Matilda De Angelis sul Nastro d’Argento condiviso con Elodie

Cinema
©Getty

In un’intervista al Fatto Quotidiano, la vincitrice del premio come Miglior attrice non protagonista per il film Fuori di Mario Martone insieme all'attrice e cantante, ha raccontato le sue sensazioni dopo l’assegnazione del riconoscimento: “È molto strano vincere un premio insieme a un’altra persona. Lo trovo molto irrispettoso, nel senso che ognuno di noi è un individuo singolo”

“È molto strano vincere un premio insieme a un’altra persona. Lo trovo molto irrispettoso, nel senso che ognuno di noi è un individuo singolo”. In un’intervista al Fatto Quotidiano, l’attrice Matilda De Angelis, vincitrice del Nastro d’Argento alla Miglior attrice non protagonista per il film Fuori di Mario Martone insieme a Elodie, ha raccontato le sue sensazioni dopo l’assegnazione del riconoscimento. “Quando togli la singolarità, togli la personalità, l’impegno, l’unicità, la particolarità. Per me è insensato dare un premio condiviso con un’altra persona”. L’attrice ha aggiunto che “i premi non è che non valgono nulla, ma non sono il motivo per cui io faccio il mio lavoro”. Piuttosto, ritrova il senso del suo mestiere altrove: “Mario [Martone, ndr] mi ha raccontato cose bellissime di quando sono andati a Rebibbia, che le detenute si sono emozionate, si sono riconosciute, si sono riviste, hanno pianto, hanno riso. È questo il senso di quello che facciamo”. Inoltre, “lo faccio perché mi diverto, altrimenti sarebbe tra i più brutti del mondo”.

L'ESPERIENZA IN CARCERE DI GOLIARDA SAPIENZA

Presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025, il film Fuori di Mario Martone è liberamente ispirato al libro autobiografico L’Università di Rebibbia di Goliarda Sapienza. Ambientato nel 1980, racconta l’esperienza dell’autrice nel carcere femminile di Rebibbia, dove lei era stata arrestata con l’accusa di aver rubato alcuni gioielli da amici di famiglia. Valeria Golino interpreta la scrittrice anticonformista della letteratura del secondo Novecento. L’attrice e regista aveva già diretto la serie tv L’arte della gioia, tratta dall’omonimo romanzo di Sapienza, che era stato presentato sulla Croisette nell’edizione 2024. Nel carcere, la protagonista incontra donne di ogni tipo – giovani tossicodipendenti, ladre, madri, vittime di abusi – che formano una comunità alternativa. Tra loro ci sono anche Roberta (Matilda De Angelis), una giovane ribelle coinvolta nella lotta armata, e Barbara (Elodie), che cerca una vita onesta in una piccola profumeria di borgata.

Approfondimento

Fuori, cast del film con Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis

I PREMIATI AI NASTRI D'ARGENTO

Oltre alle Migliori attrici non protagoniste Matilda De Angelis ed Elodie per Fuori, l'80esima edizione dei Nastri d'Argento ha premiato con ben 5 premi Francesca Comencini per il film Il tempo che ci vuole, che ha conquistato anche il riconoscimento per il Miglior attore protagonista a Fabrizio Gifuni e per la Miglior attrice protagonista a Romana Maggiora Vergano (ex aequo con Valeria Golino per Fuori). Greta Scarano ha invece ricevuto il premio per il Miglior esordio dell'anno per il film La vita da grandi. Il Film dell'anno è stato Diamanti di Ferzan Ozpetek, mentre i Nastri alla Carriera sono andati a Cristina Comencini per Il treno dei bambini, tratto dal romanzo di Viola Ardone, e Marco Tullio Giordana per La vita accanto.

Approfondimento

Nastri d'Argento 2025, trionfano le serie Sky Original. Ecco quali

Spettacolo: Per te