Introduzione
L'attacco Usa all'Iran rischia di mettere nel mirino di Teheran gli oltre 40.000 soldati americani nell'area. Secondo gli esperti, infatti, gli iraniani risponderanno all'offensiva su tre dei propri siti nucleari e le truppe a stelle e strisce sono le più esposte. Rischia molto anche lo Stretto di Hormuz, dal quale transita un terzo del petrolio mondiale e che l'Iran ha già minacciato di chiudere. Anche se una delle eventualità è che i pasdaran possano minarlo, costringendo la marina militare Usa a un'operazione lunga e pericolosa per rimuovere gli ordigni.
Quello che devi sapere
Pasdaran: “Ridurremo in cenere le basi Usa in Medio Oriente”
Un canale affiliato alle Guardie Rivoluzionarie iraniane ha annunciato che "gli Stati Uniti dovranno sopportare le conseguenze dell'attacco all'Iran. Le loro basi in Medio Oriente saranno ridotte in cenere”.
Per approfondire: Guerra Israele-Iran, Usa attaccano siti nucleari. Trump: "Ora pace". GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
La presenza Usa nella zona
Gli Stati Uniti hanno una presenza militare pluridecennale in Medio Oriente, regione cruciale per la produzione di petrolio. Secondo il Council on Foreign Relations, gli Usa gestiscono un'ampia rete di siti militari, sia permanenti che temporanei, in almeno 19 località. Di queste, otto sono basi permanenti, dislocate in Bahrein, Egitto, Iraq, Giordania, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.
Per approfondire: Israele-Iran, dove sono e che ruolo avrebbero le basi Usa in Italia in caso di attacco
I militari nell’area
A metà del 2025, in Medio Oriente erano presenti circa 40-50mila soldati statunitensi, dislocati sia in grandi basi permanenti sia in siti più piccoli e avanzati nella regione. I Paesi con il maggior numero di truppe statunitensi includono Qatar, Bahrein, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita che rappresentano una sorta di snodo per le operazioni aeree e navali, la logistica regionale, la raccolta di informazioni.
Per approfondire: Attacco Usa all'Iran, le foto di Trump nella Situation Room della Casa Bianca
La base in Qatar
In Qatar c'è la più grande base statunitense in zona, quella di Al Udeid, a sud-ovest di Doha, che ospita più di 10.000 soldati e quasi 100 aerei. È la sede del Us Central Command. La base ha avuto un ruolo strategico nelle operazioni in Iraq, Afghanistan e Siria. Fondata nel 1996 con un costo di un miliardo di dollari, ospita quasi 100 aerei.
Per approfondire: Attacco Usa all'Iran, da Guterres a Starmer: le reazioni internazionali
Le basi in Bahrein
Sono tre basi le statunitensi in questo Paese. La base navale di Jufair e quelle aeree di Muharraq e Sheikh Isa, utilizzata durante la guerra in Afghanistan. L'attuale base navale statunitense sorge sul sito dell'ex base navale britannica HMS Jufair. La base ospita circa 9.000 membri del dipartimento della Difesa, tra personale militare e civile. È sede della Quinta Flotta della Marina statunitense.
Il Kuwait
Il Paese ospita quattro basi americane di cui Camp Arifjan - a circa 55 km a sud-est di Kuwait City - funge da principale centro logistico, di rifornimento e di comando per le operazioni militari statunitensi in Medio Oriente, in particolare nell'area di responsabilità del Centcom statunitense; ci sono poi la base aerea di Ali Al-Salem, Camp Doha e la base di Buehring.
Emirati Arabi Uniti
La base aerea di Al-Dhafra è un'infrastruttura strategica focalizzata sulla ricognizione, la raccolta di informazioni e il supporto alle operazioni aeree da combattimento. La base ospita velivoli avanzati come i caccia stealth F-22 Raptor. Nel Paese sono presenti circa 3.500 soldati, dislocati non solo ad Al-Dhafra ma anche nel porto di Jebel Ali e nella base navale di Fujairah.
Iraq
La base aerea di Erbil è utilizzata dalle Forze statunitensi per operazioni aeree, in particolare nel nord dell'Iraq e in Siria, dove le truppe forniscono consulenza alle forze curde e irachene. Ci sono poi le basi aeree di Harir Air, Habbaniyah, Balad, Ain al-Assad, Taji Air e Speicher.
Per approfondire: Medio Oriente, Iran minaccia basi militari Usa, Uk e Francia. Dove sono e che ruolo hanno
Giordania e Turchia
Nella base aerea giordana di Muwaffaq Salti sono presenti circa 100 soldati Usa; ha ospitato diversi partner della coalizione anti-Isis. In Turchia i soldati statunitensi si dividono tra otto basi, tra cui la più importante è quella aerea di Incirlik, con circa 1.700 militari di stanza e oltre 50 bombe nucleari a gravità B-61.
Per approfondire: Tutte le notizie sulla guerra in Medio Oriente