
Sulle prime pagine dei principali quotidiani troviamo la notizia dell'omicidio dei due diplomatici israeliani all'esterno del Jewish Museum di Washington. Le vittime sono Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim. Incriminato Elias Rodriguez, accusato di averli uccisi. Spazio anche al nuovo divieto, annunciato dal presidente Trump, di far accedere "studenti stranieri" ad Harvard. Poi, la decisione della Consulta che ha riconosciuto i figli di due donne: "Sono entrambe madri"

CORRIERE DELLA SERA
- In apertura la notizia dell'omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington: "Orrore antisemita negli Usa". Fermato un uomo, "urlava 'Palestina libera'". Restiamo negli Usa, con il divieto di Trump di "studenti stranieri ad Harvard". In prima pagina anche la decisione della Consulta, che ha riconosciuto i figli di due donne: "Sono entrambe madri". Spazio anche all'intervista alla nuotatrice Sara Curtis: "Io, il tricolore e le mie due culture. Pellegrini? Icona"

LA REPUBBLICA
- "Usa, attacco antisemita" è l'apertura di Repubblica sull'omicidio della coppia di diplomatici israeliani a Washington. Fermato il responsabile: "L'ho fatto per la Palestina". Mentre "Netanyahu accusa l'Europa, è scontro". In prima pagina anche l'annuncio di Trump che "chiude Harvard agli studenti stranieri". Spazio anche all'intervista a Teresa Ribera Rodríguez: "Vergognoso quel che succede a Gaza". La decisione della Consulta: "Sì alle mamme arcobaleno, entrambe possono riconoscere i figli"

LA STAMPA
- "Diplomatici israeliani uccisi, Netanyahu accusa l'Europa" è l'apertura di oggi de La Stampa sull'omicidio della coppia di membri dell'ambasciata di Israele a Washington. "Comunità abraica sotto choc". Spazio anche alla possaibile intesa tra Italia e Starlink, "ma Urso frena": "Italia, il caso Musk". La decisione della Consulta: "Sì ai figli di due mamme, adesso la politica deve fare una legge". Poi, i Trasporti: "Fondi per le strade dirottati sul Ponte, rivolta contro Salvini"

IL MESSAGGERO
- Resta in primo piano l'omicidio della coppia di ambasciatori israeliani a Washington: "Uccisi 2 diplomatici israeliani, il killer: 'Lho fatto per Gaza'". L'accusa di Netanyahu: "Selvaggia campagna d'odio". Spazio anche al delitto di Garlasco: "Le telefonate di Sempio soltanto quando Chiara era sola". In prima pagina anche la guerra in Ucraina, con il nuovo colloquio Meloni-Trump: "Kiev, ipotesi trattativa in due fasi: tavolo a Ginevra, firma in Vaticano". L'intervento di Caltagirone: "Vedo l'Occidente in declino"

LA GAZZETTA DELLO SPORT
- "Scudettiamo" è il titolo d'apertura della Gazzetta dello Sport sul doppio appuntamento calcistico di questa sera, alle 20.45: Napoli-Cagliari e Como-Inter. "Il Napoli difende il +1 sull'Inter". Spazio anche al ciclismo, con le parole di Antonio Tiberi e "la voglia rosa": "L'Italia mi spinge"

CORRIERE DELLO SPORT
- Per Il Corriere dello Sport quella di stasera è "La notte dell'Oscar". Alle 20.45 doppio appuntamento con Napoli-Cagliari e Como-Inter. "Napoli e Inter, è il venerdì dello scudetto". Spazio anche ai rossoneri: "Reijnders a casa Pep". Poi la Juve: "Yildiz si toglie dal mercato"

TUTTOSPORT
- "Maradona, è qui la festa?" è l'apertura di Tuttosport, in vista dell'appuntamento di questa sera con Napoli-Cagliari. "Napoli campione se batte il Cagliari", mentre "la città freme per il 4° scudetto". Spazio anche all'intervista a Llorente: "Juve, prendi Conte e vai sul sicuro". In prima pagina anche il Torino: "Toro e stadio, autunno caldo". Infine, il tennis con il tabellone del Roland Garros: "Jannik, strada in salita a Parigi"

IL SOLE 24 ORE
- I mercati in apertura: "Il budget Usa affossa i T-bond, bitcoin record: 111mila dollari". Spazio anche all'intervista a Giuseppe Castagna: "Bpm è danneggiata dall'Ops, vogliamo partecipare al risiko". In prima pagina anche il Festival dell'Economia di Trento: "Rischi e scelte, Europa al bivio". L'intervento di Marco Tronchetti Provera al Festival: "La Ue cambi governance". Poi, il Medio Oriente: "Anp: 29 bimbi e anziani morti per fame a Gaza, arrivano i primi aiuti". L'omicidio dei 2 diplomatici a Washington

