Governo Meloni, le news. Cdm dà ok a dl unico su Covid, carcere ostativo e Rave party

©Ansa

Da Sgarbi a Valentini, approvata anche la nomina dei sottosegretari e dei viceministri. Rinvio al 30 dicembre dell'attuazione della riforma Cartabia. Stop alle vaccinazioni obbligatorie per i medici a partire dall'1 novembre. Letta: "Peggio di così era difficile iniziare". "Fiera per norma su carcere ostativo", ha detto il presidente del Consiglio. Il caro bollette sarà affrontato in un altro momento

1 nuovo post

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge unico con misure urgenti in materia di Covid, rave party e carcere ostativo (COS'E'). Per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è un "decreto molto importante e simbolico". Tra i provvedimenti (TUTTE LE MISURE), via libera al divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, stop dall'1 novembre agli obblighi di vaccinazione per i medici e ok a reclusione, multe salate e confische per chi organizza raduni illegali. Il premier: "Fiera per norma su carcere ostativo". Approvata anche la nomina dei sottosegretari (31) e dei viceministri (CHI SONO), giureranno il 2 novembre. Per i vice dei sottosegretari lista pronta per venerdì prossimo. Il caro bollette avrà uno spazio dedicato, affrontato in un'altra occasione. Proprio sul tema dei rincari è intervenuta Giorgia Meloni: "I costi delle bollette sono insostenibili, siamo al lavoro per aiutare famiglie e imprese", ha assicurato Meloni in un post su Facebook. Tra le misure decise dal governo, c'è anche il rinvio al 30 dicembre dell'attuazione della riforma Cartabia. Il segretario del Pd Enrico Letta: "Peggio di così era difficile iniziare". Sul fronte dei rapporti internazionali, si apre un periodo intenso per il premier, tra visite in Ue, Conferenza sul Clima e G20. 

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24​:

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
- di Steno Giulianelli
- di Redazione Sky TG24

Per ricevere le notizie di Sky TG24​:

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
- di Redazione Sky TG24

Governo, a Mantovano delega su voli di Stato

La Gazzetta Ufficiale odierna pubblica il Dpcm che affida al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri,Alfredo Mantovano, la delega ad autorizzare l'impiego degli aeromobili di Stato
- di stefano.santini

Tajani: "Tutto è possibile per garantire la difesa dell'Ucraina"

''Noi faremo tutto ciò che serve per garantire la difesa dell'Ucraina, perché se l'Ucraina si difende, può trattare con Mosca. Se, invece, è invasa dai russi, non c'è più la pace e l'obiettivo finale è arrivare alla pace''. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ospite di Quarta Repubblica, su Retequattro. 
- di Redazione Sky TG24

Tajani: "Cina è nostro partner, ma non accettiamo dumping"

''La Cina è un nostro partner ma anche un nostro rivale sistemico, serve reciprocità, non accettiamo dumping''. Lo ha detto Antonio Tajani, ministro degli Esteri a Quarta Repubblica su Retequattro.
- di Redazione Sky TG24

Mattarella firma decreto giustizia, Dpr su sottosegretari

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato questa sera il decreto varato oggi dal governo sulla Giustizia, le misure anti-Covid e quelle sul contrasto ai raduni illegali (rave party). Via libera dal Capo dello Stato anche alla nomina dei nuovi sottosegretari con un Dpr.
- di Redazione Sky TG24
- di Redazione Sky TG24

Ddl bilancio, Meloni ha incontrato Giorgetti e Salvini

A Palazzo Chigi Meloni ha incontrato il ministro dell'Economia Giorgetti e quello delle Infrastrutture Salvini. Venerdi' il Cdm esaminera' la Nadef. Sul tavolo del Governo c'e' anche la questione della cessione di Ita
- di stefano.santini

Balboni (FdI), seguita scia Falcone e Borsellino

"E' motivo di vero orgoglio che il primo provvedimento di questo governo riguardi una norma sulla materia dell'ergastolo ostativo. Una norma osteggiata e temuta dalla criminalità  organizzata, non a caso frutto degli insegnamenti di Falcone a Borsellino. Un provvedimento che attesta quanto siano centrali i temi della giustizia e della lotta alla criminalità per questo governo". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni, responsabile del dipartimento Legalità e Sicurezza di Fratelli d'Italia. 
- di Redazione Sky TG24

Braga (Pd) reintegro medici no vax è schiaffo

"Nessun intervento su emergenza bollette e inflazione, ma subito il reintegro dei medici no vax. Il governo Meloni rende chiare le sue priorità. E da' il primo schiaffo a chi in quei mesi terribili ha rispettato le regole, proteggendo la salute di tutti". Lo scrive su Twitter Chiara Braga della segreteria del partito Democratico, responsabile Transizione ecologica, Sostenibilità, Infrastrutture.
- di Redazione Sky TG24

