nel decreto legge con misure per l'emergenza dopo le alluvioni in Emilia Romagna e Marche

Nel decreto legge varato dal Consiglio dei ministri è prevista anche "la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una misura coperta fino a 580 milioni di euro. E c'è anche un bonus una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività, con copertura fino a 300 milioni di euro"
Emilia-Romagna, oggi lutto nazionale
Invece, riguardo i dipendenti pubblici "c'è, per quello che concerne la burocrazia, la sospensione di tutti i termini amministrativi, compresi i concorsi. I dipendenti pubblici delle zone colpite, qualora fossero fisicamente impediti dal lavorare, verranno ugualmente retribuiti"
Emilia-Romagna, trovata a Lugo la 15° vittima
La Giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha invece stabilito il rinvio al 30 settembre 2023 del termine di pagamento delle tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio. Il provvedimento riguarderà le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Viene, dunque, concesso tempo fino al 2 ottobre per pagare le tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio 2023
Emilia-Romagna, Cdm vara aiuti da due miliardi
Per la scuola previsti un fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica. Per quanto riguarda l'Università c'è un fondo di solidarietà di tre milioni e mezzo. Per gli studenti costretti a fare didattica a distanza, invece, Meloni ha detto che si sta "lavorando per acquisto di computer da mettere a disposizione degli studenti che dovessero operare con didattica a distanza"

Il ministro della cultura Sangiuliano ha deciso l'aumento di un euro per i biglietti dei musei, allo scopo di "finanziare il recupero dei danni alle opere d'arte e ai luoghi di cultura danneggiati dall'alluvione"

Inoltre, il ministero degli Affari esteri ha previsto un contributo a fondo perduto per le imprese esportatrici danneggiate dall'alluvione a valere sul fondo Simest - Supporto alla crescita delle imprese italiane nel mondo -, con una copertura di ulteriori 300 milioni di euro. C'è poi la creazione di una quota riservata di 400 milioni di euro che riguarda tassi agevolati a fondo perduto

"Questo è un primo passo importante e vi ringraziamo, abbiamo davanti una strada che non sarà breve ma che vogliamo riuscire insieme a realizzare", ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha precisato si stima un miliardo di danni alle infrastrutture: "L'Emilia era spezzata ed era in ginocchio, siamo riusciti a ripartire e ci siamo rialzati, siamo sicuri che faremo così anche per la Romagna, ma questo sarà possibile solo con un lavoro corale", ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna

"Giovedì verrà la presidente von der Leyen" nelle zone alluvionate dell'Emilia Romagna, ha annunciato Bonaccini. "Servirà successivamente un decreto per la ricostruzione. Per il terremoto abbiamo avuto 12 miliardi di euro di danni, abbiamo ricostruito quasi tutto. Ora abbiamo bisogno di norme di semplificazione normativa per una ricostruzione che sia fatta bene, nel rispetto della legge, ma anche rapida. Quello di oggi è un primo passo, ci rialzeremo"

"È prevista l'assegnazione ai nuclei familiari di un contributo, per l'autonoma sistemazione, di 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 per le famiglie con due persone, 700 per quelle con tre, 800 per quelle con 4, fino a un massimo di 900 euro mensili. Qualora siano presenti portatori di handicap o disabili è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei soggetti indicati", ha detto il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci
Emilia-Romagna, è strage di alberi da frutto