
Il vicepresidente americano è stato ricevuto dalla premier a Palazzo Chigi, prima di spostarsi in Vaticano e a Castel Sant'Angelo. La visita è arrivata dopo la mission della presidente del Consiglio a Washington: Trump ha accettato il suo invito in Italia. E ha concesso un'apertura: considererà di incontrare, in quell'occasione, anche i vertici dell'Unione europea, per provare a chiudere l'accordo sulle tariffe. Oggi conversazione telefonica tra Ursula von der Leyen e Meloni: "Colloquio positivo"
in evidenza
Dopo la visita di ieri di Meloni a Washington, e l'incontro con Trump, oggi il vicepresidente Usa Jd Vance a Roma è stato ricevuto dalla premier a Palazzo Chigi, per un bilaterale. Si è discusso anche del "negoziato commerciale non solo tra Italia e Usa, ma anche con l'Ue", ha spiegato Vance. Poi si è spostato a San Pietro con la famiglia per i riti del Venerdì Santo. In serata una visita a Castel Sant'Angelo con il ministro della Cultura Giuli.
Intanto, una dichiarazione congiunta di Italia e Stati Uniti informa che Trump ha accettato di effettuare una visita in Italia nel prossimo futuro. Alla Casa Bianca il presidente americano si era già mostrato favorevole all'invito a Roma della premier italiana. E aveva concesso un'ulteriore apertura: considererà di incontrare, in quell'occasione, anche i vertici dell'Unione europea, per provare davvero a chiudere quell'accordo sui dazi che entrambi sono convinti si farà "al 100%". Nuovo colloquio definito "positivo" tra Ursula von der Leyen e Meloni.
Per approfondire:
- Guerra dazi Cina-Usa, cosa pensano gli analisti sulla posizione e sui rischi di Pechino
- Dazi, è allarme per invasione di merce cinese. L'Italia: "Ue adotti misure"
- Trump accusato di "insider trading": cosa significa e perché è reato manipolare i mercati
- Perché i dazi e le politiche di Trump potrebbero causare una fuga dei cervelli dagli Usa
- iPhone, perché i dazi americani fanno volare il prezzo degli smartphone di Apple
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Conte, Meloni negli Usa è stata una Caporetto totale
"A leggere la stampa e a vedere le Tv - quelle con l'elmetto in testa o con editori con la tessera di partito in tasca - il viaggio di Meloni a Washington è stato un gran successo. Ma successo per chi? Cosa esattamente riporta Meloni da Washington per famiglie e imprese italiane? Un bel niente", scrive sui social il presidente del M5s Giuseppe Conte. E ancora: "La Presidente del Consiglio ha dimostrato di avere a cuore solo la sua immagine personale. A pagare dazio per i complimenti personali di Trump sono gli italiani con bollette che aumentano per il costoso gas americano e con montagne di miliardi per armi e spese militari che verranno ancora sottratti a sanità, scuola e altri investimenti. Per non parlare delle rassicurazioni date alle Big Tech che governano le reti digitali e pretendono una regolamentazione fiscale di favore. Anche sui dazi nessuna vera novità: Trump li aveva già sospesi da giorni per trattare, ma ha confermato le proprie posizioni".
Vance visita Castel Sant'Angelo accompagnato dal ministro Giuli

©Ansa
Guerra dei dazi, nuova telefonata von der Leyen-Meloni. VIDEO

Vance verso Castel Sant'Angelo
Il vice presidente degli Stati Uniti J.D.Vance (in auto) si dirige a Castel Sant'Angelo.

