Elezioni comunali Sardegna e ballottaggi, i risultati

©Ansa

Alle ore 15 si è conclusa la seconda giornata di voto per i ballottaggi nei 13 Comuni al secondo turno, tra cui Taranto (vince Bitetti del centrosinistra) e Matera (eletto Nicoletti del centrodestra), e nei 7 Comuni sardi al primo turno, tra cui Nuoro. Secondo i dati definitivi dell'affluenza, nei 13 Comuni dove si sceglie il sindaco, ha votato il 51,07% degli elettori, in calo rispetto al primo turno quando era andato a votare quasi il 59%. In Sardegna invece affluenza al 61,9%

in evidenza

In concomitanza con il voto sui cinque referendum abrogativi, ieri (dalle 7 alle 23) e oggi (dalle 7 alle 15) si è votato per le elezioni amministrative in 7 Comuni della Sardegna (Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Luras e Soleminis) e per il ballottaggio in 13 città (tra cui Matera e Taranto). A urne chiuse è ora in corso lo spoglio per conoscere i risultati. A Taranto vince Bitetti del centrosinistra. A Matera Nicoletti del centrodestra batte Cifarelli. Calcinari eletto sindaco di Sant'Elpidio a Mare. Di Nardo è il nuovo sindaco di Ortona. In Lombardia centrosinistra vince sia a Saronno sia a Cernusco.

Per quanto riguarda l'Isola, l'eventuale secondo turno è previsto solo a Nuoro (unico Comune ad avere più di 15mila abitanti) e si terrebbe domenica 22 e lunedì 23 giugno.

L'affluenza per le elezioni nei 13 Comuni nei quali si deve scegliere il sindaco, quando sono arrivati i dati di tutte le sezioni, è stata complessivamente del 51,07%, in calo rispetto al primo turno quando era andato a votare  il 58,97% degli elettori. In Sardegna affluenza al 61,9%, in linea con la precedente tornata elettorale.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Continua a seguire tutti gli aggiornamenti sulla diretta di Sky TG24

Lamezia Terme, Murone: 'vittoria non scontata, cittadini hanno premiato nostra disponibilità'

"Era un risultato tutt'altro che scontato. Una vittoria sofferta perché sono stati necessari due turni per affermarla. A premiarci è stata la tranquillità, la naturalezza con cui abbiamo affrontato la campagna elettorale. I cittadini hanno capito che siamo persone disponibili, aperte, pronte a risolvere i problemi della città e che possono fidarsi di noi". A dichiararlo all'Adnkronos è Mario Murone, nel commentare l'esito del ballottaggio che a Lamezia Terme lo ha visto imporsi sulla candidata del 'campo largo', Doris Lo Moro. Murone ha, poi, anticipato che il primo atto da sindaco sarà "un gesto che orienterà la nostra azione amministrativa e che compierò all'atto dell'insediamento, un gesto simbolico al quale sto pensando da tempo". 

Nuoro; Todde si congratula con Fenu: ‘vittoria politica di una coalizione solida’

“Buon lavoro Emiliano, questa di oggi è vittoria politica al servizio dei sardi”. Alessandra Todde esulta con Emiliano Fenu per la sua elezione a sindaco di Nuoro. Il suo concittadino e compagno di partito ha vinto col sostegno del Campo largo e lei è al suo fianco per festeggiare. “Nuoro sceglie di ripartire, e di farlo insieme a Emiliano Fenu, un sindaco autorevole, capace - commenta la presidente della Regione Sardegna -. Emiliano ha vinto.  Perché è credibile. Perché la sua serietà è riconosciuta e rispettata da tutte e tutti. Perché non ha bisogno di slogan, a parlare saranno i fatti, la concretezza che lo distingue. A lui vanno i miei più grandi complimenti e un augurio di buon lavoro, pieno di fiducia e di stima”. 

Todde vede nella vittoria alle Comunali un sostegno alla coalizione che la sostiene alla guida della Regione. “Questa è anche, e soprattutto, una vittoria politica. Dopo le regionali, anche Nuoro conferma la forza del campo progressista: una coalizione unita, solida, coerente - conclude Alessandra Todde -. Avanti Nuoro, ripartiamo insieme”.

