
Maturità, le tracce della prima prova: ci sono Pascoli, Segre, Parisi e Verga
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la chiave elettronica con la quale le scuole hanno potuto decrittare il testo della prima prova scritta. Sette le tracce, sei le ore a disposizione per la prova di italiano. Ecco quali sono i temi su cui si misurano i maturandi

È il grande giorno della prima prova scritta della Maturità 2022. Puntuale alle ore 8.30 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul sito la chiave elettronica con la quale le scuole hanno potuto decrittare il testo della prima prova scritta. Sono così state svelate le sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. I ragazzi hanno a disposizione 6 ore
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, ecco le tracce della prova scritta
Una traccia è la comprensione, analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli "La via ferrata". Si tratta di 3 strofe (due terzine e una quartina) di endecasillabi. Ecco il testo. "Tra gli argini su cui mucche tranquilla- mente pascono, bruna si difila la via ferrata che lontano brilla; e nel cielo di perla dritti, uguali, con loro trama delle aeree fila digradano in fuggente ordine i pali. Qual di gemiti e d'ululi rombando cresce e dilegua femminil lamento? I fili di metallo a quando a quando squillano, immensa arpa sonora, al vento"
Lo speciale di Sky TG24 sulla MaturitàPer l'analisi di un testo argomentativo c’è invece "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre. Nel testo la senatrice a vita racconta l'espulsione dalla scuola con le leggi razziali, la frequenza in una scuola cattolica "nella quale mi sono trovata molto bene perchè le suore erano premurose ed accudenti" e poi lo studio con una signora che andava a darle lezioni a casa
"La sola colpa di essere nati", il libro di Segre e Colombo alla Maturità: cosa sapere
Una novella di Giovanni Verga, "Nedda, Bozzetto siciliano”, è una delle sette tracce proposte dal ministero dell'Istruzione ai maturandi. La protagonista intreccia una relazione con un giovane contadino che ha contratto la malaria. La ragazza resta incinta - nascerà una bambina - e lui promette di sposarla ma muore poco dopo per un incidente sul lavoro. Al maturando viene chiesto di rispondere ad alcune domande, di sintetizzare il testo, di fare collegamenti e confronti riguardanti il tema degli 'ultimi', ricorrente nella letteratura del XIX secolo
Maturità 2022, cosa succede se c'è un candidato positivo
E ancora, viene proposto un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021. Il discorso riguarda i cambiamenti climatici. "L'umanità deve fare scelte essenziali", ammonisce il premio Nobel, che prospetta possibili, drammatici scenari, sottolineando la necessità di urgenti interventi politici. Lo studente deve rispondere ad una serie di domande ed esprimere le proprie opinioni sull'argomento
Giorgio Parisi, chi è il vincitore del Nobel per la Fisica nel 2021
Un’altra traccia riguarda l'iperconnessione: "Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”, una riflessione a partire da un saggio di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, intitolato "Tienilo acceso", in cui gli autori discutono dei rischi della rete, soprattutto in materia di web reputation. Agli studenti viene chiesto se nel proprio percorso di studi hanno avuto modo di affrontare queste tematiche e di riflettere sulle potenzialità e sui rischi del mondo iperconnesso
Tienilo acceso, alla Maturità il libro sull'iperconnessione di Gheno e Mastroianni
Una traccia dell'esame di maturità è la comprensione e l'analisi di un testo tratto da Oliver Sacks, "Musicofilia". Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. "È proprio strano vedere un'intera specie - miliardi di persone - ascoltare combinazioni di note priva di significato e giocare con esse", si legge nell'incipit del testo. Gli studenti devono rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande. Devono anche spiegare il significato del termine 'musicofilia'
Maturità, le tracce della prima prova: ci sono Pascoli, Segre, Parisi e Verga
La pandemia entra nell'esame di maturità grazie alla tipologia C che viene proposta agli studenti e che riguarda l'attualità. Ai maturandi è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?". Lo studente viene invitato a riflettere sul testo e a produrre un elaborato
Maturità 2022 al via col primo scritto, tra distanziamento e (poche) mascherine. LE FOTO
Daniele Grassucci, direttore del portale per studenti Skuola.net, ha commentato che "almeno sulla scelta delle tracce, gli studenti sono stati ascoltati. Mai come quest'anno le anticipazioni della vigilia, basate sulle attese dei maturandi, sono state rispettate: Verga e Pascoli erano gli autori più gettonati alla vigilia. Mentre l'ambiente e la pandemia erano tra i temi più attesi per quanto riguarda l'attualità"

In totale sono oltre 500mila i maturandi ammessi. Gli anni scorsi la percentuale di studenti bocciati dopo gli esami è stata bassissima: lo 0,2% nel 2021, lo 0,5% nel 2020 (quando però furono tutti ammessi alla prova finale), lo 0,3% nel 2019, lo 0,4% nel 2018 e lo 0,5% del 2017