IL GIORNALE
- "Allarme ceto medio" è l'apertura di oggi del Giornale sui dati del Rapporto Censis. Il ceto medio "rappresenta i due terzi della popolazione, ha tagliato i consumi e si sente in pericolo". E ancora, "oggi si risparmia per far emigrare i figli". Spazio anche al delitto di Garlasco, con l'audio del padre delle sorelle Cappa: "Ora dobbiamo infangare Feltri". Poi, la decisione della Consulta: "Ok ai bimbi di due mamme". Infine, l'Ucraina: "Meloni convince Trump: il G7 sta con l'Ucraina"

IL FATTO QUOTIDIANO
- "La caccia ai latitanti: 45 giorni e poi basta" è l'apertura di oggi del Fatto Quotidiano. "Nordio, il limite alle intercettazioni vale pure per i fuggiaschi". Spazio in prima pagina anche all'attentato a Washington alla coppia di diplomatici israeliani, mentre "l'Idf amazza 54 gazawi". Sul riarmo, "Mattarella blinda" e "dazi Ue sui concimi russi". E ancora, la cronaca con il delitto di Garlasco: "Tra Sempio e casa Poggi 23 telefonate"

LIBERO
- "Garlasco è un caso politico" è il titolo d'apertura di Libero. "Dietro il caos sull'omicidio Poggi la guerra interna in procura e le storture del sistema giudiziario italiano". Spazio in prima pagina anche alla notizia dell'omicidio della coppia di diplomatici israeliani a Washington: "C'è chi giustifica e chi esulta". Intanto, "Meloni lancia il patto Ue per i rimpatri". L'intervista a Piciocchi: "Vi spiego come faremo grande la nostra Genova"

IL MANIFESTO
- La decisione della Corte costituzionale sui figli delle madri con procreazione assistita domina l'apertura del Manifesto: "Non ce n'è una sola". "Piegato l'accanimento omofobo del governo". Le parole di Alessia Crocini: "La sentenza sconfessa il governo". In prima pagina anche l'omicidio dei due ambasciato israeliani negli Usa. E pi la guerra in Medio Oriente con "29 morti per la fame in due giorni" a Gaza. L'editoriale di Francesca Paruzzo: "Prima il minore, altro che 'reato universale'"

IL FOGLIO
- L'attentato alla coppia di diplomatici negli Usa ancora in prima pagina: "Uccidere gli ebrei in quanto ebrei". "Le amasciate e i diplomatici israeliani sono un bersaglio". La replica della ministra Roccella alla decisione della Consulta sui figli delle coppie gay: "Crea confusione. La natalità? Priorità europea". Spazio anche alla guerra in Ucraina: "Trump ora pensa che Putin non voglia la pace, che sorpresa, ma non vuole comunque farci niente". L'editoriale di Giuliano Ferrara: "La nuova guerra a Gaza pone un grosso problema politico per Netanyahu"

DOMANI
- L'omicidio dei diplomatici israeliani negli Usa domina l'apertura di Domani: "Odio anti Israele, due morti in Usa. Netanyahu: 'Colpa dei leader Ue'". L'editoriale di Gigi Riva: "Il morbo antisemita e l'uso politico che ne fa Bibi". In prima pagina anche la storica decisione della Consulta sul riconoscimento dei figli delle coppie gay: "I figli possono avere due mamme". L'editoriale di Giovanni Tizian sul caso dell'assessore Onorato: "Gualtieri e il Pd non difendano l'indifendibile"

IL RIFORMISTA
- "L'incendio si propaga". Questo il titolo del Riformista sull'attentato ai due dipolomatici israeliani a Washington. "Due ebrei uccisi al grido di 'Free Palestine'". L'ex 007 Marco Mancini: "Una spy-story, inteligence ostile". Spazio alla guerra in Ucraina: "Pace in Vaticano, la Russia bluffa. Trump si sfilerà?". Focus sull'economia con le parole di Claudio Durigon: "Flat tax e lavoro, la mia soluzione". L'editoriale di Claudio Velardi: "Il salto di qualità dell'antisemitismo"

LA NAZIONE
- In apertura la storica decisione della Consulta: "Un figlio con due madri: coppie gay, i nuovi diritti". "La sentenza dopo il ricorso e la battaglia di due donne-avvocate di Lucca: 'Giustizia è fatta'". In prima pagina anche l'omicidio della coppia di ambasciatori israeliani negli Usa: "Vittime dell'odio". Colloquio tra Meloni e Trump sull'Ucraina: "Lavoriamo per altri negoziati". Il delitto di Garlasco: "Altre sei impronte ancora sconosciute". Il Ponte sullo Stretto: "No alle deroghe su norme antimafia"