Lamezia Terme: Mario Murone è il nuovo sindaco

È Mario Murone il nuovo sindaco di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. A spoglio quasi ultimato, quando sono state scrutinate 61 sezioni su 78, il candidato del centrodestra è in vantaggio con il 54,25% dei consensi pari a 10.610 voti sull'avversaria del centrosinistra, l'ex magistrata ed ex deputata Doris Lo Moro, che ha ottenuto il 45,75% pari a 8.946 preferenze. Uno scarto che lascia pochi dubbi sull'esito del ballottaggio: nel 'quartier generale' di Murone, infatti, dove sono presenti gli esponenti di Forza Italia Francesco Cannizzaro e della Lega Filippo Mancuso e Domenico Furgiuele, sono già in corso i festeggiamenti per il neo primo cittadino. 

Murone, 60 anni, avvocato penalista e docente universitario, era sostenuto da una coalizione formata da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Calabria Azzurra, Noi Moderati e dalla lista 'Lamezia Domani', mentre a sostegno di Lo Moro erano schierati Pd, Movimento 5 Stelle, Azione e le due liste civiche 'Per vivere bene' ed 'Era Ora'. L'affluenza al secondo turno è stata del 45,12% pari a 27.637 voti, rispetto al 59,39% del primo turno. Cinque anni fa votò al primo turno il 54,99% degli elettori, al secondo il 29,98%.

Nuoro, Conte: 'orgogliosi per vittoria nostro Fenu al primo turno'

"Sono orgoglioso per la grande vittoria del nostro Emiliano Fenu, nuovo sindaco M5S di Nuoro. Abbiamo lottato fianco a fianco contro i tagli del Governo a famiglie e imprese in Manovra, per una tassa sugli extraprofitti alle banche, per un po' di giustizia in questo Paese. Di fronte alla chiamata della sua terra si è messo in gioco alle amministrative, nonostante per il Movimento fra clientele e potentati locali consolidati non sia mai facile. E ha vinto al primo turno. Si batterà come un leone per il suo territorio. Forza Emiliano, forza Movimento!". Così sui social il leader M5s Giuseppe Conte.

I risultati del ballottaggio a Matera

Matera

Ballottaggio a Lamezia Terme, avanti Murone del centrodestra

A spoglio ancora in corso e sulla base di dati riferiti a circa l'80% delle schede scrutinate, a Lamezia Terme, al ballottaggio per l'elezione del sindaco, si profila la vittoria di Mario Murone, del centrodestra, che batterebbe così la candidata del campo largo Doris Lo Moro. Murone, secondo i dati riportati su Eligendo, il portale elettorale del ministero dell'Interno, con 61 sezione su 78, è al 54% contro il 45% della sua sfidante.

I risultati del ballottaggio a Taranto

Taranto

Campo Largo conquista Nuoro, centrodestra si complimenta

Emiliano Fenu, deputato M5s e candidato del Campo Largo, è il nuovo sindaco di Nuoro. L'esponente pentastellato quando lo scrutinio è ancora in corso ha ricevuto una telefonata di congratulazioni dal suo diretto avversario, Giuseppe Luigi Cucca, a capo di liste civiche di centrodestra, attuale leader di Idv in Sardegna, già senatore ed ex segretario regionale del Pd. Fenu, secondo i dati confluiti nelle sedi dei partiti del centrosinistra, è accreditato attorno al 60%, una percentuale che gli vale la vittoria al primo turno.

A Orta Nova vince il centrosinistra, De Vito sindaco

È il 38enne ingegnere Domenico Di Vito, dipendente di Acquedotto Pugliese, già consigliere comunale, il nuovo sindaco di Orta Nova unico comunale del Foggiano al ballottaggio. Sebbene manchi l'ufficialità e lo scrutinio sia ancora in corso, il vantaggio di Di Vito (al 58,8% dopo lo scrutinio di 12 sezioni su 16), sostenuto da coalizione civica del centrosinistra, è nettamente superiore a quello dell'altro competitor Gerardo Tarantino (41,1%), sostenuto da Forza Italia e Fratelli d'Italia. Già al primo turno del 25 e 26 maggio Di Vito, il più giovane sindaco della storia di Orta Nova, aveva raggiunto il 40,34% dei voti, mentre Tarantino il 31,11%. Il comune dei Cinque Reali Siti è tornato al voto dopo che il consiglio comunale era stato sciolto nel 2023 per infiltrazioni mafiose.

