
Quando avremo un nuovo governo? Cosa succede adesso dopo la vittoria di Giorgia Meloni
Il centrodestra ha conquistato la maggioranza dei voti, trainato da Fratelli d'Italia: la leader di partito potrebbe diventare la prima premier donna nella storia italiana. Servirà però ancora un po' di tempo per arrivare alla formazione del nuovo esecutivo: ecco le tappe

L'Italia guarda a destra. Dal voto per il rinnovo del Parlamento esce vittoriosa la coalizione di centrodestra, con Fratelli d'Italia come prima forza politica, con oltre il 25% dei voti. La leader Giorgia Meloni potrebbe così diventare la prima premier donna nella storia italiana. Servirà però qualche settimana prima di arrivare a un nuovo governo
Elezioni, i risultati e gli aggiornamenti IN DIRETTA
LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI - Dopo le elezioni si attende qualche giorno per la proclamazione degli eletti da parte degli uffici elettorali presso le Corti d'appello. Quest'anno tale passaggio potrebbe essere più complicato per via della legge che ha 'tagliato' i parlamentari portandoli da 945 a 600
Elezioni, da Di Maio a Paragone: i flop di candidati e partiti
PRIMA SEDUTA DELLE CAMERE - Già fissata per il 13 ottobre la riunione dei nuovi deputati e senatori, anche se va ancora decisa l'ora. In questa prima seduta si proclamano gli eletti e si procede all'elezione dei presidenti di Camera e Senato
Meloni vince le elezioni: le notizie sulla stampa internazionale
L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL SENATO – I sistemi sono radicalmente differenti per i due rami. A Palazzo Madama si definisce tutto necessariamente entro il quarto scrutinio: primo e secondo voto sono a maggioranza assoluta dei componenti, il terzo voto è a maggioranza assoluta dei senatori presenti. Se nessuno raggiunge nemmeno questa maggioranza, si procede al ballottaggio
Elezioni, Centrodestra ha la maggioranza. Fdi primo partito
COME FUNZIONA ALLA CAMERA? – Un po’ più lungo il discorso a Montecitorio. Alla Camera al primo scrutinio servono i due terzi dei componenti, al secondo e terzo voto il quorum si abbassa a due terzi dei votanti, dal quarto scrutinio basta la maggioranza assoluta dei voti e si procede a oltranza. Dal 1948 ad oggi non è mai stato superato il quinto scrutinio. Dunque, l'elezione dei due presidenti non dovrebbe andare oltre il 15 ottobre, un sabato
Da An al successo alle elezioni con Fdi: la storia di Giorgia MeloniCONSULTAZIONI - Una volta eletti i presidenti di Camera e Senato, il Presidente della Repubblica di prassi convoca le consultazioni. In assenza di intoppi la finestra per le consultazioni si potrebbe aprire già per il 17-18 ottobre. I primi a salire sono gli ex presidenti della Repubblica (in questo caso probabile una telefonata con il presidente emerito Giorgio Napolitano), poi i due presidenti appena eletti e i rappresentanti dei partiti presenti in Parlamento. Solitamente vengono sentiti i capigruppo a cui normalmente si uniscono i leader dei partiti
Elezione diretta capo dello Stato, regole per cambiare la Costituzione
LA FORMAZIONE DEL GOVERNO - Se il risultato è chiaro le consultazioni sono veloci, si concludono con l'incarico a un presidente del Consiglio, solitamente entro poche ore dalla conclusione. Se il risultato dovesse incerto e nessuna coalizione dovesse vincere in modo netto, probabili più “giri” di consultazioni, con il conferimento di incarichi esplorativi, solitamente ai presidenti delle Camere, o preincarichi a esponenti di spicco istituzionali
LO SPECIALE DI SKY TG24
IL RECORD – Da non dimenticare il travaglio più lungo della storia repubblicana per la formazione di un governo, ben 88 giorni per la nascita del governo Conte 1. A normare la formazione del governo c’è l'articolo 92 della Costituzione che recita: “Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri”

INCARICO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - Una volta che il presidente della Repubblica conferisce l'incarico al presidente del Consiglio, questi solitamente accetta con riserva e conduce sue 'consultazioni' con i partiti disposti a sostenere il suo esecutivo. Si comincia a formare un programma e a stilare una lista di ministri. Se il risultato è netto di solito in uno o due giorni anche queste 'consultazioni' si concludono (in foto le consultazioni dell'attuale presidente del Consiglio, Mario Draghi, ad inizio 2021)

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA - Se le consultazioni del premier incaricato hanno esito positivo, questo torna al Quirinale, scioglie la riserva e viene nominato presidente del Consiglio. All'uscita dallo studio alla Vetrata, dove ha appena parlato con il Capo dello Stato, il neopresidente del Consiglio legge la lista dei ministri. Va ricordato che i ministri sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio, ai sensi dell’articolo 92

GIURAMENTO DEL GOVERNO - Il giorno dopo o anche poche ore dopo lo scioglimento della riserva, il presidente del Consiglio e i ministri giurano al Quirinale nelle mani del presidente della Repubblica. Se il risultato fosse netto, dunque, e non sorgesse nessun intoppo politico, il governo potrebbe giurare già negli ultimi giorni di ottobre (in foto il giuramento dei ministri del governo Draghi, febbraio 2021)

CERIMONIA DELLA CAMPANELLA - Sceso dal colle del Quirinale, il premier va a Palazzo Chigi, sede del governo, dove viene accolto dal premier uscente. Al primo piano, nel salone delle Galere, il premier uscente consegna al nuovo la campanella, il cui trillo fa iniziare la riunione del Consiglio dei ministri

PRIMA SEDUTA - Il premier uscente lascia Palazzo Chigi e il nuovo presidente del Consiglio riunisce per la prima volta il Consiglio dei ministri durante il quale si nomina il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio e si assegnano le deleghe ai ministri senza portafoglio. Il governo entra ufficialmente in carica e può cominciare a varare decreti-legge e disegni di legge, gli strumenti principali della sua attività

LA FIDUCIA - Una volta che ha giurato ufficialmente, il premier si prende uno o due giorni per scrivere il discorso programmatico con cui si presenterà alle Camere (questa volta si parte da Montecitorio) per chiedere la fiducia. Con i nuovi numeri dei parlamentari saranno ora necessari 201 sì alla Camera e 104 sì al Senato. Anche senza fiducia il governo però è già ufficialmente operativo: questo significa che il premier può già presenziare ai vertici internazionali. Una volta ottenuta la fiducia, il governo è pienamente operativo
Elezioni, la mappa interattiva dei risultati