
Maturità 2022 al via col primo scritto, tra distanziamento e (poche) mascherine. LE FOTO
Per oltre 500mila studenti italiani e un totale di 27.319 classi sono iniziati oggi gli esami finali per completare il percorso di studi secondari. Addio all'obbligo di mascherine: il loro utilizzo resta una raccomandazione, a eccezione dei casi in cui non sia possibile la distanza interpersonale di almeno un metro. Torna la possibilità per amici e parenti di assistere agli esami orali

Alle 8.30 di oggi, 22 giugno, sono iniziati gli esami di maturità per oltre 500mila studenti italiani: il 96,2% dei candidati di tutto il Paese è stato ammesso a sostenere le prove finali. Le classi coinvolte sono in tutto 27.319, sono 13.703 le commissioni. Grande novità di quest’anno è la fine dell’obbligo di indossare le mascherine anti Covid durante gli esami
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, ecco le tracce della prova scritta
L’utilizzo dei dispositivi di protezione sanitari è infatti soltanto raccomandato, fatta eccezione per circostanze particolari, come le situazioni in cui è impossibile mantenere almeno un metro di distanza interpersonale
Lo speciale sulla maturità di Sky TG24
Il Covid-19 non è comunque ancora un ricordo: quest’anno è entrato tra le tracce della prima prova scritta (tipologia C). Agli alunni italiani è stato proposto un testo tratto da “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli, in cui l’autore sottolinea come siano state quattro le caratteristiche che hanno reso la pandemia un’emergenza mondiale: il fatto che abbia colpito tutto il mondo, la spettacolare visibilità, il fatto che sia effetto collaterale di tante catastrofi ecologiche e la capacità di diffondersi rapidamente ovunque
Le tracce della prima prova
Sette in tutto le tracce per la prima prova, da svolgere e consegnare in non più di sei ore. Oltre a quella sul Covid, è stata proposta anche l’interpretazione della poesia “La Via Ferrata” di Giovanni Pascoli e l’analisi di “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre, dove la senatrice ricorda l’espulsione da scuola per via delle leggi razziali emanate dal regime fascista
Maturità, da Di Maio a Donnarumma: che voto hanno preso?
Una riflessione sul tema degli “ultimi” prende invece spunto dalla novella “Nedda, bozzetto siciliano” di Giovanni Verga. Tra i grandi dossier sottoposti all’analisi dei maturandi c’è poi quello del cambiamento climatico, a partire dal discorso tenuto dal premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi
La sola colpa di essere nati, alla Maturità il libro di Segre e Colombo
Un’altra traccia ha chiesto agli studenti di riflettere su potenzialità e pericoli dell’iperconnessione, a cominciare dal saggio “Tienilo acceso” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Tra le opzioni anche la comprensione e l’analisi di “Musicofilia” di Oliver Sacks, ragionando sul potere della musica sull’uomo
Tienilo acceso, alla Maturità il libro sull'iperconnessione di Gheno e Mastroianni
Rispetto al 2020 e al 2021, per la maturità di quest’anno torna anche la possibilità per i ragazzi di essere supportati da amici e parenti durante la prova orale

Ammessa infatti la presenza di uditori, seppur in un numero da permettere comunque la distanza interpersonale di un metro

Non sarà possibile accedere agli edifici scolastici per tutto il corso della maturità per chi presenterà una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea più alta di 37,5°

Si prosegue poi con l’igienizzazione dei locali, sempre allo scopo di prevenire la diffusione del coronavirus

Tutte le prove scritte vanno sostenute obbligatoriamente in presenza. Non così quella orale, per cui è prevista la possibilità di svolgimento a distanza, in videoconferenza, nel caso di documentata impossibilità a lasciare il proprio domicilio

Disponibile il calendario per le prove scritte supplettive in caso di malattia. La prima si svolge mercoledì 6 luglio dalle ore 8.30, la seconda giovedì 7 luglio, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali si svolge in più giorni. Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato. In tal caso, continuano il lunedì successivo