Eletto sindaco a Cardedu (Nuoro)

Tra i Comuni sardi al volto per il primo turno, Cardedu ha eletto il suo nuovo sindaco. È stato raggiunto il quorum del 40% e quindi l’unico candidato Marcello Vacca diventa primo cittadino. Dallo scorso settembre il centro ogliastrino era guidato da un commissario straordinario dopo la caduta del sindaco Giacomo Pani.

In Lombardia centrosinistra vince sia a Saronno sia a Cernusco

Il centrosinistra vince sia a Cernusco sul Naviglio, nel Milanese, sia a Saronno, nel Varesotto, gli unici due Comuni lombardi che andavano al voto al ballottaggio. A Cernusco festeggia la candidata del centrosinistra Paola Colombo, prima donna a diventare sindaca. Ci sarà una prima sindaca donna anche a Saronno. Ilaria Pagani del centrosinistra, che aveva chiuso il primo turno in svantaggio rispetto a Rienzo Azzi del centrodestra di oltre 15 punti, si è imposta al ballottaggio.

Elezioni comunali 2025, i sindaci eletti da Matera a Taranto

L’8 e il 9 giugno si sono tenuti i ballottaggi in 13 città che non erano riuscite a eleggere il sindaco al primo turno due settimane fa. E si è votato anche per le elezioni amministrative in 7 Comuni della Sardegna (Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Luras e Soleminis). Ecco chi sono i primi cittadini che hanno conquistato la poltrona.

Tacente: "A Taranto faremo opposizione responsabile"

"Non abbiamo raggiunto il risultato sperato ma oggi non è solo la fine di una campagna elettorale ma l'inizio di un progetto che porteremo avanti con determinazione e con responsabilità nell'interesse di Taranto e dei tarantini". Lo ha detto Francesco Tacente, candidato sindaco di liste civiche e centrodestra sconfitto al ballottaggio dal candidato del centrosinistra Piero Bitetti, nuovo sindaco di Taranto, che ha raccolto circa il 54% delle preferenze.   "Un ringraziamento di cuore - ha aggiunto - va a tutti quelli che mi hanno sostenuto, alle candidate e ai candidati, ai volontari, alla macchina organizzativa". "Siederò tra i banchi dell'opposizione, ma la mia - ha osservato ancora Tacente - sarà un'opposizione costruttiva, dialogante e propositiva, come proposta alternativa al centrosinistra, perchè quelle che dobbiamo affrontare e risolvere sono sfide molto complesse. Ho provato poco fa a contattare il primo cittadino Piero Bitetti, a cui formulo un augurio di buon lavoro. La mia sarà una voce attenta e responsabile al servizio della comunità ionica", ha concluso. 

Flop centrosinistra a Matera, si dimette il segretario Pd

Dopo la sconfitta al ballottaggio di Matera del candidato sindaco del centrosinistra, Roberto Cifarelli, e la vittoria di Antonio Nicoletti (centrodestra) il segretario del Pd Basilicata, Giovanni Lettieri, si è dimesso. I dem si sono presentati alle Amministrative materane senza simbolo, proprio come successo l'anno scorso a Potenza, quando però vinse Vincenzo Telesca (centrosinistra). "Ritengo - ha detto Lettieri - funzionale al rilancio dell'attività del partito, una assunzione di responsabilità per quanto accaduto e non posso quindi più rinviare un mio passo indietro".

Neo sindaco Taranto: "Ora lavoriamo tutti per bene comune"

"Un appello che faccio ai competitor. I cittadini ci hanno dato un ruolo, la campagna elettorale è alle spalle, adesso abbiamo bisogno di lavorare tutti insieme, per i ruoli che spetteranno a ciascuno, nell'intesse e per il bene comune". Così Piero Bitetti, nuovo sindaco di Taranto, parlando con i giornalisti al suo arrivo al comitato elettorale. Hal ballottaggio ha sconfitto il candidato di liste civiche e centrodestra Francesco Tacente.

