Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Alluvione, quali sono le richieste dell’Emilia-Romagna al governo per la ricostruzione

Cronaca fotogallery
22 mag 2023 - 06:30 12 foto
©Ansa

Domani il governatore della Regione Stefano Bonaccini porterà all'esecutivo le richieste del territorio, colpito da una violenta ondata di maltempo nelle ultime settimane: tra queste ci sono gli aiuti alle imprese, i ristori alle famiglie, per aiutarle ad riparare le proprie case e il varo di un piano per la ricostruzione e la messa in sicurezza territoriale contro il dissesto idrogeologico

1/12 ©Ansa

Le forze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna sono pronte a collaborare e a ridare slancio alla ricostruzione di tutte quelle aree danneggiate dall’alluvione. Un’unione di cui si è fatto promotore il governatore della regione Stefano Bonaccini e che adesso verrà portata all’attenzione del governo

GUARDA IL VIDEO: Alluvione Forlì, al quinto giorno ancora città nel fango
2/12 ©Ansa

IL DOCUMENTO – La dichiarazione congiunta è stata firmata dalla regione Emilia-Romagna e dalle associazioni di impresa e i sindacati; dalle professioni; dal Terzo settore; dagli istituti bancari e dalle organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e per il Clima. La finalità è chiara: gestire l'emergenza, l'assistenza alla popolazione e programmare la ripresa economica e la ricostruzione del territorio romagnolo colpito da quanto successo negli ultimi giorni. Il documento verrà portato da Bonaccini all’incontro con la premier Meloni martedì 23

Emilia-Romagna, tutti gli aggiornamenti
3/12 ©IPA/Fotogramma

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO – Figura importante sarà quella del Commissario straordinario per la ricostruzione che verrà presto nominata, in piena continuità tanto con la gestione dell'emergenza quanto anche con la costituzione di un Comitato Istituzionale e di indirizzo e di una struttura tecnica dedicata, sulla base dell'esperienza del terremoto del 2012. Un ruolo, questo, che non sarà di Bonaccini, commissario straordinario per l’emergenza, che però già ieri ha emesso i primi decreti per avviare la gestione della ricostruzione

Bonaccini: "Semplificazione burocratica, serve fare bene e in fretta"
4/12 ©Ansa

L’IMPORTANZA DEL FSE - Necessario anche l'accesso alle risorse del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per sostenere le attività connesse all'erogazione dei servizi pubblici, ripristino delle infrastrutture, primi soccorsi alla popolazione colpita. E inoltre, anche l'individuazione di misure di semplificazione amministrativa e procedurale per la ricostruzione

Alluvione E-R, l'Ue risponde a richieste di attrezzature di pompaggio
5/12 ©Ansa

DEROGHE E SOSPENSIONI - Conclusa la fase di prima emergenza, sarà importante valutare ulteriori azioni con i Comuni per supportarli ad esempio in merito ai mutui, alle deroghe a scadenze Pnrr, all’assegnazione di personale tecnico amministrativo

Il sindaco di Forlì a Sky TG24: "Confidiamo nel sostegno del governo"
6/12 ©Ansa

LA PROGRAMMAZIONE - Superata la prima fase emergenziale ancora in atto e conclusa la rilevazione e la stima dei danni, occorrerà agire ricorrendo a nuovi strumenti di programmazione e pianificazioni, anche straordinari, realizzando un Piano per la ricostruzione, la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio a contrasto del dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alle frane e al reticolo idrografico

Alluvione Emilia Romagna, ragazzi giocano a calcio nel fango
7/12 ©Ansa

I TERRITORI INTERESSATI DALLE MISURE – Già chiesta la sospensione dei termini per gli adempimenti tributari e contributivi e anche quella dei processi civili, penali, amministrativi e tributari, il rinvio delle udienze e la sospensione dei termini di comunicazione e notifica degli atti. Il blocco dei mutui, riconosciuto nelle scorse settimane per le aziende colpite dal maltempo di inizio maggio alle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, andrà ora esteso anche a Rimini

Alluvione Emilia Romagna, il lavoro instancabile dei volontari. VIDEO
8/12 ©Ansa

INFRASTRUTTURE E IMPRESE – Sarà importante mettere a disposizione del sistema bancario regionale le risorse per la liquidità immediata delle imprese. Verrà attivato un fondo di garanzia per le micro, piccole e medie imprese ubicate nei territori colpiti dagli eventi calamitosi e che abbiano subito danni. L’attività scolastica riprenderà presto, anche a distanza, in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale. Sul versante delle infrastrutture stradali e ferroviarie, verranno presto destinate le risorse necessarie per garantire l’accessibilità al territorio

9/12 ©Ansa

A FAVORE DEI LAVORATORI – Tra le richieste a favore dei lavoratori c’è quella di attivare gli strumenti ordinari di assistenza e gli ammortizzatori sociali necessari, con una misura specifica per i lavoratori avventizi impiegati in agricoltura, nonché per i lavoratori stagionali, indipendenti e autonomi. Chieste infine misure per il ripristino o il ristoro dei danni da movimenti franosi a immobili, le attività economiche e terreni agricoli, nonché il ripristino del reticolo della bonifica

10/12 ©Ansa

I RISTORI – Sarà necessario definire un piano di ristori economici e stanziate adeguate risorse per il supporto a famiglie e imprese colpite dagli eventi calamitosi, così come la concessione di contributi per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione degli immobili di edilizia abitativa, a uso produttivo e per servizi pubblici e privati

11/12 ©Ansa

LA DELOCALIZZAZIONE - Chiesti anche contributi a favore della delocalizzazione temporanea delle attività danneggiate al fine di garantirne la continuità produttiva e anche per i servizi produttivi, industriali, agricole, zootecniche, agroindustriali, commerciali, artigianali, turistiche, professionali aventi sede o unità produttive nei comuni interessati 

12/12 ©Ansa

CONTRIBUTI PER I DANNI A LUOGHI O ATTIVITÀ PUBBLICHE - Necessari contributi per i danni alle strutture adibite ad attività sociali, ricreative, sportive e religiose e agli edifici di interesse storico-artistico. Contributi anche a soggetti che abitano in locali sgombrati dalle competenti autorità per gli oneri sostenuti conseguenti a traslochi e depositi, nonché delle risorse necessarie al reperimento di alloggi temporanei

Alluvione Emilia-Romagna, oltre 36mila evacuati. Prosegue allerta

TAG:

  • fotogallery
  • alluvione
  • emilia romagna
  • infrastrutture
  • lavoratori
  • imprese
  • maltempo
  • stefano bonaccini
  • governo meloni

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Caso urbanistica Milano, chiesto arresto per Tancredi e Catella

    Cronaca

    La Procura del capoluogo lombardo, nell’ambito di uno dei filoni dell'inchiesta sulla gestione...

    16 lug - 10:39

    Acerra, investe la ex e le sue amiche con lo scooter: arrestato 20enne

    Cronaca

    Le ragazze, portate in ospedale, hanno riportato solo alcune lesioni e fortunatamente nessuna è...

    16 lug - 10:08

    Gaia De Gol, chi era la ragazza morta schiacciata da masso nel Piave

    Cronaca

    Aveva 15 anni ed era residente a Lentiai dove frequentava l’Istituto agrario. L'incidente è...

    16 lug - 09:31
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi