
Alluvione in Emilia Romagna, allarme di Coldiretti: “A rischio biodiversità della zona”
L’associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana ha sottolineato come intere produzioni siano state cancellate, dopo che gli agricoltori erano riusciti in questi anni a salvarle dall'estinzione. In pericolo, tra le altre, l'albicocca di Imola, la fragola di Romagna, il grano Senatore Cappell, la ciliegia di Cesena e il maiale mora romagnola

La devastante alluvione che ha colpito in questi giorni l’Emilia Romagna, oltre che un tragico bilancio di vite umane e incalcolabili danni materiali, sta mettendo in pericolo anche la biodiversità della zona. A lanciare l’allarme è stata la Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità celebrata il 22 maggio
GUARDA IL VIDEO: Alluvione, Lollobrigida: ancora impossibile calcolare danni
Secondo la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti intere produzioni sono state cancellate dall’alluvione, dopo che gli agricoltori erano riusciti in questi anni a salvarle dall'estinzione: dall'albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena fino al maiale mora romagnola
Alluvione Emilia-Romagna, la fake news: “Colpa della diga di Ridracoli”
In Romagna l'alluvione ha devastato oltre 5mila aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile di circa 1,5 miliardi di euro, ha fatto sapere l’associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana
Alluvione Emilia-Romagna, è strage di alberi da frutto: 10 milioni da estirpare
L'acqua nei campi ha causato una perdita di almeno 400 milioni di chili di grano "decimando anche le semine del Senatore Cappelli, un grano duro antico che ha più di 100 anni selezionato nel 1915 dall'agronomo Nazareno Strambelli che lo ha così chiamato in onore del senatore del Regno, Raffaele Cappelli. Una varietà che negli anni '60 ha iniziato a scomparire prima di essere recuperato grazie all'impegno degli agricoltori romagnoli"
Alluvione, quali sono le richieste dell’Emilia-Romagna al governo per la ricostruzione
Poi le pesche e le nettarine di Romagna Igp le cui origini risalgono al XIX secolo, ma anche le albicocche Reale e Val Santerno di Imola, due varietà autoctone di grande qualità che già dal 1900 rappresentano una delle principali fonti di reddito per le aziende agricole del territorio e ha contribuito ad arginare l'esodo rurale
Emilia-Romagna, tutti gli aggiornamenti
Ad essere minacciata è anche la Ciliegia di Cesena così come la fragola di Romagna, ora finite sott'acqua. Per gli allevamenti a essere in pericolo è l'importante azione di recupero delle razze storiche da parte degli allevatori, dal maiale di mora romagnola ai bovini da carne di razza romagnola

Coldiretti ha poi evidenziato come gli effetti dei cambiamenti climatici coinvolgano tutto il territorio nazionale con la perdita di tre varietà di frutta su quattro: dalle 8mila a poco meno di 2mila e di queste ben 1.500 sono considerate in pericolo

Infine, ricorda Coldiretti, l'Italia è l'unico Paese al mondo con 5.450 prodotti alimentari tradizionali censiti, 319 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 526 vini Dop/Igp, ma è anche leader in Europa con quasi 80mila operatori nel biologico

Inoltre Coldiretti Emilia-Romagna ha aperto una raccolta fondi per sostenere le imprese agricole colpite dall'alluvione, “con l'intento di alleviare le sofferenze di chi si trova ad attraversare un momento difficilissimo”, ha detto il presidente regionale Nicola Bertinelli. “I campi sono ancora sott'acqua, le frane hanno devastato il territorio e migliaia di aziende hanno subito danni gravissimi, quando addirittura non sono del tutto sparite. In tutto questo tanti dei nostri soci e le loro famiglie temono ancora per la loro incolumità"

Il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenendo all'evento organizzato da Coldiretti ha garantito che “adesso inizia la fase per valutare i danni, che al momento sono incalcolabili nel vero senso della parola e cominceremo a mettere in campo provvedimenti normativi ed economici in sostegno di chi è stato colpito da questa criticità"
Alluvione, l'Ue risponde alla richiesta dell'Italia per attrezzature di pompaggio