
Da Ezio Greggio a Gianfranco D’Angelo, da Enrico Beruschi a Guido Nicheli, Carlo Pistarino, Teo Teocoli e al compianto Giorgio Faletti, ecco tutti gli indimenticabili comici e cabarettisti che hanno reso il programma televisivo creato da Antonio Ricci una leggenda del piccolo schermo nostrano. (Di Camilla Sernagiotto)

Ezio Greggio non ha certo bisogno di presentazioni: è uno dei comici del programma Drive In diventato più famoso della TV italiana. Eccolo durante una puntata di Drive In

Oltre a essere ancora oggi uno dei volti più noti della televisione italiana, Ezio Greggio lavora molto anche al cinema e in teatro

Drive In non è stato l’unico programma dove Ezio Greggio ha collaborato in maniera stretta con Antonio Ricci (che è colui che ha creato il programma). Greggio è anche uno dei volti più conosciuti di un altro celebre programma ideato da Ricci: Striscia la notizia

L’ultimo film in cui ha recitato Ezio Greggio è Lockdown all'italiana di Enrico Vanzina (2020)

Gianfranco D’Angelo è un altro dei comici di Drive In. Era specializzato in imitazioni (e quelle di personaggi come Raffaella Carrà e Piero Angela sono diventate iconiche)

Gianfranco D’Angelo è stato molto attivo nel cinema e nella TV sia negli anni Ottanta che nei Novanta. Eccolo durante una puntata del programma Drive In

Gli ultimi film a cui Gianfranco D’Angelo ha partecipato sono stati Il crimine non va in pensione, regia di Fabio Fulco (2017) e W gli sposi (nella foto) di Valerio Zanoli (2019)

Negli ultimi anni della sua carriera, Gianfranco D’Angelo si è concentrato sul teatro

Gianfranco D’Angelo è morto il 15 agosto 2021 al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, pochi giorni prima di compiere 85 anni. È morto dopo una breve malattia

Giorgio Faletti è stato non solo un famoso attore della televisione e del cinema italiani ma anche uno dei più grandi nomi della letteratura italiana di genere thriller del nostro Paese

Faletti è diventato famoso con il programma Drive In, in cui recitava come comico interpretando, tra gli altri, il fortunato personaggio di Vito Catozzo

Entrato nel 1985 nel cast di Drive In, ha interpretato tanti altri personaggi oltre a Vito Catozzo. Per esempio Carlino (nella foto), Suor Daliso, il Cabarettista Mascherato, Topolinho e il "testimone di Bagnacavallo"

Poco dopo l’esperienza di Drive In, Giorgio Faletti lavora assieme a Zuzzurro e Gaspare al programma Emilio, in cui interpreta il personaggio di Franco Tamburino

Nel 1994 Giorgio Faletti pubblica il suo primo libro, intitolato Porco il mondo che ciò sotto i piedi, edito da Zelig, in cui racconta le gesta del suo personaggio più celebre, Vito Catozzo. Il titolo, Porco il mondo che ciò sotto i piedi, era proprio la frase più iconica del suo personaggio di Drive In

Il 2002 è l’anno in cui tutta Italia scopre che Faletti è un grande scrittore di thriller: esce il suo primo romanzo di genere thriller, intitolato Io uccido. Quel libro vende più di quattro milioni di copie, consacrando Faletti a grande nome dell'editoria italiana

Nel 2004 esce il secondo romanzo di Giorgio Faletti, Niente di vero tranne gli occhi, con più di tre milioni e mezzo di copie

Per farsi un’idea della grandezza a livello letterario di Faletti, basti pensare che Jeffery Deaver, uno tra gli autori di thriller più famosi del mondo, dichiarò: “Uno come Faletti dalle mie parti si definisce larger than life, uno che diventerà leggenda”

Nel 2006 Faletti recita nel film Notte prima degli esami interpretando il professor Antonio Martinelli, spietato docente di lettere che però alla fine stringerà un forte legame con lo studente interpretato da Nicolas Vaporidis

Quella sua interpretazione gli valse la candidatura al David di Donatello come migliore attore non protagonista. Faletti ebbe anche un ruolo minore nel sequel Notte prima degli esami - Oggi

Nel 2006 Faletti pubblica per Baldini Castoldi Fuori da un evidente destino, ambientato in Arizona. Già prima dell'uscita del libro, Dino De Laurentiis ne acquista i diritti per realizzare un film

