
Da Eddie Murphy a John Travolta, 20 attori che hanno detto no a un film di successo
Hanno rifiutato la parte per i motivi più svariati. Poi quel film ha sbancato il botteghino, arrivando persino a vincere l’Oscar, in alcuni casi. Ecco tutti i film snobbati dagli attori di Hollywood

Eddie Murphy è recentemente tornato sul palco del Saturday Night Live, storico programma che lanciò la sua carriera comica quasi 40 anni fa, e, parlando col conduttore Jimmy Fallon, il 58enne attore newyorkese ha rivelato che ha un solo rimpianto riguardo alla sua lunga carriera. Quello di aver rifiutato "Chi ha incastrato Roger Rabbit". "Sarei stato il tizio poi affidato a Bob Hoskins. E io pensai: ‘Che cosa? Animazione e persone reali insieme?’ A me sembra una s......a. Ora, ogni volta che lo vedo, mi sento un idiota"
Uno sguardo dietro le quinte, 50 foto dai set dei film più belli
Il primo 007 doveva avere il volto elegante di Cary Grant. L’attore inglese rifiutò e Sean Connery prese il suo posto
Star famose, ognuno ha il suo sosia
Aragorn come lo conosciamo sarebbe potuto essere diverso se Russell Crowe non avesse rifiutato il ruolo ne Il Signore degli Anelli per un motivo ben preciso. "Ho rifiutato perché non pensavo che Peter Jackson mi volesse effettivamente nel film. Perché penso che fosse stato costretto a parlare con me perché c’era un periodo in cui tutti mi volevano in qualsiasi cosa e lui è neozelandese come me e quindi riesco ad ascoltarlo. La parte fu poi data con successo a Viggo Mortensen
Ci vedo doppio! 20 star di oggi che assomigliano a quelle del passato
"I film italiani vanno lasciati agli italiani". È all’incirca questa la motivazione avanzata da Jack Nicholson quando ha detto no alla parte di Michael Corleone ne “Il Padrino”, poi interpretato da Al Pacino
I 35 film più spaventosi mai realizzati: lo conferma uno studio scientifico
I ruoli di Vivian e di Edward in "Pretty Woman" sono divenuti iconici anche grazie alle interpretazioni di Julia Roberts e di Richard Gere. Originariamente però, la produzione aveva contattato, tra le tanti attrici, anche la fidanzatina d’america Meg Ryan
Star di Hollywood, 30 attori con il trucco
In un'intervista, Il regista di "Titanic", James Cameron dichiarò che quando iniziò a pensare al film, all'inizio degli anni 1990, avrebbe voluto River Phoenix nel ruolo di Jack Dawson. Purtroppo la sua prematura scomparsa impose un'altra scelta che ricadde in seguito su Leonardo DiCaprio
Che fine hanno fatto le star della tv anni 80 e 90?
Anche Sylvester Stallone vanta rifiuti clamorosi. L'attore italo americano ha detto per due volte "no" a Quentin Tarantino per "Jackie Brown" e "Grindhouse". Quesr'ultimo film fu interpretato, in seguito, da Kurt Russel
Quando l'attore si trasforma: da Colin Farrell a Charlize Theron
Gary Cooper rinunciò a "Via col vento" dicendo: "Sarà il più grande flop della storia". La pellicola è, invece, ancora oggi il film più visto di sempre e ha regalato a Clark Gable una dei più bei personaggi della storia del cinema. Quello di Rhett Butler

Sandra Bullock doveva interpretare il ruolo di Maggie in "Million Dollar Baby" di Clint Eastwood. Vari ritardi di produzione costrinsero l'attrice a rifiutare il ruolo che ha dato il secondo Oscar a Hilary Swank

“Corri, John, corri”. Doveva essere così una delle battute più celebri del film “Forrest Gump” se John Travolta avesse accettato la parte di protagonista. Il ruolo è andato a Tom Hanks, che ha anche vinto l’Oscar come Migliore Attore
John Travolta, come è cambiata la star di Grease e Pulp Fiction. FOTO
Emily Blunt era pronta ad interpretare la Vedova nera in Iron Man 2 ma i ritardi su un film a cui stava lavorando all'epoca - Wolfmanla costrinsero a lasciare il ruolo a Scarlett Johansson
Black Widow, pubblicato un nuovo trailer ufficiale
Harrison Ford ha rifiutato il ruolo di Oskar Schindler nel film capolavoro di Spielberg, "Schindler List" perchè riteneva che il suo status di celebrità avrebbe attirato troppo attenzione su di lui e non sul tema del film
Indiana Jones 5, svelata l'ambientazione del film in un tweet?
Michelle Pfeiffer ha lasciato campo libero a Jodie Foster quando ha rifiutato di interpretare la protagonista femminile de “Il Silenzio degli Innocenti”
"Il silenzio degli innocenti", dal romanzo agli Oscar: le 5 curiosità
Will Smith non si sentiva ancora abbastanza maturo come attore per rendere giustizia a una sceneggiatura complicate come quella di “Matrix”. Così la parte di Neo, il protagonista, è andata a Keanu Reeves
Matrix, 22 anni fa usciva il film con Keanu Reeves. FOTO
L’agente sportivo Jerry Maguire avrebbe dovuto avere il volto di Tom Hanks. L’attore ha rifiutato la parte perché impegnato in un altro progetto lavorativo. E così il ruolo se lo aggiudicò Tom Cruise
Notizie dal mondo: il trailer ufficiale per il western con Tom Hanks
Pare che sia stato un esagerato attacco di panico quello che ha spinto Charlie Hunnam a rifiutare il ruolo di Christian Grey in "Cinquanta sfumature di grigio." L'attore era stato ingaggiato dalla produzione, quando ha mollato il progetto ed è stato rimpiazzato da Jamie Dornan
50 Sfumature, l'amore secondo Jamie Dornan e Dakota Johnson
Il regista Tim Burton per il suo film "Batman - Il ritorno" aveva scelto l'attrice Annette Bening che però, in quel periodo era rimasta incinta, La scelta cadde allora su Michelle Pfeiffer
I migliori film di Tim Burton
I ruoli sexy si addicono ad entrambi, eppure pensate che al posto di Richard Gere sul set di “American Gigolo” doveva essere il collega John Travolta
American Gigolò, il film con Richard Gere diventa una serie tv
Molly Ringwald con gli affari non ci sa proprio fare: dopo avere detto no a “Pretty Woman”, poi rivelatosi un successo, ha scartato anche il copione di “Ghost”. Al suo posto, per questo film, è stata scelta Demi Moore
30 anni di Ghost: com'è cambiato il cast dal 1990 a oggi
“Basic Instinct” fa rima con Sharon Stone. Pensare che al suo posto originariamente doveva esserci Michelle Pfeiffer… -
Sharon Stone ieri e oggi: ecco com'è cambiata