
Cheeseburger e baci di dama, in quali cibi in Italia possiamo già trovare farina di grillo
Lo scorso gennaio l'Ue ha autorizzato la produzione e la messa in commercio di alimenti con questa farina di grillo. Dagli hamburger ai dolci, alcuni imprenditori nel settore dell'alimentare hanno già sfruttato l'occasione

Lo scorso 24 gennaio da Bruxelles arrivava il via libera alla commercializzazione e alla produzione in Europa di alimenti con farina di grillo. Tra le polemiche dei più tradizionalisti e l’interesse dei più curiosi, in questi mesi anche in Italia sono arrivati quindi i primi piatti contenenti con questa farina di insetti, dagli hamburger ai biscotti. Va ricordato che l'ok Ue per i grilli in polvere, e per quelli congelati, in pasta ed essiccati, era invece già arrivato a marzo 2022
La farina di grillo debutta al bar: ecco i primi croissantL’HAMBURGER – Dallo scorso 15 febbraio, la catena lombarda Pane & Trita ha lanciato il suo Grillo Cheeseburger. La risposta del pubblico, al netto di qualche insulto sui social, è stata ottima. Il burger è fatto all’1,6% con farina di grillo domestico. Per il resto è composto da patate, fagioli cannellini, lievito, estratto di malto d’orzo, olio di girasole, acqua, sale e pane
Farina di insetti, i decreti del governo con le regole su etichette e venditaLA PIZZA – A Trieste, la pizzeria Mangiafuoco ha provato qualcosa di diverso: non la farina di grillo nell’impasto – “la pizza è patrimonio UNESCO, è sacra e non si tocca”, si legge sulla pagina Facebook del ristorante – ma i grilli direttamente sulla pizza, “già arrostiti con olio e sale”. Allo staff della pizzeria “sono piaciuti” e nel menù è così arrivata la pizza Grillo Sparlante: un po’ di pomodoro, mozzarella, fiori di zucca e, appunto, insetti
Farina di grilli, l'esperta: "Benefici nutrizionali e ambientali"
I DOLCI – Baci di dama, biscotti e brioche. Il bar Il Palapa di Parma è il primo in Italia ad aver dato, dallo scorso marzo, la possibilità ai clienti di provare i classici dolci per la colazione o per la merenda fatti anche con farina di grillo nell’impasto
Non solo farina di grillo, ecco quali insetti mangiamo
IL GELATO – Fuori dall’Italia, in Germania, c’è chi ha già provato invece a fare il gelato con la farina di grilli. L’idea è del proprietario della gelateria Eiscafé Rino di Rottenburg, Thomas Micolin. Gli ingredienti: miele, panna, estratto di vaniglia e farina di grilli

L’ALLEVAMENTO DI GRILLI – Oltre ai prodotti finiti, in Italia si trovano anche gli allevamenti di insetti per scopi alimentari. La più conosciuta è Italian Cricket Farm, con sede a Scalenghe, nel torinese. Qui non solo si alleva l’Acheta Domesticus (il grillo da cui viene prodotta la farina ammessa in Ue), ma anche tarme della farina (Tenebrio molitor) e caimani (Zophobas morio)

In generale, quali sono i cibi con farina di grillo che possiamo acquistare? Non tutti gli alimenti possono infatti essere preparati in questo modo, ma soltanto quelli specificamente citati dal regolamento di esecuzione Ue 23/5 2023 della Commissione europea

Sono inclusi il pane, i panini multicereali, i cracker, i grissini, le barrette ai cereali, le premiscele secche per prodotti da forno, i biscotti e i prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita

E poi le salse, i prodotti trasformati a base di patate, i piatti a base di leguminose e di verdure, la pizza, i prodotti a base di pasta, il siero di latte in polvere, i prodotti sostitutivi della carne, le minestre e le minestre concentrate o in polvere, gli snack a base di farina di granturco

A questi si aggiungono anche le bevande tipo birra, i prodotti a base di cioccolato, la frutta a guscio e i semi oleosi, gli snack diversi dalle patatine e i preparati base di carne, destinati alla popolazione in generale
Barilla ipotizza l'uso di insetti per la carbonara. Il web insorge