
Alluvione Emilia Romagna, oltre 100 scuole danneggiate. Maturità ad hoc e torna la dad
Le strutture scolastiche che hanno registrato danni sono 105, secondo le prime stime, con 150mila studenti coinvolti. Nel decreto approvato in Cdm un fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica, e il governo lavora per l'acquisto di computer da mettere a disposizione degli studenti che dovessero fare didattica a distanza. Il ministero dell’Istruzione e del Merito potrà stabilire per la maturità e gli esami di terza media una prova "snella", sulla falsariga di quanto fatto durante il Covid

Esami di maturità ad hoc, 20 milioni di euro per garantire la continuità didattica, fondi per l'acquisto dei pc ai ragazzi che ne siano sprovvisti e previsione del ripristino della didattica a distanza, lezioni ed esami da remoto anche per gli universitari, 3 milioni e mezzo per interventi di ripristino degli atenei danneggiati: prevede anche tutto questo il decreto approvato dal Cdm per far fronte all’emergenza causata dall’alluvione in Emilia Romagna
Alluvione Emilia Romagna, oggi lutto nazionale. Domani la visita di von der Leyen
Le strutture scolastiche che hanno avuto danni sono, secondo le prime stime, 105 con 150mila studenti coinvolti. Di questi edifici, 49 hanno segnalato criticità per la ripresa dell'attività didattica, 58 hanno difficoltà sul fronte della viabilità e dei trasporti, 44 hanno destinato parte dei locali agli sfollati
Alluvione Emilia Romagna, trovata a Lugo la quindicesima vittima
"Come avevamo promesso, abbiamo ottenuto uno stanziamento per affrontare le prime urgenze del sistema scolastico. È stato istituito un fondo per interventi diretti di 20 milioni di euro", ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Alluvione in Emilia-Romagna, Cdm ha approvato il decreto coi primi aiuti: ecco le misure
Inoltre, il ministero ha attivato una nuova sezione del servizio di help desk, dedicata ad accompagnare le istituzioni scolastiche nella ripresa delle attività
La mappa dei danni dell'alluvione in Emilia Romagna
Con una o più ordinanze del ministero possono essere adottate, anche in deroga alle disposizioni vigenti, specifiche misure per autorizzare lo svolgimento a distanza delle attività didattiche e delle sedute degli organi collegiali e assicurare la validità dell'anno scolastico in corso anche in relazione alla valutazione degli alunni e allo svolgimento degli esami di Stato conclusivi delle medie e delle superiori
L'impatto dell'alluvione sull'economia italiana
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, illustrando il decreto con il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini e le parti sociali della regione, ha anche assicurato che il governo sta lavorando per trovare fondi che servano ad acquistare computer da mettere a disposizione degli studenti che dovessero terminare l'anno scolastico con didattica a distanza
Lo speciale di Sky TG24 sull'alluvione in Emilia Romagna
Undici anni fa, quando il drammatico terremoto colpì l'Emilia Romagna, un’ordinanza ministeriale decise per i comuni delle scuole più colpite dal sisma che l'esame di maturità e quello di terza media si sarebbero tenuti solo prevedendo la prova orale
GUARDA IL VIDEO: Emilia Romagna, per scuola maturità ad hoc e torna la dad
È possibile che ora, nei comuni particolarmente colpiti dal maltempo, il ministro Valditara prenda in considerazione che possa essere svolto un esame "snello", sulla falsariga di quanto adottato durante il Covid

Intanto l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna ha fatto sapere che "non appare opportuno in questa fase ricorrere a forme generalizzate di didattica digitale integrata o a distanza" mentre si punta ad attivare risposte personalizzate e flessibili

Per quanto riguarda l’università, nel decreto c’è un fondo da 3,5 milioni per gli atenei danneggiati, mentre per gli studenti l'esonero dal pagamento di tasse e contributi universitari
Alluvione Emilia-Romagna, la fake news: “Colpa della diga di Ridracoli”. Cosa è successo