
Risultati elezioni politiche 2022: la mappa del voto al Nord, al Centro e al Sud
La vittoria di Fratelli d’Italia emerge in modo evidente in quasi tutte le regioni. Ottengono però importanti affermazioni il Partito democratico in alcuni collegi cittadini, come quelli di Milano, Bologna, Firenze e Trento, e il Movimento 5 Stelle in Campania e Puglia, dove si classifica primo

Un successo, da Nord a Sud. È questa la mappa disegnata dall’esito del voto italiano del 25 settembre, che ha consegnato la vittoria alla coalizione di centrodestra e a Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, il primato assoluto: questo significa che quasi certamente sarà lei a guidare il prossimo governo, succedendo quindi a Mario Draghi
GUARDA IL VIDEO: Risultati elezioni politiche, la mappa del voto
IL NORD-OVEST – La regione di Nord-Ovest, che comprende Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, evidenzia un dominio del centrodestra, vittorioso praticamente ovunque eccezion fatta per tre collegi in Lombardia, in Piemonte e in Liguria, dove ha vinto il centrosinistra (al Senato invece quello ligure passa al centrodestra). Per il resto è un trionfo di Fratelli d’Italia, che ottiene risultati importanti in Piemonte e in Lombardia, dove supera il 25% dei consensi
La mappa dei risultati delle elezioni
IL NORD-EST - Il discorso non cambia nelle regioni di Nord-est, come Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia. Soprattutto nelle due regioni governate dai leghisti, Zaia e Fedriga, il risultato di Fratelli d’Italia, che arriva a doppiare o anche triplicare il risultato della Lega, è certamente il dato più rilevante. Distante invece il Partito democratico, che resta sì il secondo partito, ma ben distante dal primo posto. Anche in Trentino trionfa FdI, mentre va male la Lega. Al centrosinistra il collegio senatoriale di Trento
Elezioni politiche 2022, i risultati a Venezia, Verona e in Veneto
CENTRO – Al Centro il centrodestra trionfa in moltissimi collegi e anche nel proporzionale: dalla profonda Emilia sino a Roma, passando per l’Umbria, le Marche e la Toscana, il risultato pare quasi univoco. Eppure, in questo senso ci sono delle eccezioni: sono rappresentate da quattro collegi in Emilia-Romagna, tra cui quello di Bologna e due toscani, tra cui quello di Firenze (a cui va aggiunto solo per la Camera quello di Roma centro), dove ha vinto il candidato del centrosinistra
Elezioni politiche 2022, i risultati a Bologna e in Emilia-Romagna
SUD – Discorso diverso al Sud, che vede sì un trionfo del centrodestra quasi ovunque, ma anche un’affermazione del Movimento 5 Stelle, che diventa primo partito in Campania e Puglia e ottiene importanti affermazioni in molti collegi uninominali di Napoli e provincia e a Foggia. In queste circoscrizioni si pone subito dietro la coalizione di centrodestra, mentre è staccata la coalizione di centrosinistra, indietro praticamente ovunque e mai vittoriosa in tutti gli uninominali che vanno dal Molise sino alla Calabria
Elezioni politiche 2022, i risultati a Napoli e in Campania
ISOLE – Non cambia lo scenario anche nelle isole, cioè Sicilia e Sardegna, dove il centrodestra è primo partito e vince tutti i collegi, a parte il collegio senatoriale di Palermo, che va al Movimento 5 Stelle. Contribuisce certamente l'affermazione del centrodestra alle elezioni regionali siciliane, dove diventa governatore Renato Schifani. Per quanto riguarda il centrosinistra da segnalare soltanto l’affermazione a Cagliari al Senato, mentre Fratelli d’Italia è primo alla Camera dei deputati
Elezioni politiche 2022, i risultati a Palermo e in Sicilia
ESTERO – Se sul territorio nazionale la legge elettorale premia l’unità delle coalizioni, discorso diverso riguarda la circoscrizione estero, che è proporzionale. Su 12 parlamentari da eleggere, il Pd ne conquista sette (quattro deputati e tre senatori), grazie al 33,98 per cento dei voti al Senato e il 28,2 alla Camera dei Deputati. Elegge invece due deputati la coalizione di centrodestra; due, un deputato e un senatore, anche il Maie (Movimento Associativo Italiani all’Estero) mentre manda soltanto un rappresentante a Montecitorio il Movimento 5 Stelle
Elettori italiani all'estero: il voto premia il Pd con 7 parlamentari