Nicoletti: "Spingerò Matera ancora più alto"

"Sono molto contento di potermi dedicare ancora di più a Matera, la città che io amo e che voglio spingere ancora più in alto". Sono le prime dichiarazioni di Antonio Nicoletti (centrodestra), ormai nuovo sindaco della città dei Sassi. "Sarò - ha aggiunto - il sindaco di tutti". Nel comitato elettorale è ormai definitivamente scoppiata la festa per l'elezione del nuovo sindaco che ha vinto il ballottaggio contro Roberto Cifarelli (centrosinistra).

Ballottaggio a Bisegna, Buccini eletto sindaco

Donato Buccini ha vinto il turno di ballottaggio alle elezioni comunali ed è stato eletto sindaco di Bisegna, il borgo medievale considerato porta nord del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, che dai 1.210 metri di quota domina la Valle del Giovenco. Buccini ha incassato 90 preferenze mentre il suo avversario, Maurizio Conte, si è fermato a 81; cinque le schede nulle, due quelle bianche per un totale di 178 votanti su 352 elettori. Nella prima tornata elettorale i due candidati sindaco avevano ottenuto un risultato di parità, 83 preferenze ciascuno, con due schede nulle e un solo voto attribuito a una delle altre 23 liste. Erano 25 quelle presentate in totale, con 250 candidati consiglieri, molti di più dei residenti che, al 31 gennaio scorso, risultano essere 212.

Pd Taranto: "Vince Bitetti, vince la buona politica"

"La vittoria di Piero Bitetti è la vittoria della politica vera, del lavoro paziente, del coraggio delle scelte. Il Pd rivendica con forza la centralità del progetto che ha portato alla costruzione dell'unità del centrosinistra, anche a costo di un passo indietro del nostro candidato. Abbiamo creduto fin dall'inizio nella possibilità di offrire alla città un'alternativa credibile e solida. Oggi i cittadini ci dicono che è stato giusto". Lo dicono Anna Filippetti, segreteria provinciale del Pd, e Giuseppe Tursi, segretario cittadino commentando la vittoria, ormai data per scontata, del candidato del centrosinistra.

Di Nardo è il nuovo sindaco di Ortona

È Angelo Di Nardo il nuovo sindaco di Ortona (Chieti). Sostenuto da una coalizione composta da Fratelli d'Italia e tre liste civiche (Città che Amo, Forza Giusta per Ortona e Di Nardo Sindaco), ha vinto al ballottaggio contro l'altro candidato di centrodestra, Nicola Fratino, sostenuto da Forza Italia, Lega, Noi Moderati e due civiche (Alleanza per Ortona, Ortona Popolare). Mentre lo spoglio è ancora in corso, in base ai dati parziali Di Nardo ha raggiunto una percentuale superiore al 60%. Nel comitato elettorale sono subito iniziati i festeggiamenti. Presente, tra gli altri, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Posso solo ringraziare tutti i cittadini che, con il loro voto, hanno riconosciuto sette anni di impegno", commenta a caldo Di Nardo.

Centrodestra in festa: "Nicoletti nuovo sindaco di Matera"

Dopo l'arrivo dei risultati di alcune delle sezioni più popolose della città, è scoppiata la festa nel comitato elettorale di Antonio Nicoletti (centrodestra) che si avvia ad essere il nuovo sindaco di Matera. All'interno e all'esterno del quartier generale di piazza Mulino, ci sono diverse centinaia di persone che lo hanno più volte applaudito. I dirigenti del centrodestra sono ormai certi del successo di Nicoletti, che ha consolidato il vantaggio sul candidato del centrosinistra, Roberto Cifarelli.

Elezioni comunali Matera, al ballottaggio testa a testa Nicoletti-Cifarelli. Risultati

Nella città della Basilicata si è tornati alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno per il secondo turno delle amministrative. Secondo i dati parziali, gli sfidanti di centrodestra e centrosinistra sono molto vicini come numero di preferenze. L'affluenza è calata rispetto al primo turno

A Nuoro scrutinio a rilento

Scrutinio avviato, ma si va a rilento nelle 44 sezioni di Nuoro, dove domenica e oggi, sino alle 15, si è votato per eleggere il sindaco e il consiglio comunale.

