Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Elezioni NY
  • MANOVRA
  • Gaza
  • ucraina
  • X FACTOR 2025
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24
Tutti i temi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Motori
  • Tecnologia
  • Scienze
  • Ambiente
  • News dalle citta
Tutti i giorni
  • Oroscopo
  • Estrazioni Lotto e Superenalotto
  • Meteo
Il mondo di SKY TG24
  • Podcast
  • Video
  • Voice
  • Sky TG24 Insider
  • La nostra app
Potrebbero interessarti
  • logo-Sky Sport
    Sky Sport
  • logo-XFactor
    XFactor
  • logo-MasterChef
    MasterChef
  • logo-Pechino Express
    Pechino Express
Altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici
Scienze Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Giorgio Parisi, chi è lo scienziato italiano Premio Nobel per la Fisica 2021

Scienze fotogallery
22 giu 2022 - 10:15 10 foto
©Getty

Docente universitario emerito a La Sapienza dal 1992, con i suoi studi ha portato contributi rivoluzionari "per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazione nei sistemi fisici". Simbolo della fisica in Italia, ha collaborato con istituti di tutto il mondo. Per la prima prova scritta della Maturità 2022 agli studenti è stato chiesto di elaborare i concetti esposti dal fisico durante un suo intervento sul cambiamento climatico alla Camera dei Deputati

1/10 ©Getty

Giorgio Parisi, assieme al meteorologo e climatologo giapponese Syukuro Manabe e all’oceanografo e modellatore climatico tedesco Klaus Hasselmann, è stato il vincitore del premio Nobel per la Fisica 2021

Il racconto della premiazione
2/10 ©Ansa

Parisi è diventato anche uno spunto per una delle tracce della prova scritta alla Maturità nel 2022: agli studenti è stato chiesto di elaborare i concetti sul cambiamento climatico esposti dal fisico durante un intervento alla Camera dei Deputati. L'umanità dovrà fare "scelte essenziali", aveva detto, sottolineando la necessità di urgenti interventi politici

Maturità, le tracce della prima prova: ci sono Pascoli, Segre, Parisi e Verga
3/10 ©Getty

Le ricerche di Parisi che gli sono valse il Nobel hanno riguardato "la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria". Quelle di Manabe e di Hasselmann hanno contribuito a definire "la modellazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale"

Tutti i vincitori italiani del premio Nobel
pubblicità
4/10 ©Ansa

Nato a Roma nel 1948, Parisi si laurea in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1970. Inizia la sua carriera da ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e poi ai Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Collabora con la Columbia University, con l’Institut des hautes Études Scientifiques e con l’Ecole Normale Superieure de Paris. Professore emerito a La Sapienza dal 1992, è stato anche presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2018 al 2021

il presidente Mattarella ha ricevuto la laurea ad honorem all'Università di Parma
5/10

“Sono felice. Non me lo aspettavo davvero”, ha ammesso il professore in collegamento con Stoccolma, “ma sapevo di avere qualche possibilità e quindi ho tenuto il telefono vicino a me”. Il premio Nobel si aggiunge a una lunga lista di riconoscimenti del suo lavoro. Nel 1992 ha ricevuto la medaglia Boltzmann, nel 1999 la medaglia Dirac, sette anni dopo il premio Galileo, poi la medaglia Max Planck e il premio Wolf per la fisica

Ecco chi sono i vincitori del premio Nobel per la Medicina 2021
6/10 ©Ansa

Il fisico ha dedicato il Nobel a Nicola Cabibbo: "È stato il mio maestro. Mi ha trasmesso la conoscenza, ma anche l'amore per la scienza". Cabibbo è conosciuto soprattutto per aver introdotto nella fisica delle particelle un parametro - poi ribattezzato appunto angolo di Cabibbo - che consente di capire come un insieme di particelle possa diventare un'unica entità

pubblicità
7/10 ©Getty

Nei mesi più bui dell’emergenza Covid Parisi è più volte intervenuto nel dibattito scientifico per favorire un corretto utilizzo dei dati della pandemia. Nell’ottobre 2020 scrisse una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme ad altri 100 scienziati di tutto il mondo chiedendo misure di sicurezza più incisive per prevenire i contagi

Torna la notte dei ricercatori
8/10 ©Ansa

Durante una lectio magistralis tenuta in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Sapienza di Roma, Parisi ha messo in guardia da "forti tendenze antiscientifiche" che caratterizzano la "società attuale"

9/10 ©Ansa

"Abbiamo il dovere di promuovere una cultura basata sui fatti e impedire che si diffonda una pseudoscienza: non basta capire, trovare la strada, ma bisogna anche a riuscire a comunicare" per "poter essere convincenti in maniera duratura”, ha detto Parisi

pubblicità
10/10 ©Ansa

Tra i motivi alla base della sfiducia popolare nella scienza, ha detto Parisi, oltre a "cattivi divulgatori", ci sarebbe "una certa arroganza degli scienziati che presentano la scienza come sapienza assoluta, rispetto agli altri saperi opinabili, anche quando in realtà non lo è affatto". Arroganza che chiede "un assenso incondizionato basato sulla fiducia negli esperti"

TAG:

  • fotogallery
  • premio nobel
  • nobel
  • fisica
  • ricerca scientifica
pubblicità

Scienze: Ultime gallery

Lo spettacolo della Superluna del 5 novembre: le immagini dal mondo

Scienze

Si tratta della Superluna “più grande” dell’anno, dal momento che si trovava a una distanza di...

05 nov - 20:00 12 foto

Superluna, lo spettacolo nei cieli da New York a Taiwan. FOTO

Scienze

La prima Superluna del 2025 è conosciuta anche come Luna del Cacciatore o del Raccolto: in...

07 ott - 14:16 11 foto
Superluna

Eclissi solare parziale di settembre, le immagini dal mondo. FOTO

Scienze

L'ultimo spettacolare evento astronomico è stato  osservabile soltanto in poche aree del...

22 set - 08:12 8 foto

Eclissi lunare totale di settembre, le immagini dal mondo. FOTO

Scienze

Era l'evento astronomico del 2025. Il fenomeno viene anche soprannominato "luna di sangue",...

08 set - 01:00 12 foto

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

ALTRE NOTIZIE

Gaza, prosegue riconsegna degli ostaggi morti da parte di Hamas. LIVE

live Mondo

Il corpo restituito a Israele ieri sera è quello di Joshua Luito Mulal, originario della...

06 nov - 11:00

Guerra Ucraina, Trump ordina ripresa test nucleari "paritari". LIVE

live Mondo

“Visti i test di altri Paesi, ho incaricato il dipartimento della Guerra di iniziare a testare le...

06 nov - 11:00

Scontro tra scuolabus e auto nel Torinese: morto conducente vettura

Cronaca

Ad Arignano si è verificato uno scontro frontale tra un autobus scolastico e una Bmw all'incrocio...

06 nov - 10:55
pubblicità
  • sky sport
  • sky tg24
  • sky video
  • sky arte
  • sky tv
  • sky apps
  • Now
  • sky bar
  • spazi sky
  • Programmi
  • gestione cookie
  • cookie policy
  • note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Offerta Sky Media
  • corporate
accedi a sky go logo-sky-go

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi