
Risultati referendum ed elezioni regionali e comunali 2020, le grafiche e i dati
Alle 15.00 di lunedì 21 settembre si sono chiusi i seggi per il referendum e le elezioni regionali e comunali. Il "Sì" ha vinto nel referendum sul taglio dei parlamentari. Il centrosinistra vince in Toscana con Giani, in Puglia con Emiliano e in Campania con De Luca. Il centrodestra strappa le Marche (vince Acquaroli) e si conferma in Veneto con Zaia e in Liguria con Toti. Nelle grafiche, tutti i dettagli sul voto

Alle 15.00 di lunedì 21 settembre si sono chiusi i seggi per il referendum e le elezioni regionali. Il "sì"ha vinto nel referendum sul taglio dei parlamentari. Il centrosinistra vince in Toscana con Giani, in Puglia con Emiliano e in Campania con De Luca. Il centrodestra strappa le Marche (vince Acquaroli) e si conferma in Veneto con Zaia e in Liguria con Toti
Referendum, ecco tutti i dati
L'affluenza ai seggi per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, dai dati del Ministero dell'Interno, è stata del 53,84%
Elezioni e referendum, i dati sull'affluenza

L'affluenza alle elezioni regionali è stata del 57,07%

Mentre alle elezioni comunali l'affluenza è stata del 66,19%







L'affluenza in Puglia è stata del 56,43% contro il 51,16% delle Regionali 2015



In Campania l'affluenza è stata del 55,53% contro il 51,93% delle Regionali del 2015



L'affluenza in Liguria è stata del 53,46% contro il 50,68% del 2015


L'affluenza nelle Marche è stata del 57,92% contro il 49,78% del 2015

Affluenza molto buona in Toscana con il 62,61% contro il 48,28% delle Regionali del 2015



L'affluenza in Veneto è stata del 61,14% contro il 57,16% delle Regionali del 2015



L'affluenza in Valle d'Aosta è stata del 68,38% contro il 65,13% delle Regionali del 2015
Valle d'Aosta, Lega primo partito: I RISULTATI


















