Introduzione
Sono quattro i candidati per la carica di sindaco al Comune di Nuoro in vista delle elezioni fissate per l'8 e 9 giugno, in concomitanza con i referendum. Nuoro è l'unico capoluogo di provincia con più di 15mila abitanti chiamato al voto in Sardegna. Sempre qui è previsto anche l'unico turno di ballottaggio, nelle giornate di domenica 22 e lunedì 23 giugno.
I comuni coinvolti in questa tornata elettorale sono nel complesso sei, tutti commissariati: Nuoro, Cardedu e Oniferi e, nel Sud Sardegna, Goni, Soleminis e Monastir. Inizia quindi una campagna elettorale che si annuncia impegnativa, su tanti temi che da sempre sono nell'agenda politica di una città chiamata a risollevarsi dalla crisi degli ultimi anni. Tra un mese il capoluogo avrà un'amministrazione regolarmente eletta. La legislatura (la seconda) dell'ex sindaco Andrea Soddu si era infatti chiusa in anticipo lasciando il governo della città al commissario Giovanni Pirisi nominato dalla Regione.
Quello che devi sapere
I candidati: Fenu, Cucca, Bidoni, Mele
- A Nuoro la sfida più attesa è tra Emiliano Fenu per il Campo largo, con 7 liste e 145 candidati, e Giuseppe Luigi Cucca con Alleanza per Nuoro: sei liste civiche sostenute dai partiti del centrodestra e 123 aspiranti consiglieri. Due gli outsider, Lisetta Bidoni (lista Progetto per Nuoro con 24 candidati) e Domenico Mele (Democrazia sovrana popolare con 16 candidati). Il deposito delle liste con tutta la documentazione richiesta si è concluso nella giornata del 10 maggio.
Per approfondire: Elezioni in Italia, quali sono le Regioni e i Comuni dove si voterà nel 2025
I due principali sfidanti
Ecco nel dettaglio come si presentano i due principali sfidanti
- Emiliano Fenu per il Campo largo è sostenuto da M5s (21 candidati), Alleanza Verdi sinistra (17), Unità Emiliano Fenu sindaco (23), Sinistra Futura (20), Riformisti per Nuoro (24), Partito socialista italiano (22), Progressisti Nuoro Libero (18)
- Giuseppe Luigi Cucca con la sua Alleanza per Nuoro può contare sul sostegno di sei liste: Giuseppe Luigi Cucca sindaco (24 candidati), Forza Nuoro al centro (24), SIamo Nuoro (18), Cambiamo Nuoro ora (19), Psd'Az (18) e Riformiamo Nuoro (20)
Chi è Emiliano Fenu
- È nato a Siniscola, in provincia di Nuoro, il 29 gennaio del 1977 ed è laureato in Economia. Ha lavorato come commercialista. Si è occupato fra l’altro di revisione dei conti degli Enti Locali, accertamento fiscale, contenzioso tributario, mediazione, contabilità aziendale. Iscritto al Movimento 5 Stelle, dal 2018 all’ottobre del 2022 è stato senatore. Ha ricoperto il ruolo di tesoriere del Gruppo M5S dal 17/10/2019 al 27/10/2020. Nell’ottobre del 2022 è stato invece eletto alla Camera. Dal 2024 fa parte della Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità e di quella per la semplificazione. La sua candidatura alle elezioni di Nuoro è stata indicata il 2 marzo 2025

Chi è Giuseppe Luigi Cucca
- Giuseppe Luigi Cucca, avvocato, si è laureato in giurisprudenza a Sassari. È nato il 30 luglio 1957 a Bosa (Oristano). In passato è stato parlamentare e segretario regionale del Pd e vice capogruppo al Senato di Italia Viva (è stato senatore dal 2013 al 2021). Al momento è segretario regionale di Azione. Ha già fatto parte del consiglio comunale a Nuoro all'inizio della sua carriera politica. Ha ricevuto il mandato dell'ampia coalizione civica e di centrodestra in aprile

Lisetta Bidoni
- Bidoni fa parte del gruppo Progetto per Nuoro. È un’ex dirigente scolastico e sindacalista. Fra i suoi temi ci sono "l'inclusione e tutela delle persone più svantaggiate e la lotta al precariato". Era già in corsa nella precedente tornata elettorale, e si è ri-candidata quest'anno con una lista di 24 candidati, con equa distribuzione fra uomini e donne. Si tratta di una formazione eterogenea di giovani e di persone che vengono dal mondo del lavoro, delle professioni e dell'associazionismo.
- I candidati della lista sono: Pasqualina Amadori, Laura Berardi, Rosa Matilde Bonello, Carlo Caltagirone, Nicola Carboni, Mario Carcassi, Pietrina Corrias, Stefano Deiana, Marco Delrio, Donatella Ermini, Maddalena Filindeu, Carmen Garfias, Rosa Luche, Nico Manca, Umberto Mozzo, Maria Antonietta Mula, Giovanna Peddio, Giovanni Porcu, Rosalina Sale, Gianmario Salis, Engin Talas, Alessandro Tidore, Sergio Zara, Maria Luisa Zidda

Chi è Domenico Mele
- Fra i candidati sindaci per le comunali dell'8 e 9 giugno c’è anche Domenico Mele. Artigiano, 67 anni, in passato è stato consigliere comunale della città. Si è detto sicuro di andare al ballottaggio forte di una proposta che a suo giudizio sta facendo presa sull'elettorato nuorese.Ha presentato una lista di 16 candidati, il numero minimo previsto, con otto donne e altrettanti uomini: Maria Rosaria Randaccio, Luca Montesu, Katia Delrio, Pierpaolo Demurtas, Antonello Zaccheroni, Antonio Pischedda, Mario Lino Mele, Giovanna Bussu, Saverio Prina, Grazia Maria Soro, Francesco Mele, Salvatore Delogu, Daniela Schirru, Ingrid Atzei, Claudio Loria e Nicola Sanna.
Per approfondire: E se in Italia si votasse con il sistema americano dei grandi elettori?