Calcinari eletto sindaco di Sant'Elpidio a Mare

Gionata Calcinari è il nuovo sindaco di Sant'Elpidio a Mare (Fermo) con oltre il 56% di consensi. Ha sconfitto il suo competitor Rossano Orsili che si è fermato poco oltre il 43%. Dopo il primo turno di due settimane fa, che aveva sancito l'esclusione degli altri due candidati a sindaco, Mirco Romanelli ed Enrico Piermartiri, la campagna elettorale a Sant'Elpidio a Mare ha vissuto due settimane di campagna elettorale con caccia all'ultimo voto, all'ultima preferenza. E la maggioranza dei votanti elpidiensi ha "incoronato" Gionata Calcinari. A forte trazione centrodestra la coalizione di Calcinari, che tra i suoi sostenitori ha anche le liste di FdI, Lega e Noi Moderati. In suo appoggio anche esponenti di Azione, Nuovo Psi e Udc. Più trasversale quella di Orsili che ha dalla sua Base Popolare, così come il sostegno di Forza Italia e di una parte del Pd. Sì perché a Sant'Elpidio si è consumato uno scisma tra i dem con alcuni simpatizzanti del Pd che hanno scelto di appoggiare il candidato Romanelli, insieme a Alleanza Verdi Sinistra. In totale sono scese in campo 20 liste con ben 303 candidati alla carica di consigliere comunale.

Elezioni comunali Taranto, al ballottaggio avanti Bitetti del centrosinistra. Risultati

Nella città pugliese si è tornati alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno per il secondo turno delle amministrative. Secondo i dati parziali, Piero Bitetti del centrosinistra è in vantaggio sull’altro candidato, Francesco Tacente, espressione di un'area civica sostenuta anche dalla Lega. L'affluenza è calata rispetto al primo turno

Ballottaggio a Taranto, avanti Bitetti (centrosinistra)

Per il ballottaggio di Taranto, le prime indicazioni sullo scrutinio danno in vantaggio il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti su Francesco Tacente (centrodestra).

ballottaggio taranto

A Sant'Elpidio a Mare vota il 52%, meno del primo turno

Affluenza in calo di tre punti rispetto al primo turno a Sant'Elpidio a Mare (Fermo) dove, per il ballottaggio delle Comunali, ha votato il 52,07% degli aventi diritto contro il 55,05% della prima tornata elettorale nel maggio scorso. Il secondo turno delle amministrative nel Comune ha trascinato anche il voto per il referendum che ha raggiunto il valore più alto nelle Marche (48,36%), senza comunque raggiungere il quorum. Lo scrutinio per il voto delle Comunali non è ancora iniziato. A Sant'Elpidio a Mare si sfidano tra Gionata Calcinari, sostenuto da una coalizione di centrodestra composta da sette liste tra cui Fratelli d'Italia e Lega, e Rossano Orsili, appoggiato da una coalizione civica di otto liste sostenuta (senza simboli) da Forza Italia e parte del Pd. Nel primo turno Calcinari aveva staccato Orsili di quasi venti punti, raggiungendo il 44,36% dei consensi contro il 28,47% dell'avversario.

A Ortona ballottaggio di centrodestra, affluenza al 53,16%

A Ortona (Chieti), dove si è votato per il ballottaggio per la scelta del sindaco, a seggi chiusi l'affluenza è del 53,16%, in calo rispetto al primo turno (60,86%). Qui il ballottaggio è di centrodestra: a sfidarsi sono Angelo Di Nardo, sostenuto da una coalizione composta da Fratelli d'Italia e tre liste civiche (Città che Amo, Forza Giusta per Ortona e Di Nardo Sindaco), e Nicola Fratino, sostenuto da Forza Italia, Lega, Noi Moderati e due civiche (Alleanza per Ortona, Ortona Popolare). Al primo turno Di Nardo aveva ottenuto 3.512 voti, pari al 26,93% delle preferenze, mentre Fratino 3.025 (23,2%). Lo spoglio per le comunali è al momento in corso. È stato superato il 50% anche per i referendum: ha votato il 51,4% degli aventi diritto.