©Ansa
JD Vance arriva in Vaticano con un corteo di oltre 30 auto

Meloni vede Vance, sforzi per una pace giusta in Ucraina
L'incontro di oggi tra Meloni e Vance "ha offerto l'occasione per approfondire i temi commerciali e i principali dossier dell'attualità politica internazionale, a partire dagli sforzi per una pace giusta e duratura in Ucraina", riferisce una nota di Palazzo Chigi. "Il colloquio - spiega il comunicato - ha consentito di sottolineare le eccellenti relazioni che legano, anche a livello culturale, Italia e Stati Uniti e, allo stesso tempo, la comune determinazione a rafforzare la cooperazione nei settori della sicurezza, della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, così come tracciato nella dichiarazione congiunta adottata in occasione del recente incontro a Washington del Presidente Meloni con il Presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump".
Ferrari: "Nonostante i dazi siamo tranquilli"

Salvini: "Un onore incontrare Vance"
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l'amico Vice Presidente degli Stati Uniti d'America JD Vance. Le relazioni tra i nostri Paesi sono sempre caratterizzate da grande amicizia e cooperazione: prosegue l'impegno per superare e scongiurare ogni tipo di guerra, sia militare che commerciale", scrive sui social il vicepremier Matteo Salvini. Poi continua: "Il 2025 dovrà essere l'anno della pace, con l'auspicio che il lavoro dell'amministrazione Trump possa fermare i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Presto ci sarà una missione del Mit a Washington. Su infrastrutture e trasporti ci sono molti dossier di interesse comune e le eccellenze italiane possono e devono essere protagoniste".
Starmer sente Trump sui dazi: "Progressi fra Usa e Gb"
Per Trump non si fermano i colloqui sui dazi. Oggi è toccato al primo ministro britannico Keir Starmer, con cui ha avuto un nuovo colloquio telefonico. Lo riporta Downing Street precisando che "i due leader hanno discusso dei negoziati produttivi in corso fra Regno Unito e Usa" su un accordo bilaterale commerciale post Brexit e che sir Keir ha evidenziato "l'impegno in favore del libero scambio" assieme "all'importanza di proteggere gli interessi nazionali". Sono stati inoltre discussi gli ultimi sviluppi "sulla situazione relativa all'Ucraina e all'Iran", e "le ultime azioni contro gli Houthi nello Yemen".
JD Vance a San Pietro con la famiglia per i riti del Venerdì Santo
Dopo il bilaterale a Roma con la premier Giorgia Meloni, il vicepresidente statunitense si è spostato verso la basilica di San Pietro per prendere parte, insieme alla famiglia, alla celebrazione della Passione del Signore.

©Ansa
Meloni, il post sull'incontro con Vance: "Rafforziamo la cooperazione"
JD Vance, incontro con Meloni a Palazzo Chigi a Roma
Le Monde: "A Washington Giorgia Meloni resta impotente"
"Desiderosa di fare il 'ponte' fra le due sponde dell'Atlantico, Giorgia Meloni non è tuttavia riuscita ad annunciare altro passo avanti che una possibile visita di Donald Trump in Italia per negoziare con l'Unione europea": lo scrive oggi il quotidiano francese Le Monde, in un articolo dal titolo A Washington Giorgia Meloni resta impotente.
Media tedeschi: "Meloni in linea con Trump, se l'è cavata bene"
La visita della premier italiana Giorgia Meloni alla Casa Bianca ha avuto ampia eco sui media tedeschi, che sottolineano la sintonia mostrata con Donald Trump e il valore strategico del colloquio in un momento delicato per i rapporti tra Stati Uniti ed Europa. Der Spiegel definisce l'incontro una "tappa cruciale" per Meloni, che "se l'è cavata bene e può tornare a casa con un risultato notevole" ottenuto in virtù del pragmatismo diplomatico dimostrato e dell'affinità ideologica basata su valori condivisi, tra cui il contrasto all'immigrazione illegale e alle ideologie 'woke'. La Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) mette in risalto il "corteggiamento" di Meloni in un momento in cui le relazioni tra Washington e Bruxelles restano tese, definendo l'iniziativa come "l'operazione di charme di Meloni". Die Welt si concentra invece sull'aspetto economico e commerciale della missione, affermando che Meloni potrebbe rappresentare un "ponte" nei negoziati tra Europa e Stati Uniti. Anche la Sueddeutsche Zeitung rileva il clima positivo, parlando di "buona sintonia" e "dialogo costruttivo", evidenziando come la premier sia riuscita a mantenere una posizione di equilibrio tra Trump e il quadro Ue. Die Zeit legge la visita come un segnale di consolidamento del rapporto tra i due leader.
Casa Bianca: Trump studia un modo per silurare Powell
L'amministrazione Trump sta "studiando le opzioni" per silurare il capo della Fed Jerome Powell. Lo riferisce un funzionario della Casa Bianca.
Meloni: "Grazie Trump, affrontiamo insieme le sfide globali"
"Grazie, Presidente Trump! La collaborazione tra Italia e Stati Uniti si fonda su valori comuni e una lunga amicizia. Continueremo a lavorare insieme per rafforzare il legame tra i nostri popoli e affrontare con determinazione le sfide globali". Così la premier Giorgia Meloni, all'indomani del loro incontro a Washington, ha risposto a un post social del presidente degli Stati Uniti Donald secondo cui la presidente del Consiglio "ha lasciato a tutti un'impressione fantastica". Come tutti gli illustri ospiti, la premier ieri ha lasciato un messaggio sul libro dei visitatori della Casa Bianca. "È un grande onore essere che con il Presidente Donald Trump - ha scritto Meloni, a quanto si apprende -. Italia e Stati Uniti insieme per rendere di nuovo grande l'Occidente!".
Toyota valuta la produzione del nuovo Rav4 in Usa contro dazi
Toyota sta valutando la possibilità di produrre la prossima versione del suo Suv Rav4 - il più venduto - negli Stati Uniti: lo scrive la Reuters nel suo sito, citando tre fonti a conoscenza della situazione. Toyota è l'ultima casa automobilistica a riconsiderare le proprie catene di approvvigionamento per attenuare l'impatto dei dazi statunitensi sui veicoli importati. Toyota produce l'attuale versione del popolare Suv in Kentucky, Canada e Giappone. Inizialmente aveva pianificato di esportare il nuovo Rav4 negli Stati Uniti da Canada e Giappone, ma ora sta valutando anche la produzione in Kentucky come opzione, dato che la domanda per l'auto sembra destinata a superare l'offerta.
Fonti europee: "Missione Meloni chance per ponte Ue-Usa"
La missione di Giorgia Meloni a Washington, a quanto si apprende a Bruxelles, ha trasmesso sensazioni positive tra i vertici della Commissione europea. L'incontro della Casa Bianca, si apprende dalle stesse fonti, è stata "un'occasione utile per creare ulteriori ponti" con l'amministrazione Trump "nel rispetto dei diversi ruoli, come già affermato dalla stessa Meloni". Le fonti aggiungono che i contatti tra la Commissione e gli Usa continueranno, nei prossimi giorni, a livello tecnico.
Casa Bianca: massima fiducia Usa-Italia sui loro fornitori tech
"Gli Stati Uniti e l'Italia riconoscono la necessità di proteggere le nostre infrastrutture e tecnologie critiche e sensibili, motivo per cui ci impegniamo a utilizzare solo fornitori affidabili in queste reti. Non esiste fiducia più grande della nostra alleanza strategica, motivo per cui non può esserci discriminazione tra fornitori statunitensi e italiani": è uno dei punti della dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca dopo il loro bilaterale Trump-Meloni.
Casa Bianca conferma Trump a Roma e ipotesi incontro Usa-Ue
"Il presidente Trump ha accettato l'invito del primo ministro Meloni a effettuare una visita ufficiale in Italia nel prossimo futuro. Si sta anche valutando la possibilità di organizzare, in tale occasione, un incontro tra Stati Uniti ed Europa", dice la dichiarazione congiunta di Trump e Meloni diffusa dalla Casa Bianca dopo il bilaterale di ieri.
Casa Bianca: ok Trump-Meloni per aumento Gnl verso l'Italia
"Gli Stati Uniti e l'Italia collaborano per rafforzare la sicurezza energetica incoraggiando ulteriormente la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico dell'Italia e aumentando le esportazioni di gas naturale liquefatto statunitense verso l'Italia, in modo reciprocamente vantaggioso": lo si legge nella dichiarazione congiunta di Donald Trump e Giorgia Meloni diffusa dalla Casa Bianca dopo il loro bilaterale di ieri.
Ue: "Colloquio positivo tra von der Leyen e Meloni"
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avuto una conversazione telefonica con la premier Giorgia Meloni a seguito della missione del capo del governo italiano alla Casa Bianca. Il colloquio, secondo quanto riferito da una portavoce dell'esecutivo Ue, è stato positivo. Meloni e von der Leyen avevano concordato di tenersi in contatto prima e dopo il bilaterale tra la premier italiana e Donald Trump, coordinando la visita nel contesto dei negoziati tra l'Ue e gli Stati Uniti sui dazi. Fonti dell'esecutivo Ue spiegano che il colloqui alla Casa Bianca è stato giudicato positivamente a Bruxelles, e in linea con quanto concordato alla vigilia da Meloni e von der Leyen.
Guerra dei dazi, Istat: a febbraio export verso usa -9,6%. VIDEO
Usa-Italia: "Big Tech non vanno discriminate fiscalmente"
"Sottolineiamo l'importanza delle tecnologie dell'informazione per favorire la libera impresa oltreoceano. Abbiamo concordato sulla necessità di un ambiente non discriminatorio in termini di tassazione dei servizi digitali per favorire gli investimenti da parte di aziende tecnologiche all'avanguardia", si legge nella dichiarazione congiunta di Donald Trump e Giorgia Meloni.
Trump: "Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti"
"La premier Giorgia Meloni è stata fantastica ieri durante la sua visita alla Casa Bianca. Ama il suo Paese e l'impressione che ha lasciato su tutti è stata fantastica!!!", scrive Donald Trump su Truth.
Casa Bianca: "Usa-Italia sfrutteranno potenzialità piano Mattei"
"Seguendo l'esempio del successo degli Accordi di Abramo del presidente Trump, gli Stati Uniti e l'Italia coopereranno su progetti infrastrutturali cruciali e valuteranno la possibilità di sfruttare il potenziale del Piano Mattei", si legge nella dichiarazione congiunta di Donald Trump e Giorgia Meloni dopo l'incontro di ieri a Washington.
Casa Bianca: "Ok Italia a investimenti Usa in servizi cloud e IA"
"Accogliamo con favore gli investimenti americani nei servizi cloud e nell' intelligenza artificiale in Italia per massimizzare le opportunità della trasformazione digitale e sostenere l'Italia come principale hub regionale di dati per il Mediterraneo e il Nord Africa", si legge nella dichiarazione congiunta di Donald Trump e Giorgia Meloni diffusa dalla Casa Bianca dopo il loro bilaterale di ieri.
Casa Bianca: "Da Usa e Italia incrollabile impegno verso la Nato"
"Gli Stati Uniti e l'Italia ribadiscono il loro incrollabile impegno nei confronti della Nato e del principio di sviluppare la loro capacità collettiva e individuale di contribuire agli obiettivi dell'Alleanza. Ci impegniamo pertanto a garantire che la nostra sicurezza e difesa nazionale siano allineate e finanziate per affrontare le sfide di oggi e, soprattutto, i rischi di domani", si legge ancora nella dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca dopo il bilaterale di ieri tra Donald Trump e Giorgia Meloni.
Casa Bianca: "Usa-Italia per pace giusta e duratura"
"Stati Uniti e Italia sottolineano che la guerra in Ucraina deve finire e sostengono pienamente la leadership del presidente Trump nel mediare un cessate il fuoco e nel garantire una pace giusta e duratura". Questo uno dei punti della dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca dopo il bilaterale di ieri tra Donald Trump e Giorgia Meloni.
Sì di Trump a visita in Italia
Trump ha accettato l'invito della premier Meloni per effettuare una visita ufficiale in Italia nel prossimo futuro, come si legge in una dichiarazione congiunta di Usa e Italia.
Meloni orgogliosa della relazione speciale con l'amministrazione Usa
"Sono orgogliosa di avere una relazione speciale con gli Stati Uniti e con questa Amministrazione", ha detto la premier Giorgia Meloni, parlando in inglese, nelle dichiarazioni davanti alle telecamere all'inizio dell'incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti. Poco prima, parlando in italiano, la presidente del Consiglio aveva rimarcato che tra i due Paesi "sicuramente c'è un rapporto privilegiato del quale vado molto orgogliosa".
Meloni a Vance: "Onorata che abbia scelto Roma per la Pasqua"
"Sono orgogliosa che tu abbia deciso di trascorrere la Pasqua qua a Roma. Speriamo che ti possa godere questo periodo", ha detto Meloni rivolgendosi al vicepresidente degli Stati Uniti, nella fase iniziale, aperta alle telecamere, dell'incontro a Palazzo Chigi. La premier, traducendo in inglese la dichiarazione pronunciata poco prima in italiano, ha aggiunto questo messaggio di benvenuto.
Vance ottimista sui negoziati tra Russia e Ucraina
Non solo dazi. Vance ha anche affrontato il tema della guerra in Ucraina: "Abbiamo alcune questioni da affrontare: aggiornerò la premier sui negoziati tra Russia e Ucraina, già in passato ne avevamo parlato, abbiamo un senso di positività e ottimismo".
Vance: "Parleremo di qualche negoziato commerciale anche con l'Ue"
"Parleremo delle relazioni tra i due Paesi e anche di qualche negoziato commerciale non solo tra Italia e Usa ma anche con l'Ue", ha detto Vance incontrando la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.
Meloni accoglie Vance a Palazzo Chigi: LA FOTO

©Ansa
Meloni a Vance: "Ieri fantastico incontro a Washington"
"Sono onorata di accogliere a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance che non vedo da un sacco di tempo", ha detto, con una punta di umorismo, la premier Giorgia Meloni all'inizio dell'incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti. "Abbiamo avuto un fantastico incontro ieri a Washington", ha poi aggiunto.
Vance: "Roma città straordinaria"
Il vicepresidente americano ha spiegato a Meloni di amare Roma, dove trascorrerà la Pasqua, "è una città straordinaria, piena di persone che amano l'umanità e Dio".
Meloni a Vance: "Questa è occasione per rafforzare i nostri rapporti"
"Questa è un' occasione per rafforzare i nostri rapporti", ha detto Meloni ricevendo Vance. E ha ribadito di essere "onorata" del rapporto che intercorre tra il governo e l'amministrazione Trump e gli Usa.
Vance è arrivato a Palazzo Chigi
Il vicepresidente Vance è arrivato a Palazzo Chigi, dove è stato accolto dalla premier Meloni.
Vance stasera a Castel Sant'Angelo con Giuli
Il vicepresidente americano J.D. Vance questa sera visiterà con la famiglia Castel Sant'Angelo. Ad accoglierlo, a quanto apprende l'Adnkronos, ci sarà il ministro della Cultura Alessandro Giuli. Nelle 'vacanze romane' del vicepresidente Usa è in programma domani anche una visita privata, con la moglie Usha e i loro tre figli, al Colosseo.
Trump attacca presidente della FED Powell: licenziamolo. VIDEO
L'arrivo di Vance a Roma. VIDEO
Ft: "Import cinese di Gnl da Usa fermo da 10 settimane"
Le importazioni cinesi di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti sono completamente ferme da oltre 10 settimane, secondo i dati di spedizione che mostrano come la guerra commerciale sino-americana si sia estesa alla cooperazione energetica. Lo si legge in un articolo pubblicato questa mattina sul sito del Financial Times. "Da quando, il 6 febbraio, una nave cisterna da 69.000 tonnellate di Gnl proveniente da Corpus Christi, in Texas, è arrivata nella provincia meridionale del Fujian, non ci sono state altre spedizioni tra i due Paesi".
