
Elezioni, chi sono i parlamentari del Pd eletti alla Camera e al Senato. FOTO
Il Partito democratico ha conquistato circa un centinaio di seggi tra deputati e senatori alle elezioni politiche del 25 settembre. Tra uninominali e proporzionali di Palazzo Madama e Montecitorio avranno un seggio nella prossima legislatura molti big dei dem: dal segretario Enrico Letta ai ministri uscenti come Franceschini, Speranza e Orlando. Ci saranno il virologo Andrea Crisanti e Pier Ferdinando Casini

Alle elezioni politiche del 25 settembre il Pd ha ottenuto circa il 19% delle preferenze sia alla Camera che al Senato. Considerando il risultato di coalizione, il centrosinistra avrà 80 seggi sicuri a Montecitorio (di cui 65 saranno dei dem) e 39 a Palazzo Madama (di cui 35 dovrebbero andare al Pd). Ecco chi sono gli eletti del Partito democratico
GUARDA IL VIDEO: Elezioni politiche, analisi dei flussi di voto tra i partiti
CAMERA PROPORZIONALE - Il segretario del Pd Enrico Letta (in foto) è stato eletto nei collegi in Veneto e Lombardia. Mentre il suo predecessore Nicola Zingaretti, attuale governatore del Lazio, è stato eletto nel collegio Lazio 1 P01
Lo speciale di Sky TG24 sulle elezioni
Tra gli eletti del Partito democratico a Montecitorio ci sono alcuni ministri dell’uscente governo Draghi come Lorenzo Guerini (collegio Lombardia 4 P01), Roberto Speranza (in foto, Campania 1 P01) e Andrea Orlando (Liguria)
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul dopo elezioni
Altri ex ministri di precedenti governi sono stati eletti con il Pd a Montecitorio: tra loro Vincenzo Amendola (collegio Basilicata P01), Paola De Micheli è eletta in Emilia Romagna, Giuseppe Provenzano (in foto) in Sicilia
Elezioni, la ripartizione dei seggi alla Camera e al Senato
Anna Ascani (in foto) è stata eletta in Toscana e Umbria. Sempre in questa regione passano anche Laura Boldrini e Simona Bonafè. Nel Lazio sono eletti alla Camera Marianna Madia (Lazio 2 P01) e Matteo Orfini (Lazio 2 P02)
Elezioni 2022, la lista dei parlamentari eletti alla Camera e al Senato
Tra gli altri big del partito sono eletti Lia Quartapelle (Lombardia), Debora Serracchiani (in foto, Piemonte 1 P01 - Friuli Venezia Giulia), Piero Fassino in Veneto come pure Alessandro Zan, in Emilia Romagna Elly Schlein (Emilia Romagna P02) e Bakkali Ouidad (Emilia-Romagna)
Risultati elezioni 2022: l'analisi del voto di giovani, donne e disoccupati
CAMERA UNINOMINALE - Il Partito democratico ha conquistato 8 collegi uninominali per Montecitorio: Ilenia Malavasi (Reggio Emilia-Modena), Virginio Merola (in foto, Bologna), Andrea Di Maria (Carpi), Paolo Ciani e Roberto Morassut a Roma, Luca Pastorino (Genova), Federico Giannasi (Firenze) e Emiliano Fossi (Scandicci)
Risultati elezioni politiche 2022: la mappa del voto al Nord, al Centro e al Sud
SENATO UNINOMINALI - A Palazzo Madama sono 4 i seggi conquistati dal Pd agli uninominali: si tratta di Pier Ferdinando Casini (in foto, U03 - Bologna), Vincenza Rando (U02 - Modena Reggio), Antonio Misiani (U03 - Milano: NIL 21 - Buenos Aires - Venezia), Andrea Giorgis (U01 - Torino: Circoscrizione 2)
Elezioni, sfide nei collegi uninominali: Casini batte Sgarbi, sconfitti Calenda e Bonino
SENATO PLURINOMINALI - Al Senato sono eletti diversi ministri uscenti o ex ministri di vecchie legislature, da Dario Franceschini (in foto, Campania P01) a Francesco Boccia (Puglia P01), da Graziano Delrio (Emilia Romagna P01) a Beatrice Lorenzin (Veneto P02)
Quando avremo un nuovo governo? Cosa succede adesso dopo la vittoria di Giorgia Meloni
Elette anche due storiche sindacaliste come Susanna Camusso (Campania P02) e Annamaria Furlan (in foto, Sicilia P01)
Verso il governo Meloni: da Crosetto a La Russa, il totoministri del possibile esecutivo
Nelle file del Pd sono stati eletti a Palazzo Madama nel plurinominale anche altri nomi importanti come Carlo Cottarelli (in foto, Lombardia P02), Enrico Borghi (Piemonte P02) e Simona Malpezzi (eletta in due collegi in Lombardia)
Elezioni, da Di Maio a Paragone: i flop di candidati e partiti alle urne. FOTO
Nella circoscrizione Estero per il Senato, il Pd conquista 3 seggi: il virologo Andrea Crisanti (in foto, collegio Europa), Francesco Giacobbe (Africa Asia Oceania Antartide) e Francesca La Marca (America Settentrionale e Centrale)
Elettori italiani all’estero: il voto premia il Pd con 7 parlamentari