Elezioni Sardegna, affluenza definitiva al 61,9%

Nei 7 Comuni sardi in cui si è votato ieri e oggi, l'affluenza definitiva, con i dati di tutte le 57 sezioni, si è attestata al 61,9%. Un dato in linea con quello dell'ultima tornata elettorale (era stata del 61,46%). A Nuoro, unico capoluogo provinciale al voto, affluenza al 62%, in crescita rispetto alle precedenti comunali.

nuoro affluenza

Affluenza definitiva al 51,07%

Nei 13 Comuni andati al ballottaggio ieri e oggi, l'affluenza definitiva, con i dati di tutte le 544 sezioni, si attesta al 51,07%. Al primo turno nelle stesse sezioni scrutinate era stata del 58,97%. Gli unici capoluoghi di provincia sono Matera e Taranto. Nella città della Basilicata ha partecipato al voto il 56,9% degli aventi diritto; in quella pugliese l'affluenza è stata del 47,08%.

Ballottaggio a Taranto, affluenza al 47%, in calo

È calata rispetto al primo turno l'affluenza dei tarantini al ballottaggio per la scelta del sindaco tra Piero Bitetti (centrosinistra) e Francesco Tacente (liste civiche più centrodestra). Con i dati di tutte le sezioni, l'affluenza definitiva registrata è del 47,08%. Al primo turno aveva votato il 56,55% degli aventi diritto.

taranto affluenza

Affluenza quasi definitiva al 51%

Nei 13 Comuni andati al ballottaggio ieri e oggi, l'affluenza parziale, con i dati di 538 sezioni su 544, si attesta al 51,8%. Al primo turno nelle stesse sezioni scrutinate era stata del 58,98%.

Ballottaggio a Matera, affluenza definitiva al 56,9%

A Matera per il ballottaggio tra Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra), è stata registrata l'affluenza definitiva del 56,9% degli aventi diritto al voto, in calo rispetto al 65,2% del primo turno. Lo spoglio che decreterà il nuovo sindaco della città dei Sassi comincerà dopo quello per i referendum. 

matera affluenza

Affluenza parziale al 50,8%

Nei 13 Comuni andati al ballottaggio ieri e oggi, l'affluenza parziale, con i dati di 327 sezioni su 544, si attesta intorno al 50,87%. Al primo turno nelle stesse sezioni scrutinate era stata del 59,37%.

Elezioni Sardegna, affluenza parziale al 60%

Nei 7 Comuni sardi in cui si è votato ieri e oggi, l'affluenza parziale, con i dati di 20 sezioni su 57, si attesta intorno al 60%. Un dato in linea con quello dell'ultima tornata elettorale.

Affluenza parziale al 51%

Nei 13 Comuni andati al ballottaggio ieri e oggi, l'affluenza parziale, con i dati di 176 sezioni su 544, si attesta intorno al 51%. Al primo turno nelle stesse sezioni scrutinate era stata del 58,73%.

Affluenza parziale al 49%

Nei 13 Comuni al ballottaggio l'affluenza parziale, con i dati di 110 sezioni su 544, si attesta intorno al 49%. Al primo turno era stata del 57,52%.

Urne chiuse

Alle ore 15 si è conclusa la seconda giornata di votazioni per le elezioni amministrative: primo turno in 7 Comuni della Sardegna e 13 Comuni nel resto d'Italia andati al ballottaggio.

Un'ora alla chiusura dei seggi

Manca un'ora alle 15, cioè all'ora in cui chiuderanno le urnenei 7 Comuni in Sardegna al primo turno, tra cui Nuoro, e dei 13 Comuni nei quali si deve scegliere il sindaco al ballottaggio.

Si attende il dato definitivo sull'affluenza

Insieme alla chiusura delle urne, alle 15, si attende anche il dato definitivo sull'affluenza per questa tornata elettorale.

Ancora poche ore per votare

I seggi chiuderanno alle 15 di oggi, poi inizierà lo spoglio. Rimangono ancora poco meno di 3,30 ore per recarsi ai seggi in questa tornata elettorale, per i cittadini dei Comuni chiamati al voto.

