
L'agenzia spaziale americana ha rilasciato nuove immagini dallo spazio. Una visione d'insieme che consente di osservare la distribuzione degli insediamenti umani sul pianeta. Potrebbe essere la prima tappa verso una mappatura in tempo reale. LA FOTOGALLERY

Luci nei grandi agglomerati urbani e ampie zone di buio. La Nasa ha diffuso nuove immagini notturne del globo, offrendo una chiara rappresentazione di come l'uomo si sia distribuito sulla Terra (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Il sito del progetto della Nasa
Si tratta delle prime immagini satellitari di questo tipo diffuse dal 2012. Lo studio delle luci notturne consente di investigare sulle modalità con le quali si stanno espandendo le città (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Il video dell'agenzia spaziale americana
Le immagini sono il frutto di una nuova tecnologia sviluppata dalla Nasa. Si chiama Visible infrared imaging radiometer suite (Viirs) ed è "il primo sistema satellitare in grado di rilevare la rifrazione della luce" (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
L'astronauta Peggy Whitson batte il record di viaggi spaziali
Una ripresa di Nord e Sud America. L'illuminazione permette di monitorare la loro intensità nel tempo e di stimare il consumo di energia e l'attività economica in tutto il globo (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Su Marte potrebbero crescere le patate
Per ottenere una mappa il più possibile esatta, la Nasa ha dovuto superare diversi ostacoli: i dati vanno infatti tarati in base a nuvole, vegetazione e fasi lunari, che possono falsare la quantità di luce emessa (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Cosa c'è da sapere sul nuovo sistema solare scoperto dalla Nasa
L'obiettivo è adesso trasformare immagini statiche in un monitoraggio in tempo reale. Se tra questa e le ultime rilevazioni sono passati più di quattro anni, la sfida è ora quella di rendere le immagini consultabili online entro poche ore. Nella foto, il subcontinente indiano (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Scott e Mark Kelly, i gemelli astronauti non sono più identici
Avere a disposizione dati sull'illuminazione in real time potrebbe facilitare un intervento tempestivo in caso di terremoti, blackout, conflitti e disastri atmosferici. In questa foto, l'Egitto e Israele (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
Otto mesi di isolamento: il test che simula la vita su Marte
"Possiamo osservare i cambiamenti dovuti all'attività umana come migrazioni stagionali, urbanizzazione, elettrificazione. È semplicemente sbalorditivo”, ha affermato Miguel Román, lo scienziato che ha guidato il progetto. Nella foto: gli Stati Uniti visti dall'alto. (Nasa Earth observatory/Joshua Stevens) -
La Terra vista dallo spazio: le foto più belle in una clip. VIDEO