Nella primavera del 2009 uscì il suo quarto romanzo, Io sono Dio (Baldini Castoldi), anche questo con un successo di vendite strepitoso. Nel 2010 pubblica Appunti di un venditore di donne, primo romanzo dello scrittore ambientato in Italia (che subito schizza in testa alle classifiche di vendita)

Affetto da tumore polmonare, nella primavera 2014 Giorgio Faletti si sottopose a una serie di cure a Los Angeles. Trasferito all'ospedale Molinette di Torino, morì il 4 luglio 2014, a 63 anni

I Trettrè sono stati il trio napoletano composto da Gino Cogliandro, Mirko Setaro ed Edoardo Romano. Dopo il successo di Drive In, le strade dei tre si sono divise, sempre comunque rimanendo nell’ambito di TV, cinema e teatro. Gino Cogliando ha recitato in parecchie pellicole comiche italiane, come Fantozzi 2000. Cogliando è morto il 23 agosto 2022

La coppia Syusy Blady e Patrizio Roversi è diventata nota proprio grazie a Drive In. Dal 1982 al 2002 i due sono stati sposati e nel 1994 hanno avuto una figlia, che hanno chiamato Zoe. Dal 2002 sono separati ma continuano a lavorare insieme e a mantenere un buon rapporto anche nella vita privata. Vivono in due case adiacenti

Anche Massimo Boldi è stato uno dei comici di Drive In. Non ha certo bisogno di presentazioni, dato che parliamo di uno dei più famosi volti del piccolo e grande schermo italiano

Con Drive In, Massimo Boldi ha inaugurato il suo iconico personaggio, quello di "Cipollino". Nella prima edizione del programma TV ha offerto per la prima volta al pubblico quella interpretazione che, come ben sappiamo, rimarrà indelebile nella sua carriera. Anche oggi, infatti, capita di riferirsi a Boldi con l'appellativo di "Cipollino"

Guido Nicheli approda nel 1986 in TV nel programma Drive In. Il successo arriva con la serie TV I ragazzi della 3ª C, dove interpreta il Commendator Zampetti, il ricco industriale che produce insaccati padre della studentessa Sharon. Nicheli è morto il 28 ottobre 2007 all'ospedale di Desenzano del Garda per un ictus fulminante, all'età di 73 anni

Carlo Pistarino è un altro dei famosi comici di Drive In, lanciati proprio da quel programma. Recitò per quattro stagioni nel programma di Antonio Ricci. L'ultimo suo lavoro al cinema risale al 2017: è il film W gli sposi di Valerio Zanoli

Anche Teo Teocoli ha fatto parte del cast di Drive In (nella foto, lo vediamo assieme a Massimo Boldi in una puntata di Drive In del 1986). È poi diventato uno dei più famosi attori televisivi e cinematografici del nostro Paese. L'ultima sua apparizione sullo schermo risale al 2021, con il programma televisivo Zelig

Sergio Vastano ha interpretato numerose macchiette comiche di successo nella trasmissione Drive In. In particolare, c’era quella del "bocconiano calabrese", del "top-manager" e dell'"impresario cialtrone”. L’ultima sua partecipazione a livello di schermo è molto recente: Tic toc, pellicola del 2023 diretta da Davide Scovazzo

Francesco Salvi dal 1985 al 1987 è tra i protagonisti di Drive In. Recentemente ha recitato in TV nella serie televisiva Don Matteo mentre al cinema ha fatto parte del cast di The Game Changer di Tomas Kadman, uscito nel 2019

Quello di Zuzzurro e Gaspare è stato un duo comico-cabarettistico italiano formato da Nino Formicola (Gaspare) e Andrea Brambilla (Zuzzurro). Il duo si è sciolto nel 2013 alla morte di Brambilla. I due sono stati anche cognati: Brambilla (Zuzzurro) è stato legato alla sorella di Formicola (Gaspare) dalla seconda metà degli anni '70 alla fine degli anni '80

Negli anni ottanta tra i protagonisti della trasmissione di successo Drive In c’è Enrico Beruschi. I suoi personaggi buffi e sfortunati sono entrati nel mito. Beruschi ha continuato a lavorare al cinema, in TV e a teatro. Recentemente, nel 2022, ha recitato nel film Dante di Pupi Avati