Meloni a Washington, Provenzano: "Italia non ha fatto un buon affare". VIDEO
Le Soir: "Giorgia Meloni apripista alla Casa Bianca"
"Nessun altro leader europeo, a parte l'ungherese Viktor Orbán, avrebbe ricevuto un'accoglienza così calorosa: giovedì la premier italiana Giorgia Meloni si è ritrovata a Washington, ospite di Donald Trump alla Casa Bianca, in un territorio familiare", ma gli elogi ricevuti dal presidente americano - che l'ha definita 'una dei leader più grandi del mondo' - "non riflettono la difficile partita a scacchi in cui è impegnata la leader italiana, sostenuta solo a metà dall'esecutivo Ue e consapevole di questa fragile solidarietà europea, in quanto incarna una piccolissima fazione pro-Trump tra i Ventisette". Lo scrive il quotidiano belga Le Soir in un articolo online dal titolo Giorgia Meloni, apripista alla Casa Bianca.
Oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, avrà oggi un nuovo colloquio telefonico con la premier Giorgia Meloni per fare il punto della situazione dopo l'incontro di ieri a Washington tra Meloni e Donald Trump. Lo riferisce una portavoce dell'esecutivo Ue.
Confindustria: "Con dazi rischio crisi strutturale industria"
L'industria italiana, alla prese con la debolezza ormai in corso da mesi e con la nuova incertezza legata ai dazi, corre il rischio di una crisi strutturale. Questo l'allarme lanciato dal Centro studi di Confindustria preoccupato per il deterioramento del clima di fiducia e per l'andamento degli investimenti. A febbraio, sottolinea il CsC, la produzione è calata dello 0,9%, dopo il rimbalzo a gennaio pari a +2,5%. La variazione acquisita nel primo trimestre è positiva dello 0,4% dopo cinque trimestri in calo. Ma l'indice Rtt (Real time turnover) indica un calo profondo del fatturato a febbraio, il Pmi segnala ancora flessione a marzo (46,6 da 47,4) e la fiducia peggiora.
La visita di Vance in italia
Il vicepresidente Vance, che è di religione cattolica, è accompagnato dalla sua famiglia per l'intera settimana. Durante la sua permanenza a Roma dovrebbe avere anche un incontro con il segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, e partecipare alle celebrazioni legate alla Domenica di Pasqua. Al termine della visita in Italia, Vance si recherà a Nuova Delhi per vedere il primo ministro indiano Narendra Modi.
Meloni ieri ha incontrato anche Elon Musk alla Casa Bianca
La premier Giorgia Meloni ieri ha incontrato anche Elon Musk alla Casa Bianca. Lo rende noto lei stessa con un video su Instagram. "Contenta di rivedere a Washington il mio amico Elon Musk", afferma Meloni. Nel breve filmato si vede la premier che, davanti al presidente degli Stati Uniti e alle delegazioni che hanno partecipato al bilaterale, scambia con Musk un saluto affettuoso. "Come stai", dice Meloni al patron di Tesla e SpaceX, che risponde "è bello vederti". "È un piacere", aggiunge la presidente del Consiglio.
Le Borse cinesi chiudono la seduta contrastate
Le Borse cinesi chiudono la seduta contrastate, intorno alla parità, condizionate dalle aspre tensioni commerciali tra Cina e Usa: l'indice Composite di Shanghai cede lo 0,11%, a 3.276,73 punti, mentre quello di Shenzhen segna un frazionale rialzo dello 0,03%, a quota 1.881,01. Chiusa per festività, invece, la Borsa di Hong Kong.
