
Alluvione in Emilia-Romagna, Cdm ha approvato il decreto coi primi aiuti: ecco le misure
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto per affrontare l’emergenza. Meloni ha spiegato che "è prevista la sospensione dei versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto". Previsti interventi rapidi anche per la scuola, con l'acquisto di computer che garantiranno la didattica a distanza a tutti gli studenti. Per le coperture la premier ha dichiarato che i musei aumenteranno il costo del biglietto di un euro e ci saranno estrazioni straordinarie di Lotto e Superenalotto

Dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, oggi sono stati decisi i primi aiuti da parte del governo. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge maltempo, con misure per l'emergenza che ha colpito l'Emilia-Romagna e le Marche. Il pacchetto vale 2 miliardi di euro
Emilia-Romagna, tutti gli aggiornamenti
"Nella situazione attuale in cui si trova l'Italia, trovare 2 miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile. Va dato atto a tutto il governo di essersi dedicato all'emergenza con il massimo della concentrazione, disponibilità e operatività possibile", ha dichiarato la premier Meloni presentando il decreto legge insieme al governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e alle parti sociali dopo il Consiglio dei ministri
Emilia-Romagna, lo speciale
Queste risorse serviranno per garantire i soccorsi immediati, come aveva già anticipato Giorgia Meloni durante il sopralluogo in alcuni centri colpiti. E saranno accompagnate da una serie di misure per affrontare la fase 1. C'è invece difficoltà a comprendere come affrontare la fase 2: Bonaccini averva chiesto la nomina di un Commissario per la ricostruzione ma Meloni nel suo intervento ha dichiarato che bisognerà prima "quantificare complessivamente le necessità e i danni"
Alluvione in Emilia Romagna, dagli allagamenti ai soccorsi: le foto simbolo
In una dichiarazione subito dopo il Consiglio dei ministri, con al fianco il governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, la premier ha evidenziato come "il decreto legge preveda la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino 31 agosto. Sul tema delle utenze è stata deliberata la sospensione da parte di Arera. Per quanto riguarda i mutui, non c'è bisogno di una norma perché fa fede il protocollo d'intesa con Abi sulla sospensione dei mutui per eventi calamitosi"
Alluvione Emilia Romagna, in arrivo 100 milioni ma ne serviranno molti di più
Come ha specificato la premier, "la ripresa dei pagamenti" dei versamenti tributari e contributivi è "al 20 novembre. Differiti anche i mutui. "Il pagamento dei mutui per Comuni e Province nei confronti di Cassa depositi e prestiti sarà posposto. Sul tema delle utenze è già stata deliberata la sospensione del pagamento da parte di Arera, ma c'è una norma che rafforza questa stessa previsione da parte dell'ente", ha sottolineato Meloni
Alluvione Emilia-Romagna, Coldiretti: "A rischio biodiversità della zona"
Nel decreto legge varato dal Consiglio dei ministri è prevista "la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una misura coperta fino a 580 milioni di euro. E c'è anche l'una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività, con copertura fino a 300 milioni di euro", ha dichiarato Meloni
GUARDA IL VIDEO: Alluvione Emilia Romagna, ecco gli aiuti decisi dal Cdm
La presidente del Consiglio ha evidenziato come l'esecutivo sia impegnato a rimettere velocemente in piedi la didattica nelle zone colpite dall'alluvione. "Stiamo lavorando per acquisto di computer per gli studenti che dovessero operare con didattica a distanza", ha sottolineato Meloni. Stabilito anche un "fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica e la facoltà al ministro dell'Istruzione di lavorare con flessibilità per gli esami di maturità", ha dichiarato la premier. Norme simili anche per le università, con 3 milioni destinati a docenti e atenei

Fra le aziende più colpite, come si sa, ci sono quelle agricole. "Il ministero dell'Agricoltura ha stanziato 100 milioni di euro per gli indennizzi a favore delle imprese agricole e ulteriori 75 milioni a valere sul fondo innovazione per l'acquisto dei macchinari per le aziende danneggiate", ha sottolineato Meloni

In merito a processi e concorsi la premier è stata chiara. "Prevediamo, per quanto concerne la giustizia, il rinvio dei processi civili e penali quando una delle parti o l'avvocato difensore risiedono nelle zone colpite, e la sospensione fino al 31 agosto per quanto riguarda l'amministrazione, dei termini dei giudizi amministrativi contabili, militari e tributari", ha sottolineato Meloni che ha poi sottolineato come tutti i concorsi sono sospesi

Fondi appositi sono previsti anche per soggetti pubblici e privati. "Prevediamo un rafforzamento dell'accesso al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, che raggiungerà i 110 milioni di euro", ha sottolineato Meloni. Per le strutture sanitarie la spesa per il ripristino sarà di 8 milioni, mentre saranno rispettivamente di 10 e 5 milioni di euro le somme stanziate per turismo e sport

Nei provvedimenti presi dal governo ci sono poi altre diverse misure. Per esempio si dice che i dipendenti PA impossibilitati a raggiungere il posto di lavoro verranno pagati lo stesso. Previsto anche l'anticipo dell'iter di somma urgenza per gli appalti fino a 500mila euro, come suggerito dal ministero dei Trasporti, e il rifinanziamento del fondo Emergenze nazionali con 200 milioni di euro, destinati tutti a questa emergenza

Grande attenzione è stata dedicata alle coperture di tali spese. “Il ministro Sangiuliano ha disposto un aumento temporaneo di un euro per i musei per ripristinare i beni culturali danneggiati”, ha sottolineato la premier. Non solo: come ha rimarcato Meloni, “prevediamo alcune forme di copertura di ulteriori provvedimenti necessari. Ci sono alcune proposte formulate dal ministero dell'Economia come la vendita dei mezzi confiscati dall'agenzia delle Dogane. Abbiamo autorizzato estrazioni straordinarie di Lotto e Superenalotto interamente dedicate all'emergenza”
Alluvione Emilia-Romagna, sui social fake news sulla diga di Ridracoli