
Negli ultimi anni si è puntato molto sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma allo stesso tempo si è acceso il dibattito sulle complicazioni e i rischi dell'Ai dal punto di vista etico e giuridico. Gli esperti dell'agenzia Tbwa Italia hanno elaborato una serie di pro e contro sui quali riflettere

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, sempre più massiccio e veloce negli ultimi anni, ha portato alcuni esperti a porsi dubbi sui rischi e i pericoli che la nuova tecnologia potrebbe nascondere. Tra loro il più illustre è Geoffrey Hinton (nella foto), anche noto come il “padrino” o il “pioniere” dell’AI, che ha annunciato le sue dimissioni da Google e ha definito i chatbot di intelligenza artificiale "abbastanza spaventosi”
Il “padrino” dell’AI Geoffrey Hinton lascia Google: "Tecnologia può essere pericolosa"
Ma l'intelligenza artificiale prosegue e accelera il suo sviluppo, con nuove prospettive di applicazione in tantissimi campi, dall’industria alla comunicazione. Quali sono allora i pro e contro? Alla domanda hanno provato a rispondere gli esperti dell'agenzia Tbwa Italia stilando una serie di possibili effetti positivi e negativi
IA e droni, quali aziende guardano al tech per sostituire i lavoratori
Catturare la visione di un progetto - Tra i pro secondo Tbwa c'è il fatto che la tecnologia AI può catturare rapidamente la visione di un progetto riducendo così il gap tra la fase di ideazione e la fase di esecuzione, aiutando i team a coinvolgere il cliente fin dal primo giorno, abituandolo al fatto che creeranno qualcosa di nuovo o che ci saranno dei cambiamenti
L'intelligenza artificiale sui brani di Paul McCartney e John Lennon
Più soluzioni e possibilità - Inoltre, nella fase di generazione delle idee si possono ottenere più spunti per sviluppare nuovi prodotti e servizi attraverso l'analisi dei dati e l'identificazione di tendenze e opportunità inesplorate. In questo modo si riescono ad offrire soluzioni creative e innovative
Star Wars diretto da Wes Anderson, virale il trailer creato da uno youtuber con l'IA
Efficienza nell'automazione del lavoro - L'AI può migliorare l'efficienza nella distribuzione del lavoro attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e la gestione di flussi (nella foto una fabbrica della Volkswagen a Wolfsburg)
Ue, Roberto Viola a Sky TG24: IA strumento utile, ma va regolamentata
Personalizzazione delle esperienze - Secondo gli esperti un altro pro è rappresentato dal fatto che l'intelligenza artificiale può personalizzare i contenuti in base ai gusti e alle preferenze degli utenti, migliorando l'esperienza degli stessi
Intelligenza artificiale, Stefano Moriggi a Sky TG24: "Non usiamo l'Ai come alibi"
Etica e bias culturali - Dopo i pro, ecco i contro. L'etica e i bias culturali sono problemi importanti con l'uso dell'intelligenza artificiale, in quanto i modelli di apprendimento automatico possono essere influenzati da pregiudizi umani e discriminare alcune categorie di persone
Lavoro, le professioni del futuro. Ecco quali cambieranno nei prossimi anni
Generazione di contenuti illegali - L'AI può generare contenuti illegali come spam, phishing e violare il copyright. Gli output molto accurati dell’AI rendono difficile distinguere tra ciò che è lecito e ciò che non lo è
Eva Herzigová, la prima modella ad avere un clone digitale. FOTO
Choice overloading - L'eccesso di scelta offerta dall'AI può sovraccaricare gli utenti e impedire loro di prendere decisioni consapevoli e informate
Beach Boys, il disco "Smile" completato da un fan con l'Intelligenza Artificiale
Mancanza di spiegabilità dei modelli - La mancanza di trasparenza e spiegabilità dei modelli di apprendimento automatico rende difficile comprendere come essi funzionino e come sono state prese determinate decisioni
Elon Musk fonda X.Ai, startup per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale: cosa sappiamo
Non consapevolezza del contesto - L'intelligenza artificiale può non essere consapevole del contesto in cui agisce l'utente finale e delle sue interazioni con lo spazio e con le persone, portando così a risultati non desiderati
Kuwait, arriva la prima annunciatrice tv sviluppata con l'intelligenza artificiale
Sostenibilità - Inoltre, secondo gli esperti di Tbwa, l'uso massiccio dell'AI può avere un impatto ambientale negativo, a causa dell'elevato consumo di energia richiesto dal calcolo necessario per l'elaborazione dei dati
Chiara Valerio: "La tecnologia non rischia di toglierci la libertà ma la memoria"