Schlein: "Non un gran bilancio per Meloni negli Usa"
"La premier si è impegnata ad aumentare la spesa militare e a far investire 10 miliardi alle imprese italiane negli Usa quando non ne ha trovato ancora uno per tutelare quelle colpite dai dazi ed evitare delocalizzazioni. In cambio pare abbia ottenuto una visita di Trump in Italia. Per ora non mi pare un gran bilancio". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, commentando in un'intervista al Sole 24 Ore la visita della premier Giorgia Meloni negli Stati Uniti.
Borsa, Tokyo chiude in rialzo (+1,03%)
La Borsa di Tokyo accelera sul finale di contrattazioni e conclude l'ultima seduta della settimana in rialzo, mentre si attenuano i timori di un esacerbarsi delle trattative del commercio globale tra Giappone e Stati Uniti. Il listino di riferimento Nikkei segna un progresso dell'1,03% a quota 34.730,28 e con un guadagno di 352 punti. Sul mercato dei cambi lo yen arretra dai massimi in 7 mesi sul dollaro, a 142,30, ed è stabile al cambio con l'euro a 161,80.
Borsa, l'Asia tiene in attesa di chiarezza sui dazi. Tokyo positiva
Mercati azionari asiatici e dell'area del Pacifico aperti nel Venerdì di Pasqua poco mossi, in attesa di chiarezza sulle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. La Borsa di Tokyo si appresta a chiudere in rialzo di un punto percentuale, con Shanghai e Shenzhen che oscillano attorno alla parità. In aumento dello 0,5% Seul. Chiusi i listini di Hong Kong e di Sidney, così come quelli europei.
L'arrivo di Vance a Ciampino
Ad accogliere a Ciampino il vicepresidente Usa JD Vance, sua moglie Usha e i figli, Irene Castagnoli, diplomatica del ministero degli Esteri, l'incaricato d'Affari dell'ambasciata degli Stati Uniti in Italia, Shawn Crowley, e il comandante del 31/mo Stormo dell'Aeronautica Militare italiana, col. Marco Angori. Sorridente, un cenno di saluto con la mano al momento dello sbarco avvenuto sotto la pioggia, Vance è salito sull'auto del corpo diplomatico Usa in attesa non lontano dalla scaletta dell'aereo. Poi il numero due degli Stati Uniti ha lasciato l'aeroporto presidiato dalle forze dell'ordine sia all'interno (aerostazioni e parcheggi) sia all'esterno (sulla via Appia Nuova all'altezza del varco di ingresso) con tiratori scelti, unità cinofile e con la sorveglianza dall'alto affidata ad un elicottero della Polizia.
Borsa, Shanghai apre a -0,30%
Le Borse cinesi aprono la seduta in territorio negativo nel mezzo delle tensioni commerciali Cina-Usa: l'indice Composite di Shanghai sale dello 0,30%, a 3.270,35 punti, mentre quello di Shenzhen segna una flessione dello 0,13%, a quota 1.877,93. Chiusa per festività la Borsa di Hong Kong.
Meloni oggi vede Vance: il programma
Meloni oggi riceverà a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance in un bilaterale alle 13. Dopo, a quanto si apprende, è previsto un pranzo di lavoro allargato ai due vicepremier, Antonio Tajani e Matteo Salvini.
Il colloquio Trump-Meloni
La premier Giorgia Meloni ieri è volata a Washington per incontrare Donald Trump: un colloquio con tanti temi sul tavolo, in particolare i dazi. Il presidente americano l'ha accolta dicendo: "È una persona eccezionale, una dei veri leader del mondo". Poi si è detto "molto fiducioso" su un accordo commerciale con l'Ue: " Si farà al 100%". La premier italiana: "Qui per invitare Trump nel nostro Paese e per un incontro con Ue. La soluzione è incontrarsi a metà strada. Al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa". Poi ha ringraziato il tycoon per aver accettato l'invito in Italia. E ha aggiunto: "Le imprese italiane investiranno 10 miliardi negli Usa".