In quali Comuni si vota

Si vota in:

  • 7 Comuni della Sardegna (Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Luras e Soleminis);
  • in 13 città (tra cui Matera e Taranto) nel resto d'Italia per il ballottaggio

L'affluenza alle 23 di ieri era intorno al 37%

L'affluenza per le elezioni nei 13 Comuni nei quali si deve scegliere il sindaco, alle 23 di ieri, scrutinate tutte le 544 sezioni su 544, era complessivamente di circa il 37%. Lo si apprende dal sito del ministero dell'Interno. In calo rispetto al primo turno quando era andato a votare il 45,82% di elettori. Il Comune dove si è votato di più è Cernusco sul Naviglio dove si è presentato alle urne il 47,89% degli aventi diritto.

Secondo giorno di voto

Secondo giorno di voto per i ballottaggi comunali. Urne riaperte in tutta Italia fino alle 15: si vota per i ballottaggi nei 13 Comuni sopra i 15mila abitanti, tra cui Taranto e Matera, e nei 7 Comuni in Sardegna al primo turno, tra cui Nuoro.

Elezioni comunali in Sardegna, come e dove si vota

Sono sei i comuni della Sardegna chiamati alle urne in vista delle elezioni amministrative fissate per l’8 e il 9 giugno, in concomitanza con 5 referendum abrogativi e l’eventuale turno di ballottaggio previsto nelle giornate di domenica 22 e lunedì 23 giugno. Ecco quali città andranno al voto

A Mazara del Vallo eletta consigliera comunale straniera

Chouchane Nourhene, 50 anni, tunisina, è il nuovo consigliere comunale aggiunto di Mazara del Vallo (Trapani). È stata eletta con 65 voti superando Mohamed Alì Soualmia, che aveva già ricoperto la carica di consigliere comunale straniero aggiunto nel quinquennio 2014-2019. Soualmia ha preso 51 voti. Chouchane Nourhene è figlia di genitori immigrati dalla Tunisia (la famiglia ha gestito per alcuni anni anche un ristorante tunisino nella kasbah), sposata, madre di due figli, è mediatrice culturale presso la questura di Trapani. "Porterò in consiglio comunale la voce degli immigrati residenti in città e mi batterò affinché ci sia il rispetto dell'uguaglianza dei diritti e il raggiungimento di altri fra i quali anche quello di voto. C'è molto da lavorare, ma importante è iniziare", ha detto Chouchane Nourhene. 

Elezioni comunali 2025, città al ballottaggio l'8 e 9 giugno: come e dove si vota

È in programma domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. Sono chiamate alle urne tutte le città con più di 15mila abitanti in cui, al primo turno del 25 e 26 maggio, nessun candidato ha raggiunto la soglia del 50%+1 dei voti necessari a essere eletto sindaco. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Il voto si terrà insieme alla consultazione referendaria, che coinvolge invece tutta Italia, sui temi del lavoro e della cittadinanza. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Amministrative, l'affluenza alle 23 è intorno al 37%

L'affluenza per le elezioni nei 13 Comuni nei quali si deve scegliere il sindaco, alle 23, scrutinate tutte le 544 sezioni su 544, è complessivamente di circa il 37%. Lo si apprende dal sito del ministero dell'Interno. In calo rispetto al primo turno quando era andato a votare il 45,82% di elettori. Il Comune dove si è votato di più è Cernusco sul Naviglio dove si è presentato alle urne il 47,89% degli aventi diritto.

Elezioni amministrative e Comunali: seggi riaperti fino alle 15

Urne riaperte fino alle 15 per la seconda giornata di voto per i ballottaggi nei 13 Comuni sopra i 15mila abitanti, tra cui Taranto e Matera, e nei 7 Comuni in Sardegna al primo turno, tra cui Nuoro. L'affluenza per le elezioni nei 13 Comuni nei quali si deve scegliere il sindaco, alle 23 è stata di circa il 35,9%, in calo rispetto al primo turno quando era andato a votare il 45,82% di elettori.

Politica: I più letti