
Massimo Ceccherini compie 60 anni, da Libero a Lucio: i suoi ruoli più famosi. FOTO
L’attore e regista è nato il 23 maggio 1965 a Firenze. Grande amico di Leonardo Pieraccioni, il successo arriva anche prendendo parte ai film del collega come "Il Ciclone" e "Il principe e il pirata". Da Danilo di "Benvenuti in casa Gori" a Santo Longanesi di "A capodanno tutti da me", i mille volti dell’interprete toscano

Tanti auguri a Massimo Ceccherini per i suoi 60 anni. Attore, regista, comico e sceneggiatore, è nato il 23 maggio 1965 a Firenze. Per anni ha fatto il cabarrettista con Alessandro Paci, con cui ha formato il duo I Duemendi, poi ha preso parte al programma di Videomusic condotto da Carlo Conti Aria Fresca. La prima partecipazione in un film è del 1990 nel ruolo di Danilo in Benvenuti in casa Gori
Oscar, Ceccherini e il premio "agli ebrei": è bufera, poi si scusa
In Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli, Massimo Ceccherini riecita con Paolo Villaggio e Paolo Hender. L’attore toscano è Gino Martini. Il film valse a Monicelli la Menzione d'onore per la regia al festival internazionale del cinema di Berlino
Com'è umano lui! Cosa c'è da sapere sul biopic su Paolo Villaggio
Con I laureati Massimo Ceccherini si fa conoscere al pubblico nel ruolo dell’universitario Pino Noferini. Si tratta del primo film da regista di Leonardo Pieraccioni che narra le avventure di quattro trentenni fuori corso che vivono insieme in un appartamento di Firenze. L’aspirazione di Pino è fare il cabarrettista
Maria Grazia Cucinotta, i film dell'attrice
Sempre diretto da Pieraccioni, con cui forma un sodalizio prendendo parte a quasi tutti i suoi film, in Il Ciclone Ceccherini interpreta uno dei ruoli più iconici della sua carriera: Libero Quarini, lo strambo fratello di Levante
I film più famosi di Leonardo Pieraccioni
In Fuochi d’artificio (sempre di Leonardo Pieraccioni) è invece Germano, stravagante amico di Ottone e segretamente innamorato della collega di quest’ultimo, Lorenza, che lavora in un negozio di animali
Io e te dobbiamo parlare, cast del film con Pieraccioni e Siani
Nel 1998 Massimo Ceccherini veste i panni di Max in Viola bacia tutti di Alessandro Genovesi. Il film ruota su tre quasi trentenni mammoni che partono a bordo del loro camper per una vacanza estiva senza una meta precisa. Un giorno nel loro camper s’intrufola Viola, una ragazza in fuga dalla polizia dopo aver rapinato un negozio di numismatica e filatelia
Asia Argento, il grido delle registe attraverso il cinema oscuro
Lucignolo è il primo film da regista di Massimo Ceccherini, nel quale ricopre anche il ruolo del protagonista: Lucio, un giovane egoista, cattivo e scapestrato dai capelli rossi che però conduce una vita caratterizzata da abitudini precise. Si alza non prima delle tre del pomeriggio, tratta male i genitori e poi va al bar a incontrare amici più strani di lui

Faccia di Picasso è la seconda fatica da regista di Ceccherini, pellicola nella quale interpreta se stesso a caccia di una trama per il suo nuovo film. Privo di spunti, decide di ringraziare “tutti quelli che m'hanno fatto emozionare”, reinterpretando a proprio modo classici come Lo Squalo, Rocky IV, L’esorcista e Il silenzio degli innocenti

In Il principe e il pirata l’attore toscano torna a lavorare con Leonardo Pieraccioni. I due sono fratelli illegittimi. Ceccherini è Melchiorre, il figlio che il padre di Leopoldo/Pieraccioni ha avuto da una relazione extra coniugale con la bidella della scuola in cui insegna Leopoldo. I due vengono a sapere che il padre gli ha lasciato un’eredità che consiste in un dipinto dal valore di milioni di lire custodito da un notaio a Saint Vincent. Partono insieme per andare a recuperarlo

2061 - Un anno eccezionale è un film di Carlo Vanzina ispirati a Attila Flagello di Dio e a L’armata Brancaleone. Nel cast sono protagonisti Diego Abatantuono, Sabrina Impacciatore ed Emilio Solfrizzi, attorno ai quali ruotano molti altri personaggi. Ceccherini interpreta Cosimetto Delli Cecchi

Matrimonio a Parigi è un film di Claudio Risi con Massimo Boldi, Enzo Salvi, Biagio Izzo, Anna Maria Barbera e Paola Minaccioni, oltre a Massimo Ceccherini. L’attore fiorentino è Leonardo, il socio toscano di Lorenzo/Boldi che parte per Parigi al solo scopo di insidiare la moglie di Lorenzo, Elvira/Minaccioni

In Non ci resta che ridere Ceccherini torna a lavorare con l’amico Alessandro Paci, regista del film. La pellicola prende in prestito, modificandolo, il titolo del film di Massimo Troisi Non ci resta che piangere. In una serie di scene le barzellette prendono vita in un mondo surreale

Lo stesso anno del film di Paci, Ceccherini è sul set del capolavoro di Matteo Garrone: Pinocchio. Qui interpreta la volpe. La pellicola ha vinto cinque David di Donatello e ha ricevuto due candidature agli Oscar per il miglior trucco e i migliori costumi

Tra i film più recenti di Massimo Ceccherini c’è Il colibrì di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi, vincitore del premio Strega 2020. Protagonista del film è Pierfrancesco Favino che interpreta Marco Carrera, mentre l’attore toscano è l’amico Duccio Chilleri che tutti ritengono porti sfortuna e che costruisce la sua carriera proprio su questa diceria
Il colibrì, il cast del film
A Capodanno tutti da me è un film del 2025 in cui Massimo Ceccherini interpreta Santo Longanesi. La pellicola si apre con il senatore Lorenzo Colombo (interpretato da Massimo Boldi) che si appresta a festeggiare il suo 75° compleanno e la pensione quando un mago lancia un incantesimo in Tv e il politico si ritrova indietro nel tempo dove rincontra gli amici storici Ciro e Santo
Che fine hanno fatto i comici di Drive In. FOTO