
Alimenti congelati e surgelati, quanto tempo durano: i consigli utili
Congelazione e surgelazione sono due metodi di conservazione diversi che permettono di preservare gli alimenti per molto tempo, ma è bene seguire alcuni consigli per poter consumare questi cibi in maniera sicura. Ecco cosa sapere

Il freddo è un ottimo mezzo per conservare gli alimenti, ci sono però alcune informazioni da tenere presente per consumare in maniera sicura cibi surgelati o congelati. Ecco quali sono i consigli del ministero della Salute
Primo maggio e rincari, il prezzo del pecorino sale del 30%. Latte conservato a +34,6%
Congelazione e surgelazione sono due metodi di conservazione diversi. La surgelazione prevede il rispetto di alcuni parametri: tempi brevi per il raggiungimento della temperatura di -18°C al cuore del prodotto, vendita nella confezione originale e mantenimento del prodotto ad almeno -18°C per tutta la vita commerciale
Rischio salmonella, tomini ritirati dai supermercati: quali marchi non consumare
Nella surgelazione la velocità del processo comporta la formazione di microcristalli, all'interno e all'esterno delle cellule con conseguente arresto dei processi di deterioramento e conservazione della struttura cellulare
Greenpeace denuncia la presenza di pesticidi nei lime brasiliani venduti in Europa
Grazie al rallentamento delle reazioni biochimiche e alla conservazione della struttura cellulare, i caratteri organolettici e il profilo nutrizionale del cibo restano quasi inalterati per diversi mesi
Spreco alimentare nel mondo, la classifica dei paesi che sprecano più cibo e perché
Il congelamento, invece, non prevede tempi e temperature prestabilite di raffreddamento e può essere usato anche per alimenti di grossa pezzatura. Un prodotto congelato risulta correttamente conservato già a -12°C
Cheeseburger e baci di dama, in quali cibi in Italia possiamo già trovare farina di grillo
Se il processo di raffreddamento avviene lentamente possono crearsi dei macrocristalli che provocano una rottura delle cellule con parziale perdita della struttura originaria
Chupa Chups Tubes Mini, lotto richiamato per rischio presenza allergeni
In questo caso, nello scongelamento e nella cottura si possono verificare perdite di nutrienti e un peggioramento degli aspetti organolettici. Tra gli alimenti congelati vi possono essere alcuni prodotti commercializzati allo stato sfuso
Dove e come conviene fare la spesa per risparmiare. Dai discount ai cibi in scadenza
Il congelatore mette in pausa la vita dei batteri e perciò consente di conservare quasi inalterato il cibo anche per lunghi periodi
Pane, prezzo al kg in aumento in tutta Italia: la classifica delle città più care
È la qualità organolettico-nutrizionale, e non quella igienico-sanitaria, che potrebbe essere compromessa con l'eccessivo trascorrere del tempo. Per questo si raccomanda di consumare gli alimenti congelati o surgelati entro la data indicata sulla confezione
Carne sintetica, cos'è e come si produce. Dalle cellule staminali al prodotto finale
In mancanza di indicazioni, purché venga costantemente mantenuta la catena del freddo con temperatura non superiore a -18°C, si può far riferimento alla tabella del ministero della Salute che riporta alcuni esempi per la conservazione in ambito domestico di questi alimenti
Efsa, preoccupazione per 10 nitrosammine cancerogene negli alimenti
Se lo scongelamento non è seguito dalla cottura, l'alimento non deve essere nuovamente congelato, per la possibile perdita delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali e per i maggiori rischi di deterioramento microbico
Farina d’insetti, un italiano su tre è propenso ad acquistare alimenti che la contengono
È possibile congelare un cibo cotto preparato con materie prime scongelate, dal momento che con la normale cottura la maggior parte dei microrganismi viene resa inattiva
"Da consumarsi preferibilmente entro", come leggere la data di scadenza degli alimenti