Siracusano (FI), Parlamento torni centrale

"Sarà un grande onore servire il Paese oltre che da parlamentare della Repubblica anche attraverso il prestigioso ruolo governativo di sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento. Sono felice e avverto la responsabilità per l'importante incarico che andrò a ricoprire". Lo afferma in una nota la deputata di Forza Italia, Matilde Siracusano, neo sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento. "Ringrazio il presidente Silvio Berlusconi e tutto il mio partito per la fiducia riposta in me. Sono pronta a collaborare con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con tutto l'esecutivo, e in particolare con il ministro Luca Ciriani, per far ripartire l'Italia, per dare risposte ai cittadini e alle imprese, per far viaggiare speditamente riforme e leggi sui
binari parlamentari di Camera e Senato. Il Parlamento, negli ultimi anni spesso messo ai margini, dovrà tornare ad essere centrale nel processo legislativo e nel sostegno all'attività
del governo.  La maggioranza di centrodestra, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, dimostrerà la bontà della scelta compiuta dagli italiani lo scorso 25 settembre", conclude. Governo, in Cdm nominati i sottosegretari. C'è anche lista dei viceministri: chi sono
- di Redazione Sky TG24

Conte, chiudono occhi su camicie nere e evasori

"Notizie dal primo, vero Cdm del governo Meloni. Su ergastolo ostativo FdI finalmente ci ripensa dopo l'astensione nella precedente legislatura e inizia ad accorgersi del regalo che rischiavano di fare ai boss mafiosi.  Per i rave e i 'raduni' tolleranza zero. Aspettiamo di leggere la norma. Mentre è certo che per le camicie nere di Predappio e gli evasori questo governo preferisce chiudere tutti e due gli occhi. Sul Covid, infine, la destra cala la maschera tra decisioni avventate e retromarce dell'ultimo minuto. Aprono ai medici no vax ma si rendono conto che far saltare l'obbligo di mascherine in ospedale sarebbe stata una decisione imprudente. Aspettiamo fiduciosi che arrivino novità su caro bollette ed emergenza economica". E' la critica del presidente del M5s Giuseppe Conte. Governo Meloni, Conte: "Fare chiarezza su camicie nere a Predappio"
- di Redazione Sky TG24

Magi (+ Eu), usa dl per segnali. Intervenga Mattarella

La sicurezza della comunità viene prima dei dubbi individuali. Grave aver eliminato l'obbligo vaccinale per medici: una decisione ideologica, senza basi scientifiche e che mette in pericolo i più fragili. I medici hanno il dovere di vaccinarsi e il governo di non inseguire i no vax". Lo scrive in un tweet la deputata del Pd, Irene Manzi.
- di Redazione Sky TG24

Rave: Foschi (Pd), destra inventa caso per nascondere Predappio

"La destra si è inventata un caso Rave per nascondere il raduno neofascista di Predappio". Lo dichiara in una nota il  vicesegretario del Pd Lazio Enzo Foschi. Predappio, in migliaia al raduno per il centenario della Marcia su Roma
- di Redazione Sky TG24

Orlando, attenti a norma su rave, potrebbe valere per altro

"Va letta con molta attenzione la norma anti-rave. Al netto delle pene spropositate, potrebbe non valere solo per rave". Lo scrive sui social network l'esponente del Pd, Andrea Orlando.
- di Redazione Sky TG24

Governo, in Cdm nominati i sottosegretari. C'è anche lista dei viceministri: chi sono

Prende forma l'esecutivo di Giorgia Meloni. Da Vittorio Sgarbi e Lucia Borgonzoni sottosegretari alla Cultura a Claudio Durigon al Lavoro, in Consiglio dei ministri si sono decisi i nomi di 31 sottosegretari, che giureranno mercoledì 2 novembre. Due giorni dopo, arriveranno le deleghe a 8 viceministri

- di Redazione Sky TG24

Governo: Ascani (Pd), nessuna consapevolezza priorità

"In campagna elettorale i giornalisti chiedono cosa si intende fare nel primo consiglio dei ministri. Giorgia Meloni aveva promesso di occuparsi di caro bollette e costo della vita. E invece si è occupata dei rave. E' un governo che non ha la minima consapevolezza delle priorità". Lo scrive Anna Ascani (Pd), su Twitter.
- di Redazione Sky TG24

Meloni: fiera che primo provvedimento per contrasto criminalità

Sono fiera del fatto che il primo provvedimento del governo contenga una norma per il contrasto della criminalità organizzata. Lo ha detto nel corso della conferenza stampa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
- di Redazione Sky TG24

Ergastolo ostativo: Antigone, decreto non risponde input Consulta

Il decreto legge sull'ergastolo ostativo non risponde alle sollecitazioni provenienti dalle Corti supreme. Lo sostiene l'associazione Antigone, ricordando che "la necessità di rivedere l'articolo 4bis dell'ordinamento penitenziario era nata a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale. La Consulta aveva chiesto una revisione delle norme sul divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti che non collaborano con la giustizia o che non sono nelle condizioni di collaborare con la giustizia. Deve esserci sempre una chance di ritorno in libertà, altrimenti la pena perde il suo scopo rieducativo. Il regime vigente è dunque incostituzionale in quanto ammette l'ergastolo senza speranza di uscita, evidentemente contrario ai principi di cui all'articolo 27 della Costituzione (pena umana e tendente alla rieducazione)". "La riforma approvata è un'occasione parzialmente persa", commenta Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. "Il governo è rimasto imprigionato nella paura di fare un regalo alle mafie, innovando in modo non sufficiente la legislazione penitenziaria".
- di Redazione Sky TG24

Politica: I più letti